Alice (azienda): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Ampliamento ottica geografica della voce, in particolare nella sezione storica.
Riga 1: Riga 1:
[[File:Logo Alice.png|thumb|right|Il logo di Alice]]
[[File:Logo Alice.png|thumb|right|Il logo di Alice]]
'''Alice''' è stato il [[marca|marchio]] con cui [[Telecom Italia]] commercializzava i servizi [[Internet]] per gli utenti finali.
'''Alice''' è il [[marca|marchio]] con cui [[Telecom Italia]], le sue filiali estere ed i successivi acquirenti hanno commerciato i servizi [[Internet]], in particolare di tipo [[ADSL]] per utenti finali in [[Italia]], [[Francia]], [[Germania]] e [[Olanda]]. Al momento il nome è usato solo in Francia, dove è posseduto da [[iliad]].


==Storia==
==Storia==
Alice nasce all'inizio degli anni [[2000]] quando [[Tin.it]] esce dal perimetro di Telecom Italia per essere fusa in [[Seat Pagine Gialle]] per dare un nuovo nome all'offerta internet, soprattutto ADSL, commercializzata dalla casa madre.


Alice nasce all'inizio degli anni [[2000]] quando [[Tin.it]] esce dal perimetro di Telecom Italia per essere fusa in [[Seat Pagine Gialle]] per dare un nuovo nome all'offerta internet, soprattutto [[ADSL]], commercializzata dalla casa madre.
Il marchio prende progressivamente sempre più piede fino alla decisione della fine del [[2005]] di eliminare lo storico marchio [[Virgilio (portale)|Virgilio.it]] anche sul portale web del gruppo e di rinominarlo appunto Alice: verranno modificati anche tutti gli URL da virgilio.it ad alice.it.
Nel [[2003]] viene creata Telecom Italia France, filiale in Francia, dove comincia a sviluppare la sua rete privata di [[fibra ottica]] e dove offre connessioni internet Alice.
Lo stesso anno Telecom Italia acquisisce per 250 milioni di euro HanseNet, colosso tedesco delle telecomunicazioni, che pure comincia ad usare il nome Alice.


Il marchio prende progressivamente sempre più piede.
L'inversione di tendenza si ha alla fine del [[2007]] quando Virgilio ritorna in vita, ma è alla fine del [[2010]] che si assiste ad una sparizione del marchio: le offerte ADSL e la IPTV vengono "prese in carico" direttamente da Telecom Italia che ne prende il posto anche per quanto riguarda il marchio. Dal 12 gennaio [[2011]] [[Telecom Italia]], con l'intenzione di promuovere il marchio Telecom, ha eliminato il sito alice.it sostituito da telecomitalia.it, le nuove offerte (tipo Internet Senza Limiti) non presentano nome "Alice" (anche se rimangono Alice 7 Mega e Alice 20 Mega) e il diffusissimo [[Alice Gate 2 Plus Wi-fi]] che veniva fornito in comodato d'uso con la [[ADSL]] Telecom, ora è stato sostituito dal [[Modem Adsl Wi-Fi N]], costruito rispettando l'[[ambiente]] (funzione ECO) e senza il logo Alice, ma con la semplice dicitura [[Telecom Italia]]
In Italia, alla fine del [[2005]] viene deciso di eliminare lo storico marchio [[Virgilio (portale)|Virgilio.it]] anche sul portale web del gruppo e di rinominarlo appunto Alice: verranno modificati anche tutti gli URL da virgilio.it ad alice.it.
In Francia, a giugno dello stesso anno Telecom Italia acquista [[LibertySurf]], filiale francese di [[Tiscali]], entrando così in possesso della sua rete di fibra ottica.
L'espansione continua fino al [[2007]], quando in [[Olanda]] Telecom Italia apre la filiale BBNet ed inizia le sue attività come [[ISP|fornitore di connessioni internet]] Alice.

L'inversione di tendenza comincia dalla fine dello stesso 2007, quando in Italia ritorna in vita il marchio Virgilio e nel resto d'[[Europa]] cominciano le vendite.
Il 26 agosto 2008, la francese Iliad, ora lì nota per il marchio [[Free]], conclude l'acquisto di Telecom Italia France per 775 milioni di euro, che contava nello stesso circa 850 000 abbonati Alice ADSL.

Alla fine del [[2010]] si assiste ad una sparizione del marchio in Italia: le offerte ADSL e la IPTV vengono "prese in carico" direttamente da Telecom Italia che ne prende il posto anche per quanto riguarda il marchio. Dal 12 gennaio [[2011]] [[Telecom Italia]], con l'intenzione di promuovere il marchio Telecom, ha eliminato il sito alice.it sostituito da telecomitalia.it, le nuove offerte (tipo Internet Senza Limiti) non presentano nome "Alice" (anche se rimangono Alice 7 Mega e Alice 20 Mega) e il diffusissimo [[Alice Gate 2 Plus Wi-fi]] che veniva fornito in comodato d'uso con la [[ADSL]] Telecom, ora è stato sostituito dal [[Modem Adsl Wi-Fi N]], costruito rispettando l'[[ambiente]] (funzione ECO) e senza il logo Alice, ma con la semplice dicitura [[Telecom Italia]].

