Chiesanuova (San Marino): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Riga 49: Riga 49:
Originariamente nel suo territorio sorgeva il castello di Busignano. Il [[10 febbraio]] [[1320]] gli abitanti scelsero volontariamente di unirsi alla repubblica di [[San Marino]]. L'attuale nome di Chiesanuova risale al [[XVI secolo]] quando venne ricostruita la chiesa di ''S. Giovanni Battista in Curte'', oggi non più presente.
Originariamente nel suo territorio sorgeva il castello di Busignano. Il [[10 febbraio]] [[1320]] gli abitanti scelsero volontariamente di unirsi alla repubblica di [[San Marino]]. L'attuale nome di Chiesanuova risale al [[XVI secolo]] quando venne ricostruita la chiesa di ''S. Giovanni Battista in Curte'', oggi non più presente.
==Curiosità==
==Curiosità==
Il [[19 giugno]] [[2002]] l'artista [[Bosnia Erzegovina|bosniaca]] [[Sejla Kamenic]] in accordo con le autorità dei due paesi ha chiuso il confine tra [[Italia]] e [[San Marino]] per portare alla conoscenza dell'occidente la situazione attuale della [[Bosnia Erzegovina]] e di [[Sarajevo]] anche dopo la [[Guerra di Bosnia]]. È stato il primo confine di stato chiuso da un'artista e non dalle autorità competenti<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=miav7pLmH3U Closing the border Benvenuti nell'antica terra della libertà] su [[Youtube]]</ref>.

Il [[14 luglio]] [[2010]] la [[Giunta di Castello]], su iniziativa del [[Capitano di Castello]] Franco Santi e dell’ambasciatore sammarinese in [[Bosnia-Erzegovina]] Michele Chiaruzzi, ha collocato una lapide monumentale a memoria del [[massacro di Srebrenica]] ([[Bosnia-Erzegovina]]), si tratta del primo monumento pubblico d’Europa dedicato a quegli eventi<ref>[http://www.sanmarinonotizie.com/?p=13579 Eccidio di Srebrenica, la lapide di Chiesanuova sulla TV ufficiale di Sarajevo]</ref>.
Il [[14 luglio]] [[2010]] la [[Giunta di Castello]], su iniziativa del [[Capitano di Castello]] Franco Santi e dell’ambasciatore sammarinese in [[Bosnia-Erzegovina]] Michele Chiaruzzi, ha collocato una lapide monumentale a memoria del [[massacro di Srebrenica]] ([[Bosnia-Erzegovina]]), si tratta del primo monumento pubblico d’Europa dedicato a quegli eventi<ref>[http://www.sanmarinonotizie.com/?p=13579 Eccidio di Srebrenica, la lapide di Chiesanuova sulla TV ufficiale di Sarajevo]</ref>.



Versione delle 23:22, 15 dic 2010

Template:Città Chiesanuova è un castello della Repubblica di San Marino di 1.058 abitanti ed un'estensione di 5,46 km².

Geografia

Confina con i castelli di Città di San Marino e Fiorentino e con i comuni italiani di Sassofeltrio (IT-PU), con l'exclave di Pieve Corena del comune di Verucchio (IT-RN) e San Leo (IT-RN).

Storia

Originariamente nel suo territorio sorgeva il castello di Busignano. Il 10 febbraio 1320 gli abitanti scelsero volontariamente di unirsi alla repubblica di San Marino. L'attuale nome di Chiesanuova risale al XVI secolo quando venne ricostruita la chiesa di S. Giovanni Battista in Curte, oggi non più presente.

Curiosità

Il 19 giugno 2002 l'artista bosniaca Sejla Kamenic in accordo con le autorità dei due paesi ha chiuso il confine tra Italia e San Marino per portare alla conoscenza dell'occidente la situazione attuale della Bosnia Erzegovina e di Sarajevo anche dopo la Guerra di Bosnia. È stato il primo confine di stato chiuso da un'artista e non dalle autorità competenti[1].

Il 14 luglio 2010 la Giunta di Castello, su iniziativa del Capitano di Castello Franco Santi e dell’ambasciatore sammarinese in Bosnia-Erzegovina Michele Chiaruzzi, ha collocato una lapide monumentale a memoria del massacro di Srebrenica (Bosnia-Erzegovina), si tratta del primo monumento pubblico d’Europa dedicato a quegli eventi[2].

Curazie

Personalità legate a Chiesanuova

Sport

Nel castello ha sede il club calcistico della S.S. Pennarossa che conta la partecipazione nella coppa Uefa.

Amministrazione

Template:CastelliAmministrazione


Voci correlate

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 giugno 1999 - 30 novembre 2003 Lorenzo Canti Lista civica Capitano di Castello
30 novembre 2003 - 7 giugno 2009 Anna Maria Muccioli Lista civica Capitano di Castello
7 giugno 2009 - in carica Franco Santi Lista civica Capitano di Castello