Alberto degli Abati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 apr 2014 alle 22:34 di Botcrux (discussione | contributi) (→‎Culto: Bot: Markup immagini (v. richiesta))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Alberto degli Abati
Sant'Alberto Carmelitano, dipinto di anonimo del XVIII secolo
 
Nascita1250
Morte1307
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza7 agosto
Patrono diTrapani

Sant' Alberto degli Abati (Trapani, 1250Messina, 1307) è stato un religioso italiano, appartenente ai Carmelitani; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, patrono e protettore dell'Ordine Carmelitano.

Biografia

Nacque, fra Trapani e Erice, dalla famiglia nobile di origine fiorentina, Degli Abati. A solo otto anni fu inviato, per iniziativa della madre, nel convento dei carmelitani. Quando fu inviato a Messina, la fama dei suoi prodigi e delle conversioni di ebrei si estese rapidamente.

Nel 1280 fu provinciale del suo ordine a Trapani e, dal 1287, a Messina. Alberto nel 1296 fu nominato superiore provinciale del suo ordine per la Sicilia.

Culto

Sant'Alberto Carmelitano, di Andrea Previtali.

Nel 1457 Papa Callisto III ne permise il culto, confermato nel 1476.

Fu il primo santo del Carmelo ad essere venerato e quindi venne insignito del titolo di patrono e protettore dell'Ordine Carmelitano.

Alberto è patrono di Trapani, di Erice e compatrono di Messina. Le sue reliquie sono sparse in tutta Europa: esse sono necessarie, ancora oggi, alla benedizione dell'acqua e del cotone taumaturgico di Sant'Alberto. Il teschio del santo è nella chiesa dei Carmelitani di Trapani.

Fin dal 1624, il 7 agosto si celebra la festa in onore di sant'Alberto. In quell'anno la città di Trapani si liberò dal flagello della peste e i trapanesi vollero onorare il santo patrono.

È titolare del Carmelo Teresiano di Sicilia.

All'interno del santuario di Maria Santissima Annunziata di Trapani, ed ex convento dei carmelitani, vi è una cappella eretta nel 1586 dove si trova la statua reliquario argenteo di sant'Alberto, opera dell'argentiere Vincenzo Bonaiuto. Al fianco vi è la celletta dove il santo abitava e che custodisce ancora le sue reliquie.

La chiesa barocca dedicata ad Alberto si trova nella via Garibaldi a Trapani. La costruzione iniziò nel 1681 e fu completata nel 1700. Architettonicamente è a pianta centrica, con un portale d'ingresso prevalente su quello trasversale, ha all'interno un'articolazione barocca. Restaurata, è chiusa al culto.

Esiste anche a Trapani una chiesa parrocchiale di recente costruzione e istituzione (seconda metà del '900) intitolata al Santo Carmelitano, che si trova nell'omonimo quartiere cittadino di Sant'Alberto, già Rione Palme, rinominato così in occasione del 750º anniversario del ritorno alla casa del Padre del Santo.

Collegamenti esterni

Alberto degli Abati, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Controllo di autoritàVIAF (EN304915828 · ISNI (EN0000 0004 1633 2392 · BAV 495/62474 · CERL cnp01096335 · LCCN (ENn2007053464 · GND (DE132715414 · BNE (ESXX5191603 (data)