Conflitto a bassa intensità: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6: Riga 6:
== Dottrina militare ==
== Dottrina militare ==
=== US Army Field Manual ===
=== US Army Field Manual ===
Nel documento ufficiale [[statunitense]] indicato nel titolo di sezione, è contenuta la seguente definizione:
Nel documento ufficiale<ref>[http://faculty.ed.umuc.edu/~nstanton/FM27-10.htm US Field Manuals in public domain]</ref> [[statunitense]] indicato nel titolo di sezione, è contenuta la seguente definizione:
{{quote|... un confronto politico-militare tra stati o gruppi contendenti, al di sotto della guerra convenzionale e oltre l'ordinaria, pacifica competizione tra stati. Spesso implica prolungate lotte di principi ed ideologie concorrenti fra loro. Il LIC spazia dalla sovversione all'uso delle forze armate. Si sostanzia di una combinazione di mezzi, adopera strumenti politici, economici, informativi e militari. I LIC sono spesso circoscritti a certe aree, generalmente nel Terzo Mondo, ma implicano questioni di sicurezza regionale e globale.|}}
{{quote|... un confronto politico-militare tra stati o gruppi contendenti, al di sotto della guerra convenzionale e oltre l'ordinaria, pacifica competizione tra stati. Spesso implica prolungate lotte di principi ed ideologie concorrenti fra loro. Il LIC spazia dalla sovversione all'uso delle forze armate. Si sostanzia di una combinazione di mezzi, adopera strumenti politici, economici, informativi e militari. I LIC sono spesso circoscritti a certe aree, generalmente nel Terzo Mondo, ma implicano questioni di sicurezza regionale e globale.|}}



Versione delle 17:25, 6 nov 2007

Per conflitto a bassa intensità (acronimo in lingua inglese che useremo per brevità: LIC) s'intende l'uso di forza militare applicata selettivamente e in modo limitato per imporre l'osservanza di determinazioni o obiettivi del corpo politico che dispone delle forze armate. La locuzione può essere impiegata per descrivere conflitti in cui almeno una delle parti in lotta si attiene a siffatti parametri.

Operazioni a bassa intensità

Con questa espressione si indica il dispiegamento e l'uso di truppe e/o risorse in situazioni diverse dalla guerra. Generalmente si tratta di operazioni contro "non-stati"[1], e sono classificate come controinsorgenza, antisovversione, e peacekeeping. Secondo talune opinioni, il LIC (Low Intensity Conflict) integra una specie di terrorismo [1] . La prima definizione di LIC (1971) sembra attribuibile al generale sir Frank Kitson (opera citata).

Dottrina militare

US Army Field Manual

Nel documento ufficiale[2] statunitense indicato nel titolo di sezione, è contenuta la seguente definizione:

«... un confronto politico-militare tra stati o gruppi contendenti, al di sotto della guerra convenzionale e oltre l'ordinaria, pacifica competizione tra stati. Spesso implica prolungate lotte di principi ed ideologie concorrenti fra loro. Il LIC spazia dalla sovversione all'uso delle forze armate. Si sostanzia di una combinazione di mezzi, adopera strumenti politici, economici, informativi e militari. I LIC sono spesso circoscritti a certe aree, generalmente nel Terzo Mondo, ma implicano questioni di sicurezza regionale e globale.»

Note

  1. ^ Entità diverse dallo stato, o non riconosciute come tali.
  2. ^ US Field Manuals in public domain

Bibliografia

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra