1,2-bis(difenilfosfino)etano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1,2-bis(difenilfosfino)etano
Schema di struttura del 1,2-bis(difenilfosfino)etano
Schema di struttura del 1,2-bis(difenilfosfino)etano
Modello a sfere e bastoncini del 1,2-bis(difenilfosfino)etano basato sui dati cristallografici
Modello a sfere e bastoncini del 1,2-bis(difenilfosfino)etano basato sui dati cristallografici
Nomi alternativi
dppe, diphos
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC26H24P2
Massa molecolare (u)398,42
Aspettopolvere cristallina bianca
Numero CAS1663-45-2
Numero EINECS216-769-2
PubChem74267
SMILES
C1=CC=C(C=C1)P(CCP(C2=CC=CC=C2)C3=CC=CC=C3)C4=CC=CC=C4
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione138-143 °C (411-416 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Irritante
Frasi R36/37/38
Frasi S26, 37

Il 1,2-bis(difenilfosfino)etano è una fosfina con formula Ph2P-CH2-CH2-PPh2 (Ph = fenile). Il nome è generalmente abbreviato come dppe o anche diphos. In condizioni normali è un solido cristallino di colore bianco sensibile all'ossigeno atmosferico. Viene comunemente usato come legante bidentato. Il dppe funziona nella maggior parte dei casi come legante chelato, ma può fungere anche da legante a ponte tra due metalli.[1]

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Per preparare il dppe si parte da trifenilfosfina (PPh3) e sodio, che formano difenilfosfuro di sodio (NaPPh2); quest'ultimo viene quindi trattato con 1,2-dicloroetano (ClCH2CH2Cl) per ottenere dppe:[2][3]

PPh3 + 2Na → NaPPh2 + NaPh
2NaPPh2 + ClCH2CH2Cl → Ph2PCH2CH2PPh2 + 2NaCl

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

Riduzione[modifica | modifica wikitesto]

È noto che la riduzione del dppe con litio porta dapprima al diradicale anionico stabilizzato dal litio; per successiva idrolisi si arriva al prodotto finale di riduzione, PhHP(CH2)2PHPh:[4]

Ph2P(CH2)2PPh2 + 4Li → PhLiP(CH2)2PLiPh + 2PhLi
PhLiP(CH2)2PLiPh + 2PhLi + 4H2O → PhHP(CH2)2PHPh + 4LiOH + 2C6H6

Ossidazione[modifica | modifica wikitesto]

La reazione del dppe con ossidanti convenzionali come perossido di idrogeno (H2O2) o bromo in soluzione acquosa (Br2) procede in modo non selettivo e porta a miscele contenenti il prodotto di partenza, il monossido e il diossido.[5] L'ossidazione selettiva al mono fosfinossido si può ottenere per reazione con PhCH2Br e successiva idrolisi catalizzata da basi:

Ph2P(CH2)2PPh2 + PhCH2Br → Ph2P(CH2)2PPh2(CH2Ph)+Br-
Ph2P(CH2)2PPh2(CH2Ph)+Br- + NaOH + H2O → Ph2P(CH2)2P(O)Ph2

Come legante[modifica | modifica wikitesto]

Modello a sfere e bastoncini di [PdCl2(dppe)]

Il dppe è molto usato come legante, soprattutto in complessi da utilizzare in catalisi omogenea per reazioni di vario tipo. Due complessi semplici sono Pd(dppe)2 e Ir(dppe)2. Pd(dppe)2 si può preparare riducendo il Pd(II) con boroidruro di sodio NaBH4, ma è più comodo ottenerlo in situ da Pd(OAc)2.[5]

Indicazioni di sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

Il composto è disponibile in commercio. È irritante per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Non è considerato pericoloso per l'ambiente.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia