Discussioni progetto:Chimica/Archivio/30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sulla voce «Acido esaprotico» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 10:18, 1 lug 2020 (CEST)

Sulla voce «Resine epossidiche e poliuretaniche in campo odontotecnico» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 16:45, 3 lug 2020 (CEST)

Segnalazione

Segnalo domanda di chimica all'oracolo. Di solito non segnalo ai progetti, però mi è rimasto nel cuore uno che si chiama Tommy Salmone detto er Pesce, non posso sopportare di vederlo senza una risposta--95.251.241.53 (msg) 14:30, 8 lug 2020 (CEST)

Formule molecolari nelle pagine dei composti

Salve a tutti. Alcuni giorni fa io e [@ Basilicofresco] abbiamo provato a riutilizzare il bot che 10 anni fa aveva generato un numero consistente di redirect alle pagine dei composti chimici. Questi ultimi sono infatti molto utili non tanto per il loro utilizzo nel testo delle altre pagine di Wikipedia, ma soprattutto per poter essere digitati attraverso la barra di ricerca e identificare i vari isomeri strutturali (replicando quindi il funzionamento dei database). Ci siamo però presto resi conto che numerosi composti hanno formule chimiche non solo scritte con formattazioni diverse (talvolta ci si imbatte in cose come {{chem|C|6|H|6|O|3|S}} o C=17|H=20|O=6) ma anche in formule molecolari scritte in modo da evidenziare i gruppi funzionali e la struttura della molecola (informazioni che chi cerca un generico composto conoscendo solo l’abbondanza relativa dei costituenti, tendenzialmente non possiede). Inoltre diventa inutile per molecole esageratamente grandi e con numerose parentesi nella formula. Sul modello di alcune Wikipedia in altre lingue, tra cui in particolare quella inglese, proporrei di utilizzare

  • Nel Template:Composto chimico una notazione univoca: ovvero il sistema di Hill) molto più comodo per le banche dati. Le formule avrebbero forma CxHy(BrαClβNγOδPεSζ...) e sarebbero indipendenti dalla struttura della molecola
  • Nel corpo della voce (nell’intestazione) la notazione classica: l’acido cloroacetico sarebbe definito subito CCl3COOH e verrebbe indicizzato come tale dai motori di ricerca. Nulla vieterebbe di aggiungere il redirect (manualmente) in seguito.

Una volta rese univoche le convenzioni sulle formule si potrebbero generare non solo i redirect, ma anche le pagine di disambiguazione, sul modello di C3H6O3. Voi cosa ne pensate? --Marcodpat (msg) 12:45, 15 lug 2020 (CEST)

