Adesione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca


In chimica e in fisica l'adesione è l'insieme dei fenomeni fisico-chimici che si producono nell'attrazione molecolare tra due materiali di natura differente posti a contatto[1]. Mentre il termine "adesione" fa riferimento all'azione di attrazione tra molecole di tipo differente, il termine "coesione" fa riferimento all'azione di attrazione tra molecole di tipo uguale. Entrambe le forze hanno natura elettrostatica.
Nel caso dell'acqua, per esempio, con il termine "coesione" si indica la capacità delle molecole d'acqua di aggregarsi in gocce (grazie ai legami idrogeno), mentre l'adesione indica la capacità delle gocce d'acqua di rimanere "attaccate" alla superficie verticale di un contenitore (ad esempio una provetta) senza scivolare via.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Adesione in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica", su treccani.it. URL consultato il 3 maggio 2018.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- John Comyn, Adhesion Science, Royal Society of Chemistry Paperbacks, 1997.
- A.J. Kinloch, Adhesion and Adhesives: Science and Technology, Chapman and Hall, 1987.
- Enrico Turchetti, Romana Fasi, Elementi di Fisica, 1ª ed., Zanichelli, 1998, ISBN 88-08-09755-2.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «adesione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su adesione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Adesione, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85000861 · GND (DE) 4000493-4 · J9U (EN, HE) 987007292821205171 |
---|