9 a.C.
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 9 a.C. (IX a.C. in numeri romani) è un anno del I secolo a.C.
9 a.C. negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 9 a.C. |
Ab Urbe condita | 745 (DCCXLV) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 942 |
Calendario bizantino | 5500 — 5501 |
Calendario buddhista | 536 |
Calendario cinese | 2688 — 2689 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3751 — 3752 |
Calendario etiopico | N.D. |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
47 — 48 N.D. 3093 — 3094 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Caduta della Dinastia Han Occidentale (Xi Han) in Cina. Fondata la dinastia Xin.
- Ultima campagna di Druso maggiore in Germania al termine della quale raggiunse il fiume Elba
- Ultimo anno in cui vengono approvate una serie di leggi chiamate leges iuliae.
- Tiberio sconfigge i Marcomanni e doma una rivolta in Pannonia, concludendo una guerra iniziata nel 12 a.C.
- Druso a seguito di una caduta da cavallo, viene trasportato a Mogontiacum, dove il fratello Tiberio accorre al capezzale del fratello morente.
- I Romani fondano il Castellum apud Confluentes (futura città di Coblenza).
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Druso maggiore, militare e politico romano (n.38 a.C.)
- Tasciovano, re britanno
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 9 a.C.