Svetozar Ćorović: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: troika letteraria
Riga 21: Riga 21:
Dopo aver effettuato studi commerciali, svolse contemporaneamente l'attività di [[commercio|commerciante]], di scrittore e di fervente [[Patriottismo|patriota]].
Dopo aver effettuato studi commerciali, svolse contemporaneamente l'attività di [[commercio|commerciante]], di scrittore e di fervente [[Patriottismo|patriota]].


Dal [[1887]] pubblicò varie opere in molti giornali e riviste come ''Golub'' ("Il piccione"), ''Neven'', ''Bosanska Vila'' ("Fata bosniaca"), ''Luča'', ''Otadžbina'' ("Patria") e ''Brankovo ​​Kolo''.<ref name =Serb>{{Cita web | url=http://serbianforum.org/threads/svetozar-corovic.200401/| titolo=Svetozar Ćorović| lingua = bs | accesso= 24 giugno 2018}}</ref>
Dal [[1887]] pubblicò varie opere in molti giornali e riviste come ''Golub'' ("Il piccione"), ''Neven'', ''Bosanska Vila'' ("Fata bosniaca"), ''Luča'', ''Otadžbina'' ("Patria") e ''Brankovo ​​Kolo''.<ref name =Serb>{{Cita web | url=http://serbianforum.org/threads/svetozar-corovic.200401/| titolo=Svetozar Ćorović| lingua = bs | accesso= 7 luglio 2018}}</ref>


Fu un membro attivo della Società di Mostar chiamata "Gusle". Ha anche partecipato ad altre attività letterarie e culturali serbe. Fu editore del calendario ''Neretljanin'' ([[1894]]-[[1895]]), iniziatore ed editore dei primi tre numeri della rivista ''Zora'' ("Alba") ([[1896]]-[[1901]]), membro del comitato editoriale del giornale di opposizione ''Narod'' ("Gente") ([[1907]]).<ref name =Serb /> Anche i suoi contemporanei [[Jovan Dučić]] e [[Aleksa Šantić]] vivevano a Mostar e insieme a lui hanno creato la famosa Troika culturale e letteraria di Mostar.
Fu un membro attivo della Società di Mostar chiamata "Gusle". Ha anche partecipato ad altre attività letterarie e culturali serbe. Fu editore del calendario ''Neretljanin'' ([[1894]]-[[1895]]), iniziatore ed editore dei primi tre numeri della rivista ''Zora'' ("Alba") ([[1896]]-[[1901]]), membro del comitato editoriale del giornale di opposizione ''Narod'' ("Gente") ([[1907]]).<ref name =Serb /> Anche i suoi contemporanei [[Jovan Dučić]] e [[Aleksa Šantić]] vivevano a Mostar e insieme a lui hanno creato la famosa Troika culturale e letteraria di Mostar.<ref name =Bio>{{Cita web | url=https://www.biografija.org/knjizevnost/svetozar-corovic/| titolo=Svetozar Ćorović| lingua = bs | accesso= 7 luglio 2018}}</ref>


Nel [[1908]], a causa della sua avversione al regime [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] presente in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]] fu costretto ad espatriare in [[Italia]].<ref name ="le muse" />
Nel [[1908]], a causa della sua avversione al regime [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] presente in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]] fu costretto ad espatriare in [[Italia]].<ref name ="le muse" />

Versione delle 11:17, 7 lug 2018

Svetozar Ćorović

Svetozar Ćorović (Светозар Ћоровић) (Mostar, 29 maggio 1875Mostar, 17 aprile 1919) è stato uno scrittore serbo.

Biografia

Dopo aver effettuato studi commerciali, svolse contemporaneamente l'attività di commerciante, di scrittore e di fervente patriota.

Dal 1887 pubblicò varie opere in molti giornali e riviste come Golub ("Il piccione"), Neven, Bosanska Vila ("Fata bosniaca"), Luča, Otadžbina ("Patria") e Brankovo ​​Kolo.[1]

Fu un membro attivo della Società di Mostar chiamata "Gusle". Ha anche partecipato ad altre attività letterarie e culturali serbe. Fu editore del calendario Neretljanin (1894-1895), iniziatore ed editore dei primi tre numeri della rivista Zora ("Alba") (1896-1901), membro del comitato editoriale del giornale di opposizione Narod ("Gente") (1907).[1] Anche i suoi contemporanei Jovan Dučić e Aleksa Šantić vivevano a Mostar e insieme a lui hanno creato la famosa Troika culturale e letteraria di Mostar.[2]

Nel 1908, a causa della sua avversione al regime austro-ungarico presente in Bosnia-Erzegovina fu costretto ad espatriare in Italia.[3]

Durante la prima guerra mondiale venne catturato ed imprigionato. Ammalatosi di tubercolosi, morì nel 1919.[3]

Ha scritto numerose opere: ha pubblicato una dozzina di libri di racconti, quasi altrettanti romanzi e diverse opere teatrali.[1]

Il suo esordio letterario avvenne in età giovanile con una serie di poesie di tematiche amorose e patriottiche. In breve tempo, però optò per la prosa, tramite la quale dipinse quadri di personaggi e scenari della antica Erzegovina, immersi talvolta in atmosfere commoventi e toccanti, e in altre occasioni in pagine fresche e vivaci. Il pretesto della rievocazione del passato, Ćorović lo utilizzò per analizzare le difficoltà contemporanee, in primis la guerra mondiale e la lotta per l'indipendenza.[3]

Suo fratello era Vladimir Ćorović, un illustre storico serbo che fu ucciso nel 1941 durante la seconda guerra mondiale in Grecia.

Opere principali

  • Poletarke, poesie, 1894
  • Krvni mir, poesie, 1897
  • Razoreno gnijezdo, poesie, 1898
  • Iz moje domovine, poesie, 1898
  • Ženidba P. Karantana, ("Il matrimonio di P.Karantan"), romanzo, 1905
  • Majčina sultanija, ("Sultania"), romanzo, 1906
  • Stojan Mutikaša, ("Stojan l'intrigante"), romanzo, 1907
  • Moji poznanici, ("I miei conoiscenti"), novella, 1909
  • U časovima odmora, ("Nei momenti di riposo"), novella, 1910
  • Zulumćar, ("Il malfattore"), dramma 1911
  • Komšije, ("I vicini"), novella, 1912
  • Jarani, romanzo, 1913
  • U ćelijama, ("Nelle celle"), novella, 1913
  • Ajša, dramma
  • Brdani, ("I montanari"), romanzo, 1919
  • Medu svojima, ("In mezzo ai miei"), romanzo 1921

Note

  1. ^ a b c (BS) Svetozar Ćorović, su serbianforum.org. URL consultato il 7 luglio 2018.
  2. ^ (BS) Svetozar Ćorović, su biografija.org. URL consultato il 7 luglio 2018.
  3. ^ a b c le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 449.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN136335 · ISNI (EN0000 0001 1034 637X · Europeana agent/base/130974 · LCCN (ENn89604021 · GND (DE118949799 · BNF (FRcb12745943f (data) · J9U (ENHE987007278270605171 · CONOR.SI (SL18632803
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie