L'uomo nell'alto castello (serie televisiva): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73: Riga 73:
L'11 febbraio 2013, "Variety" riportò che [[SyFy]] stava adattando il libro per una miniserie in quattro parti, con Ridley Scott è Frank Spotnitz come produttori esecutivi, co-prodotta da Scott Free Prods., Headline Pictures e Electric Shepherd Prods.<ref>{{cite news| url=http://www.variety.com/article/VR1118066024/ | work=Variety | title=Syfy, Ridley Scott, Frank Spotnitz set miniseries}}</ref>
L'11 febbraio 2013, "Variety" riportò che [[SyFy]] stava adattando il libro per una miniserie in quattro parti, con Ridley Scott è Frank Spotnitz come produttori esecutivi, co-prodotta da Scott Free Prods., Headline Pictures e Electric Shepherd Prods.<ref>{{cite news| url=http://www.variety.com/article/VR1118066024/ | work=Variety | title=Syfy, Ridley Scott, Frank Spotnitz set miniseries}}</ref>


Nel 2014 Amazon produce un episodio pilota che poi distribuisce gratuitamente on-line a partire dal 15 gennaio 2015 in USA, UK e Germania.<ref>{{cite news|url=http://deadline.com/2014/07/the-man-in-the-high-castle-just-add-magic-amazon-studios-pilots-809111/ | work=Deadline | title =Amazon Studios Adds Drama ‘The Man In The High Castle’, Comedy ‘Just Add Magic’ To Pilot Slate}}</ref> L'adattamento è curato da Frank Spotnitz, co-prodotto da Ridley Scott per Amazon, David Zucker e Jordan Sheehan per Scott Free, Stewart Mackinnon e Christian Baute per Headline Pictures, e Isa Hackett e Kalen Egan per Electric Shepherd.<ref>{{cite web|title=Amazon.com: The Man in the High Castle: Season 1, Episode 1|url=http://www.amazon.com/gp/product/B00RSI5EHQ/ref=dv_dp_ep1|accessdate=17 January 2015}}</ref> Amazon Studio lavora in modo differente rispetto ad altre compagnie televisive. Esso infatti produce il pilota per diversi show televisivi, li distribuisce e poi raccoglie dati relativi alla loro accoglienza da parte del pubblico. Gli show più promettenti sono poi trasformati in serie regolari. ''The Man in the High Castle'' è ancora in fase di valutazione e ed è tuttora incerto se proseguirà in una serie o miniserie o se il progetto verrà accantonato.
Nel 2014 Amazon produce un episodio pilota che poi distribuisce gratuitamente on-line a partire dal 15 gennaio 2015 in USA, UK e Germania.<ref>{{cite news|url=http://deadline.com/2014/07/the-man-in-the-high-castle-just-add-magic-amazon-studios-pilots-809111/ | work=Deadline | title =Amazon Studios Adds Drama ‘The Man In The High Castle’, Comedy ‘Just Add Magic’ To Pilot Slate}}</ref><ref>{{cite web|title=Amazon.com: The Man in the High Castle: Season 1, Episode 1|url=http://www.amazon.com/gp/product/B00RSI5EHQ/ref=dv_dp_ep1|accessdate=17 January 2015}}</ref> L'adattamento è curato da Frank Spotnitz, co-prodotto da Ridley Scott per Amazon, David Zucker e Jordan Sheehan per Scott Free, Stewart Mackinnon e Christian Baute per Headline Pictures, e Isa Hackett e Kalen Egan per Electric Shepherd.<ref>http://seriable.com/man-high-castle-amazon-2015-pilot-season-shows/</ref> Amazon Studio lavora in modo differente rispetto ad altre compagnie televisive. Esso infatti produce il pilota per diversi show televisivi, li distribuisce e poi raccoglie dati relativi alla loro accoglienza da parte del pubblico. Gli show più promettenti sono poi trasformati in serie regolari. ''The Man in the High Castle'' è ancora in fase di valutazione e ed è tuttora incerto se proseguirà in una serie o miniserie o se il progetto verrà accantonato.