Perdonami ma sono ancora un utente inesperto su certe faccende di Wikipedia. Non ho ben capito come andrebbe ad influire la notazione univoca sulle formule chimiche, sai farmi qualche esempio concreto da capire meglio? Da quanto ho capito nel secondo punto si vorrebbe dare più importanza alla formula chimica, bruta, rispetto al nome o alla isomeria strutturale. Non so che impatto potrebbe avere verso gli utenti che usufruiscono delle pagine. -M. Griot (msg) 13:36, 15 lug 2020 (CEST)
Hai ragione, il fatto è che il processo in sè è abbastanza intricato. L'idea a grandi linee è eseguire in sequenza queste tre operazioni:
  • Unificare la forma delle formule brute nei composti: ora ognuna è scritta con template, tag e quindi forme diverse, sarebbe preferibile fosse una sola
  • Unificare la notazione: cosicchè 2 composti con la stessa composizione di atomi abbiano la stessa formula bruta
  • Generare i redirect (nessun isomero) e le pagine di disambiguazione (2 o più isomeri)
La notazione univoca nel template sarebbe propedeutica al bot per i redirect: quando saranno tutti corretti si potrà procedere con il bot. Ti faccio un esempio: voglio informazioni sul composto C2HCl3O2, di cui non so altro se non la formula scritta in questo modo. Se wikipedia avesse la pagina di disambiguazione questa formula capirei che ad essa corrispondono solo 2 composti, e potrei quindi realizzare che stavo cercando l’acido tricloroacetico (l’altro, il diclorometil cloroformiato, non è molto rilevante). Determinato il nome del composto però non lo scriverò mai con la formula con cui l’ho cercato (proprio perché non mi dice nulla) ma scriverò CCl3COOH, formula che permette non solo di determinare univocamente il composto, ma anche di capire che è un acido, che gli atomi sono legati in un certo modo, come potrebbe reagire, ecc. Quindi entrambe le scritture, a modo loro, sono giuste.
I database di chimica funzionano in maniera pressochè identica. PubChem, per esempio, ha un funzionamento analogo. Se provi a digitare C7H6O, otterrai questa lista di 194 risultati, accomunati dal fatto di essere isomeri di formula bruta. Attenzione, non voglio utilizzare il meccanismo dei redirect per generare pagine su TUTTI gli isomeri. Nel nostro caso la pagina di disambiguazione non avrebbe 194 voci (che sarebbero peraltro tutte vuote), ma solo 2: Benzaldeide e Tropone. Questo, per alcuni composti, è già possibile (vedi C3H6O3). Spero di essermi spiegato meglio --Marcodpat (msg) 14:25, 15 lug 2020 (CEST)
Si, assolutamente, con questa spiegazione mi è molto più chiara l’idea. Posso dire che secondo me ha senso, rendere più uniforme la scrittura delle formule brute e delle notazioni aiuta sicuramente sia il bot che le persone meno esperte, più uniformi sono le cose è meglio si riescono a collegare durante la navigazione. Trovo anche interessante i redirect e le pagine di disambiguazione, perché come hai detto tu permettono un tipo di ricerca a tentoni, utile quando non si sa molto di una molecola. Se altri sono d’accordo come si potrebbe fare questo lavoro? Sfruttando Wikidata ad esempio per le formule brute? - M. Griot (msg) 14:47, 15 lug 2020 (CEST)
E' un'idea, anche se buona parte delle modifiche andrà comunque fatta a mano --Marcodpat (msg) 10:05, 16 lug 2020 (CEST)
Si beh io pensavo a una cosa, un po’ articolata che comprenderebbe anche questo aspetto. Dato che su Wikipedia ci sono dei bot che operano nelle maniere più disparate, sarebbe possibile programmare un bot che si occupi di inserire su Wikidata formule brute e altre correzioni/aggiunte sulle sostanze chimiche, prendendo le informazioni da una fonte attendibile e che poi vada ad aggiornare anche le parti che tu hai menzionato prima nelle singole pagine dei composti e le disambiguazioni. Renderebbe il lavoro nel lungo periodo più veloce e sistematico secondo me. -M. Griot (msg) 12:27, 16 lug 2020 (CEST)

Citazione in Portale Chimica

È curioso che in testa alla pagina del Portale Chimica sia riportata una citazione di Feynman ("There's plenty of room at the bottom"), un fisico e non un chimico, che fa riferimento a una famosa lezione in cui sminuisce la chimica riducendola sostanzialmente a un campo collaterale della fisica. Infatti quella citazione aveva senso solo perché accompagnata da un'altra, di Lehn, un chimico, che tempo dopo (1995) replicava con "There's even more room at the top", che sta a significare "ehm, non è proprio come dice Feynman". La citazione di Lehn è però andata inspiegabilmente perduta in seguito alle modifiche dell'utente Biopresto nell'ormai lontano luglio 2007. Incredbile che la frase di Feynman sia rimasta lì per così tanto tempo da sola, una sorta di beffa involontaria dall'effetto abbastanza comico. Il mio suggerimento è di sostituirla con qualcosa di più appropriato, che magari non abbia intenti difensivi.


Per dettagli vedere il capitolo 17.3 del libro "Bella e Potente - La chimica del Novecento fra scienza e società" di Luigi Cerruti.

