Angelo Cagnone
Angelo Cagnone (Carcare, 1941) è un pittore italiano, definito un "artista concettuale"[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Angelo Cagnone nasce a Carcare, nell'entroterra savonese, nel 1941. Ad Albissola frequenta vari artisti, tra i quali anche Lucio Fontana.
Nel 1961 decide di dedicarsi interamente alla pittura, trasferendosi a Milano. Nel 1963 alcuni suoi quadri mandati alla galleria veneziana del Cavallino vengono comprati da Peggy Guggenheim[senza fonte]. Nel 1964 espone per la prima volta al Festival dei Due Mondi di Spoleto[2]; la sua concezione pittorica rimane a metà strada tra quella figurale e l'astratta[3].
Nel 1965 tiene la prima personale milanese alla Galleria del Naviglio[3], e dei quadri vengono comprati da Buzzati[4]. Nel 1972 espone alla Biennale internationale d'art de Menton[5],nello stesso anno espone alla X quadriennale di Roma [6], nel 1980 alla Edward Totah gallery di Londra[7], ed è recensito all'estero[8]. Vive e lavora tra Milano e Altare e dell'aprile 2008 è l'ultima sua importante mostra nello spazio espositivo della Casa del Mantegna a Mantova[9]; soprattutto in questa occasione viene fuori la sua passione per il tema del ricordo che passa attraverso l'inconscio[3].
Sue opere sono conservate alla Galleria d'arte moderna di Milano[10], al museo della fondazione Michetti [11], sue opere sono presenti nella collezione del museo Parisi-Valle a Maccagno [12], una sua opera Di profilo si trova presso la Biblioteca Civica Alessandro Manzoni [13].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ marieclaire.it Archiviato il 1º settembre 2010 in Internet Archive.
- ^ Bio in XXVII Biennale nazionale d'arte, Città di Milano, Società per le belle arti ed Esposizione permanente, 1971, p.40
- ^ a b c undo.net[collegamento interrotto]
- ^ Partecipa anche alla mostra Il Gioco degli artisti curata da Dino Buzzati per la Galleria del Naviglio.
- ^ Biennale internationale d'art de Menton
- ^ [ in voce Angelo Cagnone sito ufficiale quadriennale di Roma http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=1845&ricerca=]
- ^ books.google.it
- ^ J. Fitzsimmons, 1970
- ^ agoramagazine.it
- ^ 20º premio del fiorino - biennale internazionale d'arte, Unione fiorentina, Palazzo Strozzi, 1971, p.242
- ^ [ in fondazione Michetti patrimonio http://www.fondazionemichetti.it/product-details/oggetto-sconosciuto-angelo-cagnone/]
- ^ [ in sito ufficiale Museo Parisi-Valle http://www.museoparisivalle.it/museo/135-la-donazione-parisi-valle-le-opere]
- ^ [in sito Lombardia Beni culturali http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/4q010-00134/]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75654468 · ISNI (EN) 0000 0003 7422 0025 · SBN IT\ICCU\LIAV\051017 · LCCN (EN) n2001001068 · GND (DE) 11935795X · BNF (FR) cb15511142c (data) · WorldCat Identities (EN) n2001-001068 |
---|