=== Riprese ===
=== Riprese ===

Versione delle 14:29, 27 gen 2015

Template:Avvisounicode

PaeseStati Uniti d'America
Anno
Genereazione
Stagioni1
Episodi1
Durata61 min ca
Rapporto1,78:1
Crediti
SoggettoPhilip K. Dick
Interpreti e personaggi
ProduttoreMichael Cedar, Jean Higgins, Jordan Sheehan, David W. Zucker
Prima visione

The Man in the High Castle è una serie televisiva statunitense, prodotta da Amazon Studios e resa disponibile sulla piattaforma on demand di Amazon.com a partire dal 15 gennaio 2015.[1]

Ne è stato prodotto e distribuito solo un episodio pilota; prima di produrre nuovi episodi, Amazon si è infatti riservata di valutare la relativa risposta di critica e pubblico.

Basata sul romanzo La svastica sul sole di Phillip K. Dick, la storia è ambientata in un universo storico alternativo in cui le potenze dell'Asse hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale. Gli Stati Uniti non esistono più e il loro territorio è stato spartito tra Germania e Giappone. Ciò che un tempo era la metà orientale del nord America è entrata a far parte del grande Reich tedesco, mentre a ovest i giapponesi hanno creato uno stato fantoccio chiamato "Stati Americani del Pacifico". Ad agire come zona neutrale, cuscinetto tra le due potenze esiste lo Stato delle Montagne Rocciose.

Trama

La storia si svolge durante il 1962 e i personaggi principali sono Juliana Crain, Ed McCarthy, e Nobusuke Tagomi.

Gli Stati Uniti così come sono stati spartiti tra le potenze dell'Asse.

Juliana Crain è una giovane donna che vive a San Francisco. A seguito di un incidente, come parte del suo processo di riabilitazione, iniziò a praticare l'Aikido sviluppando una certa abilità. Una sera, mentre stava tornando a casa, si imbatte nella sorellastra Trudy in fuga dalle forze di sicurezza giapponesi che le affida una bobina. Poco dopo, Trudy viene uccisa dai giapponesi sotto agli occhi spaventati della sorella che assiste alla scena nascosta dietro ad un edificio. A casa, ancora scossa dalla morte della sorella, Juliana visualizza la pellicola che mostra una serie di filmati storici contraffatti in cui gli alleati sconfiggono Germania e Giappone durante la seconda guerra mondiale. La bobina, etichettata come "La cavalletta non si alzerà più", è parte di una serie creata da un individuo conosciuto come "L'Uomo sull'Alto Castello". Juliana è convinta che il filmato mostri una qualche sorta di prova reale degli eventi, parte di una verità più grande ma il suo ragazzo, Frank Frink (che cela cautamente le sue origini ebraiche) non ne è affatto convinto. Secondo lui le scene mostrate sono solo frutto della fantasia dell'Uomo sull'Alto Castello che ha creato i filmati spinto da motivi personali. Frugando tra gli effetti personali della sorella, Juliana scopre che era diretta a Canon City nello Stato delle Montagne Rocciose e decide di partire per scoprire la verità. Una volta giunta a Canon City, Juliana incontra Joe Black.

Joe Black è un ragazzo di 27 anni che vive a New York. Suo desiderio è quello di unirsi alla resistenza apparentemente per portare avanti lo sforzo patriottico già dimostrato dal padre in tempo di guerra. In segreto egli è però una spia al servizio dei nazisti. Entrato in contatto con alcuni membri della resistenza, Joe accetta di fare da autista per un trasporto di "macchinette da caffè" diretto a Canon City dove potrà infiltrarsi ancora maggiormente nell'organizzazione. Durante il tragitto, costretto ad una sosta da una gomma bucata, viene assistito da un poliziotto. Egli gli spiega anche che la fastidiosa fuliggine che cade dal celo è prodotta dall'ospedale vicino dove malati terminali e storpi vengono bruciati. Giunto a Canon City, Joe scopre in un vano segreto sotto al camion una copia de "La cavalletta non si alzerà più". Poco dopo, in una tavola calda fa la conoscenza di Juliana Crain. Juliana aveva passato molto tempo nel locale nella speranza di incontrare il contatto con cui aveva appuntamento la sorellastra Trudy.

Nel frattempo, a New York, l'Obergruppenfuhrer John Smith (interpretato da Rufus Sewell) cattura e tortura fino a morte il partigiano che aveva affidato a Joe il trasporto della bobina fino a Canon City. Sebbene la tempra del prigioniero faccia in modo che questi non riveli alcun particolare sulle attività della resistenza, l'Obergruppenfuhrer conosce già sia la destinazione che il reale contenuto del camion. Tortura e uccisione fanno entrambe parte del piano di John, che spera di tendere una trappola ai dissidenti nascosti nello Stato delle Montagne Rocciose.

Nobusuke Tagomi è un ufficiale giapponese che lavora San Francisco. Preoccupato dalla situazione politica tra Germania e Giappone, incontra segretamente un ufficiale nazista Rudolph Wegener, che viaggia in incognito sotto il nome di Victore Baynes. Ciò che preoccupa seriamente entrambi gli ufficiali è il vuoto di potere che potrebbe venire a crearsi quando l'ormai anziano Reichsfuhrer Adolph Hitler si ritirerà da vita politica per motivi di salute. Wegener è fermamente convinto che il successore di Hitler non si farà alcuno scrupolo ad usare la bomba atomica contro il Giappone al fine di ottenere il controllo sugli Stati Americani del Pacifico.

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Alexa Davalos è Juliana Crain, è una giovane donna di San Francisco che dimostra esternamente una certa felicità nel vivere sotto il controllo dei giapponesi. E' abile nell'arte dell'Aikido e ha anche amici tra i giapponesi. La madre di Juliana cova invece molto astio per gli invasori che durante la guerra le uccisero il marito.
  • Rupert Evans è Frank Frink, il ragazzo di Juliana. Frink lavora in una fabbrica di falsi oggetti retrò relativi al periodo pre-guerra. Nel suo tempo libero crea gioielli "moderni" che però non sono apprezzati tanto quanto l'"american vintage". Quando Juliana scompare improvvisamente, Frank viene preso in custodia dalle squadre di sicurezza giapponesi, cosa molto pericolosa in quanto potrebbero scoprire che il ragazzo ha origini ebraiche.
  • Luke Kleintank è Joe Blake, spia nazista che si è infiltrato nella resistenza americana.
  • DJ Qualls è Ed McCarthy, collega di Frank alla fabbrica di falsi oggetti retrò.
  • Cary-Hiroyuki Tagawa è Nobusuke Tagomi, è un ufficiale impiegato all'ambasciata giapponese di San Francisco.
  • Rufus Sewell è John Smith, uno spietato SS Obergruppenfuhrer che cerca di sgominare la resistenza.

Produzione

Concezione

A lungo e in molteplici contesti si è discusso della trasposizione televisiva o cinematografica del romanzo "La Svastica sul Sole".

Nel 2010 viene annunciato che la BBC avrebbe co-prodotto insieme a Headline Pictures, FremantleMedia Enterprises e Scott Free Films, una miniserie TV in quattro parti adattamento di "La Svastica sul Sole". Ridley Scott, che diresse Blade Runner (anche questo vagamente ispirata ad un'altra storia di Dick, Il Cacciatore di Androidi) avrebbe dovuto essere il produttore esecutivo del progetto che si sarebbe basato su un adattamento di Howard Brenton.[2]

L'11 febbraio 2013, "Variety" riportò che SyFy stava adattando il libro per una miniserie in quattro parti, con Ridley Scott è Frank Spotnitz come produttori esecutivi, co-prodotta da Scott Free Prods., Headline Pictures e Electric Shepherd Prods.[3]

Nel 2014 Amazon produce un episodio pilota che poi distribuisce gratuitamente on-line a partire dal 15 gennaio 2015 in USA, UK e Germania.[4][5] L'adattamento è curato da Frank Spotnitz, co-prodotto da Ridley Scott per Amazon, David Zucker e Jordan Sheehan per Scott Free, Stewart Mackinnon e Christian Baute per Headline Pictures, e Isa Hackett e Kalen Egan per Electric Shepherd.[6] Amazon Studio lavora in modo differente rispetto ad altre compagnie televisive. Esso infatti produce il pilota per diversi show televisivi, li distribuisce e poi raccoglie dati relativi alla loro accoglienza da parte del pubblico. Gli show più promettenti sono poi trasformati in serie regolari. The Man in the High Castle è ancora in fase di valutazione e ed è tuttora incerto se proseguirà in una serie o miniserie o se il progetto verrà accantonato.

Riprese

L'episodio pilota è stato girato a Roslyn, Washington. Le riprese hanno avuto luogo a partire dal 1 ottobre 2014. [7]

Accoglienza

Critica

Il pilota di The Man in the High Castle ha registrato una buona accoglienza di critica, ottenendo su Rotten Tomatoes una percentuale di gradimento dell'87%.

Meredith Woerner in un'intervista fatta su io9.com dice su The Man in the High Castle: "Posso dire onestamente di adorare questa puntata pilota. E' una straordinaria interpretazione di una storia tanto amata quanto complicata."[8]

Note