R.D. 95.249.56.178 (msg) 18:03, 21 lug 2020 (CEST)

La citazione di Lehn è (credo ironicamente) in fondo alla pagina. Il link su "bottom" che dovrebbe portarvi il lettore però non sembra funzionare... --.sEdivad (msg) 20:33, 21 lug 2020 (CEST)
Ah, non l'avevo vista, mi dispiace, comunque è quasi come se non ci fosse. R.D. 95.249.56.178 (msg) 21:00, 21 lug 2020 (CEST)

Acido pectico

Salve! Credo che acido pectico su Wikidata Q2069698 abbia qualche problema. Era segnato come PubChem 439239 (C₁₈H₂₆O₁₉), ma immagino che sia invece 445929 (C₆H₁₀O₇). Credo che il problema sia nato dal fatto che entrambi i composti hanno tra i sinonimi sia Pectate che Pectic acid. Anche guardando su hmdb [1] ho la netta impressione che sia la nostra voce che quella di en.wiki si riferiscano al C₆H₁₀O₇. Qualche esperto potrebbe confermare? Una volta chiarito ci sarà da pulire Q2069698 dato che è diventato un mix dei dati dei due composti. -- Basilicofresco (msg) 21:52, 22 lug 2020 (CEST)

Sto provando a districarmi tra le varie fonti. A grandi linee i motivi della confusione sono questi:
  • C18H26O19 E C6H10O7 sono uno il trimero e l'altro il monomero. Quando 2 composti si uniscono per condensazione perdono una molecola di H2O. Qui ne vengono perse 2. Infatti n°(C)0*3-0=6*3=18 ; n°(H)0*3-2=10*3-4=26 ; n°(O)0*3-2=7*3-2=19. I conti tornano. Resta da capire perchè sia indicizzato il trimero. E qui ci vorrebbe uno più bravo di me.
  • Le biomolecole con atomi di idrogeno acidi in genere si presentano in forma ionizzata: per questo motivo la molecola vera e propria sarebbe l'acido (e con quel nome secondo me andrebbe riportato su Wiki), ma di fatto in natura lo troverai sempre ionizzato (e quindi si usa il composto -ato, in questo caso pectato). Per questo motivo si dice che l'acido pectico è conosciuto anche come pectato: in senso stretto è un errore, ma ben giustificato.
Se non emergono le ragioni di C18H26O19, terrei comunque l'altro--Marcodpat (msg) 13:31, 23 lug 2020 (CEST)
A quanto pare con "acido pectico" si fa riferimento ad un polimero composto da un numero variabile di monomeri e non da una molecola per la quale si può definire univocamente una formula bruta, un po' come il polivinilcloruro per intenderci. In questi casi, ove non ha molto senso inserire il template sinottico per i materiali o altri template specifici per le biomolecole, potrebbe non essere una cattiva idea rimuovere il template composto chimico, dal momento che le formule e le proprietà chimico-fisiche possono mutare sensibilmente all'aumentare del peso molecolare. L'attribuzione di un codice CAS e di una entry su Pubchem abbiamo visto infatti che sono abbastanza fantasiose --Samuele Madini (msg) 01:11, 24 lug 2020 (CEST)

Proposta per il cambio di nome della voce Complesso (chimica)

Ciao a tutti, come avevo già accennato nella pagina di discussione di Complesso (chimica) è mia intenzione migliorare e upgradare la voce. Una cosa che mi è subito saltata all'occhio è il fatto del nome, poco pratico in una ricerca, sopratutto per le parentesi tonde, sarebbe mia intenzione cambiarlo in: Composti di coordinazione. A mio avviso questa modifica renderebbe più facile la ricerca della pagina e la sua indicizzazione su google. Vorrei sapere un vostro parere però. -M. Griot (msg) 17:01, 28 lug 2020 (CEST)

