Punto di Erb (cardiologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix, vc
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{disclaimer|medico}}
{{disclaimer|medico}}
[[Image:Heart_sounds_auscultation_areas.svg|thumb|250px|Focolai di auscultazione del cuore. Il punto di Erb è segnalato in azzurro.]]
[[Image:Heart_sounds_auscultation_areas.svg|thumb|250px|Focolai di auscultazione del cuore. Il punto di Erb è segnalato in azzurro.]]
Il '''punto di Erb''', in [[cardiologia]], è il punto in cui è possibile eseguire l'[[auscultazione]] della componente aortica del [[secondo tono cardiaco]] e di [[Soffio cardiaco|soffi cardiaci]] causati da alterazioni della [[valvola aortica]].
Il '''punto di Erb''', in [[cardiologia]], è il punto in cui è possibile eseguire l'[[auscultazione]] della componente aortica del [[secondo tono cardiaco]] e di [[Soffio cardiaco|soffi cardiaci]] causati da alterazioni della [[valvola aortica]]<ref>http://books.google.it/books?id=qiagHRrRfCcC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=focolaio+di+erb&source=bl&ots=u4ZkvutT6k&sig=Kx_8hyjLgxtWgDxE0S4rgZCAP6Q&hl=it&sa=X&ei=DOZIT63iJ8qXOqXNlOcF&ved=0CDIQ6AEwAQ#v=onepage&q=focolaio%20di%20erb&f=false</ref><ref>http://books.google.it/books?id=rSwnHnUUQmEC&pg=PA186&lpg=PA186&dq=focolaio+di+erb&source=bl&ots=NwePwzCFk8&sig=D3ga2erPNTqxEAuMkkiFJWBDgis&hl=it&sa=X&ei=JedIT6yGLtK2hAfUrIWzDg&sqi=2&ved=0CEkQ6AEwBQ#v=onepage&q=focolaio%20di%20erb&f=false.</ref>


==Eponimo==
==Eponimo==
Prende il nome dal [[neurologo]] [[Wilhelm Heinrich Erb]], che nei primi anni dalla sua laurea, si occupo' di medicina interna nell'Ospedale di Heidelberg. In realtà il punto di Erb cardiologico è anche noto come '''punto di Erb II'''<ref>http://www.whonamedit.com/doctor.cfm/961.html</ref>
{{cn|Prende il nome dal [[neurologo]] [[Wilhelm Heinrich Erb]].}}


==Localizzazione==
==Localizzazione==
Questo focolaio di auscultazione cardiaca è posto a livello del terzo [[spazio intercostale]] sinistro sulla linea parasternale. Alcune fonti lo localizzano a livello del quarto spazio intercostale<ref name="isbn0-7817-2168-7">{{cite book |author=Constant, Jules |title=Bedside cardiology |publisher=Lippincott Williams & Wilkins |location=Hagerstwon, MD |year=1999 |pages=228 |isbn=0-7817-2168-7 |oclc= |doi= |accessdate=}}</ref>.
Questo focolaio di auscultazione cardiaca è posto a livello del terzo spazio intercostale sinistro sulla linea parasternale, immediatamente sotto al focolaio dell'[[arteria polmonare]]. Alcune fonti lo localizzano a livello del quarto spazio intercostale<ref name="isbn0-7817-2168-7">{{cite book |author=Constant, Jules |title=Bedside cardiology |publisher=Lippincott Williams & Wilkins |location=Hagerstwon, MD |year=1999 |pages=228 |isbn=0-7817-2168-7 |oclc= |doi= |accessdate=}}</ref>.


==Note==
==Note==

Versione delle 16:13, 25 feb 2012

Disambiguazione – Se stai cercando il punto di repere neurologico, vedi punto di Erb.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Focolai di auscultazione del cuore. Il punto di Erb è segnalato in azzurro.

Il punto di Erb, in cardiologia, è il punto in cui è possibile eseguire l'auscultazione della componente aortica del secondo tono cardiaco e di soffi cardiaci causati da alterazioni della valvola aortica[1][2]

Eponimo

Prende il nome dal neurologo Wilhelm Heinrich Erb, che nei primi anni dalla sua laurea, si occupo' di medicina interna nell'Ospedale di Heidelberg. In realtà il punto di Erb cardiologico è anche noto come punto di Erb II[3]

Localizzazione

Questo focolaio di auscultazione cardiaca è posto a livello del terzo spazio intercostale sinistro sulla linea parasternale, immediatamente sotto al focolaio dell'arteria polmonare. Alcune fonti lo localizzano a livello del quarto spazio intercostale[4].

Note

Bibliografia

  • Frank H. Netter, Alante di Anatomia Fisiopatologia e Clinica, Elsevier, 2002. [1]

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina