Anisotropia
L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Per esempio, la radiazione elettromagnetica di un'antenna può essere anisotropa se il campo generato varia con la direzione di irradiamento; un materiale è anisotropo se le sue caratteristiche fisiche (conducibilità elettrica e termica, proprietà ottiche) o il suo comportamento meccanico (rigidezza, resistenza, tenacità) sono differenti in direzione longitudinale e trasversale. In un certo senso, l'anisotropia rappresenta per la direzione quello che la disomogeneità rappresenta per lo spazio.
Nei materiali, spesso questa caratteristica riflette la struttura atomica del materiale stesso; come accade ad esempio per i cristalli e le rocce, dove essa determina la dipendenza delle proprietà fisiche dalla direzione di propagazione dei campi elastici.
Anche il legno è un materiale anisotropo in quanto le sue variazioni dimensionali (ritiri, in special modo) variano a seconda della direzione delle fibre considerate :
- ritiro longitudinale < 0,1 %
- ritiro trasversale compreso tra 1 e 10 %
- ritiro radiale = 5 %
- ritiro tangenziale = 10 %
Le variazioni dimensionali, in questo caso, sono dovute soprattutto all'umidità e, in misura minore, alla temperatura.
Anisotropie della radiazione di fondo[modifica | modifica wikitesto]
Pur essendo quasi isotropa, la radiazione cosmica di fondo a microonde presenta, comunque, delle piccole anisotropie divise in primarie e secondarie:
- le anisotropie primarie sono quelle che si originano alla superficie di ultimo scattering, a z≈1089; i fotoni quindi mantengono le informazioni sulle condizioni in cui è avvenuta la diffusione;
- le anisotropie secondarie sono quelle che si originano durante il cammino dei fotoni dalla superficie di ultimo scattering a noi e sono le seguenti:
- early ISW
- late ISW
- effetto Rees-Sciama
- effetto Vishniac
- gravitational Lensing
- effetto Sunyaev-Zel'dovich
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «anisotropia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anisotropia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Introduction to Anisotropy, su doitpoms.ac.uk.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85005306 · GND (DE) 4002073-3 · J9U (EN, HE) 987007294718905171 (topic) |
---|