Nella voce si legge: "per composto di coordinazione si intende il sale secco dello ione complesso". Se stanno così le cose, i due termini non sono sinonimi e ha più senso lasciare come titolo il termine con significato più generale, che dovrebbe essere il titolo attuale.
Quanto all'indicizzazione su Google, dovrebbe essere un problema secondario per Wikipedia rispetto al rispetto delle linee guida, ma in tal caso cercando "composto di coordinazione", personalmente trovo la pagina in prima pagina, oltre ad un box a destra con il contenuto della pagina, per cui è "doppiamente indicizzato" (se sì può dire così). Google ha un algoritmo che assegna una posizione differente ai contenuti per ciascun utente, comunque penso che tutti vedano almeno il box a destra. --Daniele Pugliesi (msg) 17:22, 28 lug 2020 (CEST)
Ecco io credo che ci sia confusione allora, tralasciando il discorso motore di ricerca che, ammetto, hai ragione tu. Per quanto riguarda la frase "per composto di coordinazione si intende il sale secco dello ione complesso" io non l'ho mai visto applicare all'università e nemmeno sui libri di testo, anzi per esperienza (molto limitata ammetto) l'ho sempre visto in questi termini "Un composto di coordinazione è una specie elettricamente neutra della quale fa parte almeno uno ione complesso."; questa frase è tratta dal libro "principi di chimica, Atkins, 4° edizione" e a mio parere è più corretta (ecco perchè nella pagina di discussione della voce affermavo che ci sono molte cose che vanno sistemate). A riprova della mia affermazione ho estrapolato da un altro testo la medesima informazione: "We shall use the term coordination compound to mean a neutral complex or an ionic compound in which at least one of the ions is a complex." da Inorganic Chemistry by Duward Shriver (2014-01-01); per non parlare dei molteplici libri di chimica inorganica che chiamano composti di coordinazione tutti quei composti chimici in cui un atomo forma più legami della sua valenza, con formazione o meno di carica. -M. Griot (msg) 18:55, 28 lug 2020 (CEST)
P.S. In questo modo avrebbe senso anche il termine ione complesso. -M. Griot (msg) 19:01, 28 lug 2020 (CEST)
[@ Griot Matteo] Stando così le cose, ho inserito il template "citazione necessaria" per le definizioni iniziali senza fonti. Fai pure le modifiche del caso indicando le fonti necessarie, assicurandoti che i due termini siano effettivamente utilizzati come sinonimi o se non è così specificando nella voce le differenze tra questi due termini. --Daniele Pugliesi (msg) 14:02, 29 lug 2020 (CEST)

Perfetto, appena torno operativo (sabato) correggerò la voce. Quando avrò fatto ti farò sapere così mi puoi dare un parere di come ho aggiornato quelle sezioni. -M. Griot (msg) 09:47, 31 lug 2020 (CEST)

Vaglio della voce Particolato

Per la voce Particolato, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Daniele Pugliesi (msg) 00:27, 3 ago 2020 (CEST)

La pagina «Uronod», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 18:45, 6 ago 2020 (CEST)

Riorganizzazione database National Library of Medicine

Vorrei porre l'attenzione su quanto riportato qui. Oltre ad essere necessaria una revisione del Template:CasTemplate bisognerebbe pensare a come gestire tutti i link interrotti che puntavano a pagine di database ora non più raggiungibili. Richiedere l'intervento mirato di un bot?--Samuele Madini (msg) 13:24, 10 ago 2020 (CEST)

Sicuramente servirà un bot, ma credo ci sia bisogno di aspettare per altre informazioni. Dove verranno spostati i vecchi contenuti, e soprattutto come si stanno muovendo anche le altre Wikipedie, anche per trovare una soluzione comune --Marcodpat (msg) 14:36, 10 ago 2020 (CEST)
La pagina «Acido esaprotico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 20:47, 15 ago 2020 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Resine epossidiche e poliuretaniche in campo odontotecnico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 11:37, 17 ago 2020 (CEST)

Template di navigazione sui composti chimici

Salve a tutti. Alcuni anni fa sono stati creati dei template di navigazione per vari tipi di composti chimici, suddivisi per gruppo funzionale o alogenuri/ioni in essi contenuti. Inizialmente questi template dovevano contenere composti fortemente caratterizzati da quel gruppo funzionale (il template dedicato alle aldeidi, per esempio, doveva contenere composti come Benzaldeide o Acetaldeide). Contestualmente però sono stati aggiunti anche composti meno caratteristici, come molecole più complesse, in cui il gruppo funzionale di cui "facevano parte" giocava un ruolo minore.

