Jatropha curcas: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 79: Riga 79:
*{{pt}} [http://www.pinhaomanso.com.br "Pinhão manso : uma planta de futuro"]
*{{pt}} [http://www.pinhaomanso.com.br "Pinhão manso : uma planta de futuro"]
*{{fr}} [http://jatropha.forumactif.com ''Jatropha curcas : l'or vert du désert'']
*{{fr}} [http://jatropha.forumactif.com ''Jatropha curcas : l'or vert du désert'']
*{{en}} [http://www.agroils.com ''Jatropha curcas'', "jatropha biofuels consulting"]



<gallery>
<gallery>

Versione delle 15:47, 23 mar 2008

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Jatropha curcas
Immagine di Jatropha curcas mancante
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereJatropha
SpecieJ. curcas
Nomenclatura binomiale
Jatropha curcas
Linnaeus, 1753

La Jatropha curcas o Jatropa Curcas è una pianta tropicale che riesce a crescere in terreni semi-aridi e in presenza di scarse precipitazioni (600 mm/anno). Le sue caratteristiche la rendono spesso impiegata in progetti di lotta alla desertificazione e all'erosione. I frutti della Jatropha non sono commestibili per l'uomo e per gli animali: per questo nei villaggi la pianta è spesso coltivata intorno ai campi come siepi di difesa per proteggere le colture dagli animali. La resa in frutti della Jatropha è fortemente variabile. Si va da meno di 100 kg per ettaro fino a 10 tonnellate. Il motivo di questa forte variazione è in parte dovuto al carattere ancora selvatico della pianta, la quale non è mai stata nel passato oggetto di pratiche di miglioramento o stabilizzazione della resa, dal terreno su cui è coltivata e dal clima.

File:Zone Jatropha curcas CIMG0370JPG.JPG
Zone del mondo dove può svilupparsi al meglio

I semi ottenuti dal frutto sgusciato contengono un olio (intorno al 35% in peso) dalle caratteristiche tali da poter essere impiegato in generatori diesel piuttosto grezzi (ad esempio i Lister di fattura indiana) anche solamente dopo un processo di filtraggio, oppure come olio per l'illuminazione nelle lampade al posto del petrolio, dato che non emette fumi. Un altro utilizzo è la produzione di sapone al cherosene. Le emissioni sono a basso contenuto di CO2 e zero anidride solforosa. I residui della macinazione dei grani possono produrre metano o fertilizzante per i terreni.

L'olio di Jatropha può essere impiegato anche per la produzione di Biodiesel attraverso un processo chimico di raffinazione, la Transesterificazione.

In India la Commissione Nazionale ha deciso di promuovere fortemente l'impiego dei biocarburanti a livello nazionale puntando decisamente sulla Jatropha (insieme con la Pongamia). Basandosi sull'ipotesi di Henning, anche alcune ONG italiane stanno valutando la possibilità di implementare a livello di villaggio un microsistema energetico basato sullo sfruttamemento di questa coltura.

Nonostante tra le colture energetiche la Jatropha non si posizioni in assoluto tra le migliori (la palma è nettamente superiore), la possibilità di non entrare in competizione nei terreni più fertili con le colture destinate all'alimentazione, la rende senz'altro una coltura molto promettente nel panorama dei biocarburanti.

Voci Correlate

Bibliografia

Semenzale di Jatropha curcas
  Portale Energia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Energia