Albero della vita
L'albero della vita è un elemento ricorrente in svariate religioni, mitologie e filosofie.
Viene talvolta associato all'albero del mondo o al più generico termine di albero sacro.[1]
Nella Bibbia[modifica | modifica wikitesto]
Antico Testamento[modifica | modifica wikitesto]
L'Albero della conoscenza, che connette il Cielo con l'Oltretomba, così come l'albero della vita, che collega tutte le forme della creazione, sono parte dell'Albero del Mondo secondo l'Enciclopedia Britannica[2] e sono considerati lo stesso albero da varie religioni e filosofie.[3].
Nuovo Testamento[modifica | modifica wikitesto]
L'albero della vita dell'Antico Testamento è richiamato nell'Apocalisse di Giovanni:
«Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese: Al vincitore darò da mangiare dell'albero della vita, che sta nel paradiso di Dio.»
(Apocalisse, 23:20[4])
L'ultimo capitolo si conclude con il riferimento all'"albero della vita e della Città Santa", promesso in partecipazione ai credenti in Cristo Gesù come salario delle loro opere, purché nulla abbiano tolto o aggiunto alle parole profetiche dell'apostolo ed evangelista.
Gli ultimi versi sono l'invocazione al Signore Gesù, equivalente all'ebraico Maràn atha[5]
Nell'arte[modifica | modifica wikitesto]
L'albero della vita appare spesso nell'arte e nell'iconografia.[6] L'albero della vita viene spesso menzionato nella cultura di massa come confermano vari titoli di romanzi e film.[7][8][9]
Nella biologia[modifica | modifica wikitesto]
Dall'albero della vita prende il nome la pianta di arborvitae, meglio nota come thuja. Gli antichi anatomici utilizzavano la stessa espressione per indicare la sostanza bianca del cervelletto.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Mariana Giovino, The Assyrian Sacred Tree: A History of Interpretations, Saint-Paul, 2007, p. 129.
- ^ World Tree, su britannica.com.
- ^ (EN) Tryggve N. D. Mettinger, The Eden Narrative: A Literary and Religio-historical Study of Genesis 2-3, Eisenbrauns, 2007, p. 5.
- ^ Apocalisse 2:7
- ^ Apocalisse 23:12-20
- ^ a b (EN) arbor vitae, su treccani.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ Adele Cambria, Nove dimissioni e mezzo: le guerre quotidiane di una giornalista ribelle, Donzelli, 2010, p. 76.
- ^ The tree of life: una recensione, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ L’albero della vita: in uscita il 16 luglio, su corriere.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Paul Carus, History of the Devil, Lulu, 2017.
- (EN) Autori vari, Encyclopedia of World Religions, Encyclopaedia Britannica, 2008.
- (EN) Mark G. Boyer, An Abecedarian of Sacred Trees: Spiritual Growth through Reflections on Woody Plants, Wipf and Stock, 2016.
- (EN) Barrie Dolnick, Enlighten Up: The Keys to Kabbalah, Penguin, 2005.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su albero della vita
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Albero della vita, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25659 · LCCN (EN) sh85137229 · GND (DE) 4351512-5 · BNF (FR) cb11947935h (data) |
---|