Gisella (figlia di Pipino il Breve): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:


==Origine==
==Origine==
Era figlia femmina primogenita del [[Maggiordomo di palazzo]] di [[Neustria]] e [[Burgundia]]<ref name=Mossiacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00326.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Cronicon Mossiacensis , pag Pag 292]</ref>, poi anche di [[Austrasia]]<ref name=Fredegario> {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html#ES ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars tertia, auctore anonymo austraso, CXVI]</ref>ed infine re di tutti i Franchi<ref name=xantenses>{{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n56/mode/1up#ES Annales Xantenses, pag 37]</ref><ref name=Fra>{{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/annalesregnifrancorum.html#ES Annales Regni Francorum, anno 750]</ref>, [[Pipino il Breve]] (che era figlio del [[Maggiordomo di palazzo]] di [[Austrasia]]<ref name=Ludovici>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=true#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour , Pag 698]</ref> ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi<ref name=Fredegario> {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html#ES ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars secunda, auctore anonymo austraso, CVII]</ref>, [[Carlo Martello]]) e della moglie [[Bertrada di Laon]], figlia del conte Cariberto di Laon (ca. 695 -ca. 750) e di Bertrada di Colonia. Quindi era la sorella di [[Carlo Magno]] e [[Carlomanno I]].
Era figlia femmina primogenita del [[Maggiordomo di palazzo]] di [[Neustria]] e [[Burgundia]]<ref name=Mossiacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00326.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germanica Historica, tomus secundus: Cronicon Mossiacensis , Pag 292]</ref>, poi anche di [[Austrasia]]<ref name=Fredegario> {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html#ES ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars tertia, auctore anonymo austraso, CXVI]</ref>ed infine re di tutti i Franchi<ref name=xantenses>{{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n56/mode/1up#ES Annales Xantenses, pag 37]</ref><ref name=Fra>{{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/annalesregnifrancorum.html#ES Annales Regni Francorum, anno 750]</ref>, [[Pipino il Breve]] (che era figlio del [[Maggiordomo di palazzo]] di [[Austrasia]]<ref name=Ludovici>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=true#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour , Pag 698]</ref> ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi<ref name=Fredegario> {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html#ES ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars secunda, auctore anonymo austraso, CVII]</ref>, [[Carlo Martello]]) e della moglie [[Bertrada di Laon]], figlia del conte Cariberto di Laon (ca. 695 -ca. 750) e di Bertrada di Colonia. Quindi era la sorella di [[Carlo Magno]]<ref name=Karoli>{{la}} [http://books.google.it/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germani%C3%A6+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&sqi=2&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false#ES Monumenta Germanica Historica, tomus secundus: Einhardi vita Karoli Magni , Pag 453]</ref> e [[Carlomanno I]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Gisella nacque nel [[757]]<ref name=Petaviorum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00326.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Annalium Petaviorum continuatio , Pag 11]</ref>.
[[Eginardo]], biografo di Carlo Magno, affermò che Gisella era stata destinata alla vita religiosa fin dall'infanzia; divenne quindi una [[monaca]] nell'[[abbazia]] di [[Abbazia di Chelles|Chelles]], dove infine venne nominata [[badessa]]. In qualità di badessa di Chelles ella supervisionava uno dei più importanti e prolifici ''[[Centro scrittorio|scriptoria]]'' di suore attivo tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[IX secolo]].<ref> McKitterick, Rosamond, ''Books, Scribes and Learning in the Frankish Kingdoms, 6th-9th Centuries'', Ashgate Publishing Limited, Aldershot (Inghilterra), 1994, pp. 1–35, 1–43, ISBN 0-86078-406-1. </ref>


[[Eginardo]], biografo di Carlo Magno, afferma che Gisella era stata destinata alla vita religiosa fin dall'infanzia; divenne quindi una [[monaca]] nell'[[abbazia]] di [[Abbazia di Chelles|Chelles]], dove infine venne nominata [[badessa]]. In qualità di badessa di Chelles ella supervisionava uno dei più importanti e prolifici ''[[Centro scrittorio|scriptoria]]'' di suore attivo tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[IX secolo]]<ref> McKitterick, Rosamond, ''Books, Scribes and Learning in the Frankish Kingdoms, 6th-9th Centuries'', Ashgate Publishing Limited, Aldershot (Inghilterra), 1994, pp. 1–35, 1–43, ISBN 0-86078-406-1. </ref>.
Secondo Eginardo, Gisella ebbe buoni rapporti con il fratello Carlo Magno, il quale «la trattava con lo stesso rispetto che dimostrava alla madre».


Nell'''Annalium Angliae Excerpta'', Gisella, figlia di Pipino, viene citata quando ricorda che il padre venne unto re dal [[papa Stefano II]]<ref name=Angliae>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00491.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00&zoom=0.75#ES Monumenta Germanica Historica, tomus XVI: Annalium Angliae Excerpta , Pag 480]</ref>.<br>La storica Judith Herrin sostiene che Gisella, nel [[765]], fu fidanzata (il fidanzamento fu rotto l'anno dopo) al figlio dell'[[imperatore bizantino]], [[Costantino V di Bisanzio|Costantino V]], [[Leone IV di Bisanzio|Leone]]<ref>Herrin, J. ''The Formation of Christendom'' (Princeton University Press and Basil Blackwell, 1987). Revised, illustrated paperback edition (Princeton University Press and Fontana, London, 1989), reissued by Phoenix Press, London, 2001</ref>
Ella morì nel [[810]] nel convento dove aveva trascorso la maggior parte della sua vita.

Secondo Eginardo, Gisella ebbe buoni rapporti con il fratello Carlo Magno, il quale «la trattava con lo stesso rispetto che dimostrava alla madre»<ref name=Karoli/>.

