Anthracosaurus russelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 giu 2019 alle 16:51 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthracosaurus
Ricostruzione della testa di Anthracosaurus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperordineReptiliomorpha
OrdineAnthracosauria
FamigliaAnthracosauridae
GenereAnthracosaurus
SpecieA. russelli

L'antracosauro (Anthracosaurus russelli) è un grande tetrapode estinto, vissuto nel Carbonifero superiore (circa 310 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Scozia e in Inghilterra.

Una salamandra lunga tre metri

Questo animale era uno dei massimi predatori della sua epoca, ed era dotato di un corpo allungato e robusto, ai lati del quale sporgevano brevi arti. La coda, allungata, era piuttosto appiattita e dotata di una frangia che poteva essere utile a muoversi attraverso le acque dense che dovevano costituire l'ambiente preferito di questo animale. Il cranio era molto robusto e dotato di denti lunghi e conici, simili a pugnali, con i quali l'antracosauro azzannava i pesci, sue prede abituali. Lungo circa tre metri, l'antracosauro doveva assomigliare a una gigantesca salamandra, e probabilmente si muoveva con movimenti serpeggianti nelle paludi carbonifere (il nome Anthracosaurus significa "lucertola del carbone")..

Tra anfibi e rettili

L'antracosauro appartiene a un gruppo di animali (di aspetto simile a quello degli anfibi) noti come Embolomeri, vissuti tra il Carbonifero e il Permiano e un tempo raggruppati insieme ai temnospondili sotto il nome collettivo di labirintodonti, poi caduto in disuso. Alcune caratteristiche degli embolomeri sono molto simili a quelle dei rettili primitivi, e da molti scienziati vengono classificati, insieme ai seimuriamorfi e diadectomorfi, nel grande gruppo dei rettiliomorfi (Reptiliomorpha).

Bibliografia

  • Huxley, T. H., Description of Anthracosaurus Russelli, a New Labyrinthodont from the Lanarkshire Coal-Field. QJGS 19 (1863): 56-68; SM 2: 558-72.

Altri progetti

Collegamenti esterni