8 a.C.
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
L'8 a.C. (VIII a.C. in numeri romani) è un anno del I secolo a.C.
8 a.C. negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 8 a.C. |
Ab Urbe condita | 746 (DCCXLVI) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 943 |
Calendario bizantino | 5501 — 5502 |
Calendario buddhista | 537 |
Calendario cinese | 2689 — 2690 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3752 — 3753 |
Calendario etiopico | N.D. |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
48 — 49 N.D. 3094 — 3095 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Erode il Grande arresta per tradimento due propri figli, Alessandro e Aristobulo, a seguito di un complotto contro di loro organizzato dal fratellastro Antipatro e dalla nipote Salomé.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Plauzia Urgulanilla, romana
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 27 novembre - Quinto Orazio Flacco, poeta romano (n.65 a.C.)
- Liu Xiang, scrittore cinese (n.79 a.C.)
- Gaio Cilnio Mecenate, politico romano (n.68 a.C.)
- Polemone I del Ponto, sovrano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 8 a.C.