Sempre secondo Eginardo, Gisella morì nell'[[810]] nel convento dove aveva trascorso la maggior parte della sua vita, pochi anni prima di Carlo<ref name=Karoli/>.


Carlo Magno e la moglie [[Ildegarda (Carlo Magno)|Ildegarda]] battezzarono la loro figlia con il nome di Gisella; la piccola Gisella potrebbe aver vissuto tra il [[781]] e l'[[808]], ma della sua vita si conosce poco altro.
Carlo Magno e la moglie [[Ildegarda (Carlo Magno)|Ildegarda]] battezzarono la loro figlia con il nome di Gisella; la piccola Gisella potrebbe aver vissuto tra il [[781]] e l'[[808]], ma della sua vita si conosce poco altro.


== Note ==
== Note ==
<references/>
{{references|2}}

== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.htmll FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
* {{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesmettense00simsgoog#page/n6/mode/1up| Monumenta Germanica Historica, tomus secundus].
* {{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n5/mode/2up| Annales Xantenses].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00|+Monumenta+Germaniae+historica%3A+Cronicon+Mossiacensis| Monumenta Germanica Historica, tomus primus].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00001.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00| Monumenta Germanica Historica, tomus XVI].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=true| Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius].
* {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/annalesregnifrancorum.htmll ANNALES REGNI FRANCORUM].

=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|cognome= Pfister|nome= Christian |titolo=Storia del mondo medievale|anno= 1999|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|pagine=688-711}}
* {{cita libro|cognome=Seeliger|nome= Gerhard |titolo=Storia del mondo medievale|anno= 1999|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno|pagine=358-396}}

== Voci correlate ==
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale ]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]

== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAROLINGIANS.htm#PepinleBrefFranksB | Foundation for Merovingian Nobility : Gisela]
* [http://genealogy.euweb.cz/carolin/carolin2.html#Char Genealogia di Gisella]
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/carolin/carolin2.html#Char Genealogia di Gisella]
* {{santiebeati|92375}}


{{Portale|biografie|Medioevo|cristianesimo|Storia}}
{{Portale|biografie|Medioevo|cristianesimo|Storia}}

Versione delle 20:23, 4 mar 2012

santa Isberga, o
Gisella di Chelles
Edificio dell'abbazia de Chelles, disegno del secolo XIX
 

Vergine

 
Nascita757
Morte30 luglio 810
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazioneantica
Santuario principalevenerata da secoli nella zona di Arras Francia
Ricorrenza21 maggio

Gisella (757Chelles, 30 luglio 810) principessa della casa regnante carolingia che fu badessa del monastero di Chelles.

Origine

Era figlia femmina primogenita del Maggiordomo di palazzo di Neustria e Burgundia[1], poi anche di Austrasia[2]ed infine re di tutti i Franchi[3][4], Pipino il Breve (che era figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia[5] ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi[2], Carlo Martello) e della moglie Bertrada di Laon, figlia del conte Cariberto di Laon (ca. 695 -ca. 750) e di Bertrada di Colonia. Quindi era la sorella di Carlo Magno[6] e Carlomanno I.

Biografia

Gisella nacque nel 757[7].

Eginardo, biografo di Carlo Magno, afferma che Gisella era stata destinata alla vita religiosa fin dall'infanzia; divenne quindi una monaca nell'abbazia di Chelles, dove infine venne nominata badessa. In qualità di badessa di Chelles ella supervisionava uno dei più importanti e prolifici scriptoria di suore attivo tra l'VIII e il IX secolo[8].

Nell'Annalium Angliae Excerpta, Gisella, figlia di Pipino, viene citata quando ricorda che il padre venne unto re dal papa Stefano II[9].
La storica Judith Herrin sostiene che Gisella, nel 765, fu fidanzata (il fidanzamento fu rotto l'anno dopo) al figlio dell'imperatore bizantino, Costantino V, Leone[10]

Secondo Eginardo, Gisella ebbe buoni rapporti con il fratello Carlo Magno, il quale «la trattava con lo stesso rispetto che dimostrava alla madre»[6].

Sempre secondo Eginardo, Gisella morì nell'810 nel convento dove aveva trascorso la maggior parte della sua vita, pochi anni prima di Carlo[6].

Carlo Magno e la moglie Ildegarda battezzarono la loro figlia con il nome di Gisella; la piccola Gisella potrebbe aver vissuto tra il 781 e l'808, ma della sua vita si conosce poco altro.

Note

  1. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus secundus: Cronicon Mossiacensis , Pag 292
  2. ^ a b (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars tertia, auctore anonymo austraso, CXVI Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Fredegario" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ (LA) Annales Xantenses, pag 37
  4. ^ (LA) Annales Regni Francorum, anno 750
  5. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour , Pag 698
  6. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus secundus: Einhardi vita Karoli Magni , Pag 453
  7. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Annalium Petaviorum continuatio , Pag 11
  8. ^ McKitterick, Rosamond, Books, Scribes and Learning in the Frankish Kingdoms, 6th-9th Centuries, Ashgate Publishing Limited, Aldershot (Inghilterra), 1994, pp. 1–35, 1–43, ISBN 0-86078-406-1.
  9. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XVI: Annalium Angliae Excerpta , Pag 480
  10. ^ Herrin, J. The Formation of Christendom (Princeton University Press and Basil Blackwell, 1987). Revised, illustrated paperback edition (Princeton University Press and Fontana, London, 1989), reissued by Phoenix Press, London, 2001

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

  • Christian Pfister, La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche, in Storia del mondo medievale, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, pp. 688-711.
  • Gerhard Seeliger, Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno, in Storia del mondo medievale, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, pp. 358-396.

Voci correlate

Collegamenti esterni