Tra il [[2009]] e il [[2011]] prende atto la cessione della filiale tedesca HanseNet al gigante spagnolo Telefónica, già importante azionista di Telecom Italia: il marchio scomparirà anche in [[Germania]] dal 2012<ref>http://blog.telefonica.de/2012/12/goodbye-alice-neuer-meilenstein-beim-markenubergang-zu-o2/</ref>.
Nel [[2010]] anche il ramo olandese è ceduto alla svedese [[Tele2]], dove il nome Alice cessa di essere utilizzato nel 2011<ref>http://www.connexie.nl/actueel/3264/alice-komt-in-handen-van-tele2.html</ref>.
In Francia, l'offerta Alice costituisce la gamma economica delle forniture ADSL erogate di [[iliad]].
I suoi abbonati risultano in calo a partire dal rapporto del novembre 2011, ed oggi sono circa 191.000 abbonati <ref>http://www.silicon.fr/plus-de-10-millions-dabonnes-pour-free-84449.html</ref>.
Si prevede che il marchio Alice sarà dismesso anche in Francia nel corso del [[2014]].


==Servizi==
==Servizi==
{{L|informatica|gennaio 2014}}

I servizi Alice sono disponibili per il territorio nazionale italiano.
I servizi Alice sono disponibili per il territorio nazionale italiano.


Riga 20: Riga 37:
*[[Tin.it]]
*[[Tin.it]]
*[[Virgilio (portale)|Virgilio.it]]
*[[Virgilio (portale)|Virgilio.it]]

== Note ==
<references/>


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.alice.it/ Sito ufficiale di Alice]
*[http://aliceadsl.fr/ Sito ufficiale di Alice in Francia]


[[Categoria:Internet provider italiani]]
[[Categoria:Gruppo Telecom Italia]]
[[Categoria:Gruppo Telecom Italia]]
[[Categoria:Internet provider italiani]]

Versione delle 14:29, 11 gen 2014

File:Logo Alice.png
Il logo di Alice

Alice è il marchio con cui Telecom Italia, le sue filiali estere ed i successivi acquirenti hanno commerciato i servizi Internet, in particolare di tipo ADSL per utenti finali in Italia, Francia, Germania e Olanda. Al momento il nome è usato solo in Francia, dove è posseduto da iliad.

Storia

Alice nasce all'inizio degli anni 2000 quando Tin.it esce dal perimetro di Telecom Italia per essere fusa in Seat Pagine Gialle per dare un nuovo nome all'offerta internet, soprattutto ADSL, commercializzata dalla casa madre. Nel 2003 viene creata Telecom Italia France, filiale in Francia, dove comincia a sviluppare la sua rete privata di fibra ottica e dove offre connessioni internet Alice. Lo stesso anno Telecom Italia acquisisce per 250 milioni di euro HanseNet, colosso tedesco delle telecomunicazioni, che pure comincia ad usare il nome Alice.

Il marchio prende progressivamente sempre più piede. In Italia, alla fine del 2005 viene deciso di eliminare lo storico marchio Virgilio.it anche sul portale web del gruppo e di rinominarlo appunto Alice: verranno modificati anche tutti gli URL da virgilio.it ad alice.it. In Francia, a giugno dello stesso anno Telecom Italia acquista LibertySurf, filiale francese di Tiscali, entrando così in possesso della sua rete di fibra ottica. L'espansione continua fino al 2007, quando in Olanda Telecom Italia apre la filiale BBNet ed inizia le sue attività come fornitore di connessioni internet Alice.

L'inversione di tendenza comincia dalla fine dello stesso 2007, quando in Italia ritorna in vita il marchio Virgilio e nel resto d'Europa cominciano le vendite. Il 26 agosto 2008, la francese Iliad, ora lì nota per il marchio Free, conclude l'acquisto di Telecom Italia France per 775 milioni di euro, che contava nello stesso circa 850 000 abbonati Alice ADSL.

Alla fine del 2010 si assiste ad una sparizione del marchio in Italia: le offerte ADSL e la IPTV vengono "prese in carico" direttamente da Telecom Italia che ne prende il posto anche per quanto riguarda il marchio. Dal 12 gennaio 2011 Telecom Italia, con l'intenzione di promuovere il marchio Telecom, ha eliminato il sito alice.it sostituito da telecomitalia.it, le nuove offerte (tipo Internet Senza Limiti) non presentano nome "Alice" (anche se rimangono Alice 7 Mega e Alice 20 Mega) e il diffusissimo Alice Gate 2 Plus Wi-fi che veniva fornito in comodato d'uso con la ADSL Telecom, ora è stato sostituito dal Modem Adsl Wi-Fi N, costruito rispettando l'ambiente (funzione ECO) e senza il logo Alice, ma con la semplice dicitura Telecom Italia.

Tra il 2009 e il 2011 prende atto la cessione della filiale tedesca HanseNet al gigante spagnolo Telefónica, già importante azionista di Telecom Italia: il marchio scomparirà anche in Germania dal 2012[1]. Nel 2010 anche il ramo olandese è ceduto alla svedese Tele2, dove il nome Alice cessa di essere utilizzato nel 2011[2]. In Francia, l'offerta Alice costituisce la gamma economica delle forniture ADSL erogate di iliad. I suoi abbonati risultano in calo a partire dal rapporto del novembre 2011, ed oggi sono circa 191.000 abbonati [3]. Si prevede che il marchio Alice sarà dismesso anche in Francia nel corso del 2014.

Servizi

I servizi Alice sono disponibili per il territorio nazionale italiano.

La velocità commerciale in download di una linea ADSL Alice può essere di 640 kbit/s per profili sotto Mini DSLAM ai 30 Megabit per i clienti sotto dslam VDSL2 da armadio.

Altri servizi disponibili sono la posta elettronica sicura, Alice Messenger e Alice Home TV per vedere la televisione tramite un collegamento ADSL.

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni