Assertività

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

L'assertività (dal latino "asserere" che significa "asserire"), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l'interlocutore.

Secondo gli psicologi statunitensi Alberti ed Emmons, che con Manuel J. Smith[1] hanno reso popolare il concetto negli anni settanta[2], si definisce come «un comportamento che permette a una persona di agire nel proprio pieno interesse, di difendere il proprio punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i propri diritti senza ignorare quelli altrui».

Il concetto di assertività è usato nell'ambito dell'approccio psicologico legato al comportamentismo e alla sfera dell'autostima. Esso si può anche delineare come un equilibrio tra due polarità: da una parte il comportamento passivo, dall'altra il comportamento aggressivo[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Manuel J. Smith, When I Say No, I Feel Guilty: How To Cope Using the Skills of Systematic Assertiveness Therapy, DIAL, 1975, ISBN 0-8037-5991-6.
  2. ^ (EN) Robert E. Alberti e Michael L. Emmons, Your Perfect Right: A Guide to Assertive Behavior, 1970.
  3. ^ Insieme delle abilità cognitive e comportamentali che consentono a un soggetto di affermare la propria personalità senza cadere in comportamenti passivi o aggressivi

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Laurent Samuel, Affermazione di sé, in Come risolvere da soli i problemi psicologici, in Libri & Grandi Opere, 1ª ed., Milano, R.C.S., 1993, pp. 8-13, ISBN 88-454-0603-2. (pubblicato nel periodico mensile Tascabili Sonzogno - Anno V - Numero 67)
  • Robert E. Alberti e Michael L. Emmons, Essere assertivi. Come imparare a farsi rispettare senza prevaricare gli altri, Il Sole 24 Ore, 2003, ISBN 88-8363-510-8.
  • Nicola Iannaccone, Stop al bullismo. Strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi a scuola, Edizioni La Meridiana, 2005, ISBN 88-89197-29-3.
  • D. Bonenti e A. Meneghelli, Assertività e training assertivo. Guida per l'apprendimento in ambito professionale, Milano, Franco Angeli, 1997.
  • R. Anchisi e M. Gambotto Dessy, Non solo comunicare. Teoria e pratica del comportamento assertivo, Torino, Libreria Cortina, 1995.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 65568 · LCCN (ENsh85008774 · GND (DE4116470-2 · BNF (FRcb119353982 (data) · J9U (ENHE987007295882405171
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Psicologia