Azzo IX d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Azzo IX d'Este (13447 settembre 1415) è stato un condottiero italiano.

Alla morte di Alberto d'Este, marchese di Ferrara, che aveva lasciato un erede in età minore, credette giunto per sé il momento di far valere i propri diritti sul principato e si avviò a Ferrara. La reggenza, appena ebbe sentore che Azzo aveva passato gli Appennini, cercò in ogni modo di opporsi ai disegni del pretendente. Azzo, allora, si propose di ottenere con le armi la signoria contestata, e raccolti armati da ogni parte, senza sofisticare nella scelta, penetrò nel Modenese. I castellani della zona, furono subito in armi e si allearono tra di loro per impedirgli l'avanzata. A comandare le loro milizie fu scelto Roberto da Castello, esperto condottiero il quale fece in modo che Azzo non potesse andare oltre.

La reggenza sperò che in tal modo la guerra fosse finita. È nota la truffa di Giovanni da Barbiano, fratello del celebre Alberico, il quale, avendo promesso di uccidere Azzo d'Este, per una cospicua ricompensa, uccise un servo che gli somigliava per farsi pagare il proprio delitto, ma di lui lo stesso Azzo si vendicò severamente.

Azzo continuò la guerra e penetrato nel Ferrarese, mise in grave pericolo il suo rivale. Il 16 aprile del 1395, ebbe luogo la battaglia di Portomaggiore, durante la quale Azzo rimase prigioniero di Corrado di Altemberg, venturiero tedesco, dal quale fu consegnato ad Astorgio Manfredi. Il Manfredi lo inviò ai Veneziani, e il Consiglio dei Dieci lo mandò in Candia, dove rimase fino alla caduta dei Carraresi, nel 1405. In tale occasione fu chiamato per incutere timore al Marchese di Ferrara, che aveva preso le armi in favore di Francesco da Carrara, suo suocero, assalito dai veneziani.

Morì il 7 settembre del 1415.

Bibliografia

  • Leo Benvenuti. Bibliografia Atestina. Zanichelli, Bologna, 1881;
  • Gianbattista Pigna. Istoria dei principi d'Este. Ferrara, 1570.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie