Sofia di Baviera (1967): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74: Riga 74:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Elisabetta (Baviera)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Elisabetta (Baviera)
|motivazione=
|motivazione=
|luogo=<ref>[http://www.jacobite.ca/genealogy.htm The Jacobite Heritage]</ref>
|luogo=
}}
}}
{{Onorificenze
{{Onorificenze
Riga 81: Riga 81:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Teresa
|collegamento_onorificenza=Ordine di Teresa
|motivazione=
|motivazione=
|luogo=<ref>[http://www.jacobite.ca/genealogy.htm The Jacobite Heritage]</ref>
|luogo=
}}
}}

=== Onorificenze del Liechtenstein ===
=== Onorificenze del Liechtenstein ===
{{Onorificenze
{{Onorificenze

Versione delle 23:46, 11 dic 2014

Sofia di Baviera
Principessa ereditaria del Liechtenstein
In carica3 luglio 1993
PredecessoreMarie Kinsky von Wchinitz und Tettau
Nome completoSophie Elisabeth Marie Gabrielle
NascitaMonaco di Baviera, 28 ottobre 1967 (56 anni)
DinastiaWittelsbach
PadreMax in Baviera
MadreElisabeth Douglas
ConsorteLuigi del Liechtenstein
FigliGiuseppe Venceslao
Maria Carolina
Giorgio
Nicola
ReligioneCattolicesimo

Sofia Elisabetta Maria Gabriella di Baviera (Monaco di Baviera, 28 ottobre 1967) è l'attuale principessa ereditaria del Liechtenstein. È la consorte del principe ereditario Luigi del Liechtenstein, primo in linea di successione al trono del Liechtenstein.

Vita e formazione

È la figlia maggiore del principe e duca Max in Baviera e di sua moglie, la contessa Elisabeth Douglas. È nata a Monaco di Baviera il 28 ottobre 1967, battezzata come Sofia Elisabetta Maria Gabriella[1] nella cappella della casa della sua famiglia a Kreuth il 18 novembre. I suoi padrini furono la sua zia materna, la duchessa di Marlborough e l'arciduchessa Gabriella d'Austria.

Sofia ha trascorso la sua infanzia insieme con i suoi genitori e le sue sorelle a Schloss Ringberg. Dal 1978 al 1980 ha frequentato la scuola primaria di Heiligenstadt. Si è poi trasferita alla scuola secondaria Hohemburg a Lenggries ed ha poi studiato storia della lingua e letteratura inglese all'Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt.

Matrimonio e figli

Sofia ha sposato il principe ereditario del Liechtenstein Luigi il 3 luglio 1993 a Vaduz. Hanno quattro figli:

  • principe Giuseppe Venceslao Massimiliano Maria, conte di Rietberg (nato il 24 maggio 1995 a Londra).
  • principessa Maria Carolina Elisabetta Immacolata, contessa di Rietberg (nata il 17 ottobre 1996 a Grabs).
  • principe Giorgio Antonio Costantino Maria, conte di Rietberg (nato il 20 aprile 1999 a Grabs).
  • principe Nicola Sebastiano Alessandro Maria, conte di Rietberg (nato il 6 dicembre 2000 a Grabs).

Onorificenze

Onorificenze bavarese

Dama dell'Ordine di Sant'Elisabetta di Baviera - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine di Teresa di Baviera - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze del Liechtenstein

Grande Stella dell'Ordine al merito del principato del Liechtenstein - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie