Utente:Nazasca/sandbox9: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49: Riga 49:


==storia==
==storia==
Vicino a casa Pagani c'era la piccola chiesa di San Giacomo, gestita dagli umiliati, quando venne soppresso l'ordine la chiesa venne assegnata ai padri Barnabiti, per una convenzione con il rettore della chiesa di san Vincenzo, nel 1544, si ricostitiì la chiesa ora detta dei santi Giacomo e Vincenzo <ref>{{cita web|url =https://books.google.it/books?id=PAFCAAAAcAAJ&pg=PA183&lpg=PA183&dq=chiesa+di+san+giacomoe+vincenzo&source=bl&ots=ajCI8gXuoc&sig=fzHBrycaP5s2HwqPJpvr-ds_Yqw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV4q3Nw6TOAhUsKcAKHT-DDzoQ6AEIQTAG#v=onepage&q=chiesa%20di%20san%20giacomoe%20vincenzo&f=false|titolo =Nuova guida di Cremon|editore =Giuseppe Feraboli|autore =Giuseppe Picenardi|accesso = 3 agosto 2016}}</ref>.
Vicino a casa Pagani c'era la piccola chiesa di San Giacomo del [[XIV secolo]], gestita dagli umiliati, quando venne soppresso l'ordine la chiesa venne assegnata ai padri Barnabiti, per una convenzione con il rettore della chiesa di san Vincenzo del [[XII secolo]], nel 1544, si ricostitiì la chiesa ora detta dei santi Giacomo e Vincenzo <ref>{{cita web|url =https://books.google.it/books?id=PAFCAAAAcAAJ&pg=PA183&lpg=PA183&dq=chiesa+di+san+giacomoe+vincenzo&source=bl&ots=ajCI8gXuoc&sig=fzHBrycaP5s2HwqPJpvr-ds_Yqw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV4q3Nw6TOAhUsKcAKHT-DDzoQ6AEIQTAG#v=onepage&q=chiesa%20di%20san%20giacomoe%20vincenzo&f=false|titolo =Nuova guida di Cremon|editore =Giuseppe Feraboli|autore =Giuseppe Picenardi|accesso = 3 agosto 2016}}</ref>.
==Architettura==
L'interno, diviso in tre navate, da colonne in pietra con capitelli jonici. L'altare della navata di destra ha una pala dell'''Annunziazione'' opera di [[Gervasio Gatti]]. In una ricca ancona barocca del secondo altare vi è la statua di [[San Benedetto da Padova]], mentre sul presbiterio la pala di [[Francesco Boccaccino]] intitolata ''San H^Gioacchino e l'Angelo'', e un ''San Vincenzo tra gli Anggeli'' attribuito alla scuola del Borroni.
Attribuiti al Malosso la serie di affreschi sul presbiterio raffiguranti le storie della Vergine <ref>{{cita web|url =http://guide.travelitalia.com/it/guide/cremona/chiesa-di-san-vincenzo-cremona/|titolo =Chiesa di san Vincenzo |editore =TraverItalia|accesso =3 agosto 2016}}</ref>.
==Note==
<references/>

Versione delle 08:00, 3 ago 2016

prova Castello e torre Priacini o Torre del Lavanderio
svolgeva[1]

bibliografia

  • Marco Albertario, Monica Ibsen, Amalia Pacia, Carlo Cairati, Nel segno del Rinascimento. Pietro Bussolo scultore a Bergamo, Lubrina Editore, 2016.

prova

Note

Annotazioni


Fonti


Odoardo Perini (Verona, 16711757) è stato un pittore italiano.

chiesa di san Giacomo e Vincenzo (Cremona)

Nazasca/sandbox9
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCremona
ReligioneCristiana cattolica
TitolareSan Giacomo apostolo e San Vincenzo levita
DiocesiBergamo
Stile architettonicorinascimentale - gotico
Inizio costruzioneXII secolo

storia

Vicino a casa Pagani c'era la piccola chiesa di San Giacomo del XIV secolo, gestita dagli umiliati, quando venne soppresso l'ordine la chiesa venne assegnata ai padri Barnabiti, per una convenzione con il rettore della chiesa di san Vincenzo del XII secolo, nel 1544, si ricostitiì la chiesa ora detta dei santi Giacomo e Vincenzo [1].

Architettura

L'interno, diviso in tre navate, da colonne in pietra con capitelli jonici. L'altare della navata di destra ha una pala dell'Annunziazione opera di Gervasio Gatti. In una ricca ancona barocca del secondo altare vi è la statua di San Benedetto da Padova, mentre sul presbiterio la pala di Francesco Boccaccino intitolata San H^Gioacchino e l'Angelo, e un San Vincenzo tra gli Anggeli attribuito alla scuola del Borroni. Attribuiti al Malosso la serie di affreschi sul presbiterio raffiguranti le storie della Vergine [2].

Note

  1. ^ Giuseppe Picenardi, Nuova guida di Cremon, su books.google.it, Giuseppe Feraboli. URL consultato il 3 agosto 2016.
  2. ^ Chiesa di san Vincenzo, su guide.travelitalia.com, TraverItalia. URL consultato il 3 agosto 2016.