Acantite
Acantite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.BA.35 |
Formula chimica | Ag2S |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a=4,229, b=6,931, c=7,862 |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | P 21/n |
Proprietà fisiche | |
Densità | 7,3 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 |
Sfaldatura | imperfetta |
Frattura | concoide, irregolare |
Colore | grigio piombo, nero |
Lucentezza | metallica su frattura fresca, altrimenti fievole |
Opacità | opaca |
Striscio | nera, semi-brillante |
Diffusione | assai rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'acantite è un minerale, un solfuro di argento.
Il nome deriva dal greco άκανθα = spina, per la forma colonnare e a punta dei cristalli
Descritta per la prima volta da Wilhelm Karl Ritter von Haidinger (1795 - 1871), geologo e mineralogista austriaco, nel 1845.
Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]
I cristalli hanno facce spesso ritorte, irregolari, a volte geminati; anche in laminette e cristalli equidimensionali colonnari.
Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]
Idrotermale, secondaria. Ha paragenesi con polibasite, proustite, pirargirite e argento.
Forma in cui si presenta in natura[modifica | modifica wikitesto]
L'acantite si presenta in cristalli, dendriti, aggregati granulari e massivi.
Caratteri fisico-chimici[modifica | modifica wikitesto]
È malleabile, flessibile e settile (facilmente tagliabile in sottili lamine). Forma spesso delle pseudomorfosi di argentite, pseudorombico stabile a temperature inferiori a 179 °C, poi cubico esacisottaedrico a temperature superiori (argentite). Solubile in HCl, ammoniaca e HNO3.
Località di ritrovamento[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in cristalli fino a 4 kg a Friburgo, in Germania, a Banská Štiavnica, in Slovacchia; a Kongsberg, in Norvegia, in Cornovaglia, Gran Bretagna; ad Arispa, in Messico. Anche in Italia è nota la presenza di questo minerale, principalmente in Sardegna nel distretto minerario del Sarrabus. [1]
Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]
L'acantite rappresenta una fonte importante per l'estrazione dell'argento.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
- Le rocce e i loro costituenti - Morbidelli - Ed. Bardi (2005)
- Guida al riconoscimento dei minerali - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)
- I minerali d'Italia - SAGDOS - 1978
- Minerali e Rocce - Corsini e Turi - Enciclopedie Pratiche Sansoni (1965)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acantite
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Webmineral, su webmineral.com.
- (EN) Mindat, su mindat.org.