Alcuni di essi (come Template:Sali di sodio o Template:Sali di potassio) ne hanno, per così dire, sofferto di meno. Altri, come Template:Ammidi e Template:Acidi organici, dovrebbero contenere un numero di voci molto più elevato di quanto non fosse inizialmente previsto, dato che i gruppi funzionali corrispondenti sono molto comuni, specie in composti molto complessi.

Mi spiego meglio: la tabella qui sotto contiene i 10 template più problematici. Per chi non fosse pratico del controllo inclusione farò un esempio: per controllare i dati relativi Template:Ammidi posso visualizzare questo link. Il template punta a 24 voci. Il problema è che il gruppo ammidico è molto comune, e dato che è l'unico "requisito" del template, andrebbe inserito in tutti i composti che lo contengono. 91 è un numero attualmente solo indicativo (deriva da una campionatura, ma sono molti di più). Risultato: solo 24 delle 91 voci sono attualmente accessibili dal template. Le restanti 67 (73% del totale) devono essere inserite a mano!

Controllo dimensioni template sui composti chimici
Nome Template Link Controllo Inclusione Requisito Collegamenti dal Tmp Inclusione senza Coll. Inclusioni Tmp Percentuale
Cloruri Link Atomo di cloro legato a un atomo meno elettronegativo 78 84 162 51,85
Bromuri Link Atomo di bromo legato a un atomo meno elettronegativo 56 15 63 23,81
Fluoruri Link Atomo di fluoro 147 66 212 31,13
Ioduri Link Atomo di iodio legato a un atomo meno elettronegativo 61 19 56 33,93
Aldeidi Link Gruppo aldeidico 27 7 30 23,33
Chetoni Link Gruppo chetonico 23 29 52 55,77
Polioli Link Almeno 2 gruppi -OH 72 158 224 70,54
Acidi organici Link Gruppo -COOH, -SO3H o composto organico con protone acido X X X X
Esteri Link Gruppo esterico 111 40 134 29,85
Ammidi Link Gruppo ammidico 24 67 91 73,63

(Tabella aggiornata a 18/08/2020) Il Template:Acidi organici non fornisce risultati affidabili perchè contiene il Template:Acidi grassi, che non è stato sostituito in tutte le voci (andrebbe fatto via bot, ma volevo prima porre questo problema nel progetto). Allo stesso modo i template in grassetto corsivo, dato che contengono numerose voci non ancora create, non possono essere puntati da queste ultime (quindi è per questo che la somma "non torna"). Questa tabella serve comunque per dare un'idea dello stato di ogni template per identificare i casi più problematici, non per fornire dati inoppugnabili.

Come avrete capito, però, se le voci mancanti dovessero essere inserite ci sarebbe un problema ancora peggiore. Il template diventerebbe ingombrante e infruibile. Oltretutto alle voci già presenti nell'enciclopedia andrebbero aggiunte quelle ancora da inserire, aumentandone ulteriormente le dimensioni. Inoltre composti molto grandi contengono spesso più di uno di questi gruppi funzionali, il che vuol dire che sotto un generico farmaco troverò sempre 2 o 3 template di questo genere.

Per risolvere il problema si potrebbe valutare di eliminare alcuni di questi template, lasciando magari le categorie corrispondenti che svolgono comunque un ruolo molto simile. Un'altra opzione sarebbe restringere i criteri, inserendo magari un limite alla massa atomica, salvo eccezioni. O di separarli (una separazione tra composti organici e inorganici potrebbe essere un'idea) rendendoli quindi più specifici e più snelli. Preferirei però che il criterio fosse il più possibile oggettivo (tipo "inserire solo gli ioduri più importanti" o "solo i composti in cui lo iodio gioca un ruolo rilevante" sarebbero abbastanza POV e difficili da gestire) e che, in ogni caso, fosse precisato in modo chiaro nelle linee guida del template stesso. Voi cosa ne pensate? --Marcodpat (msg) 15:19, 19 ago 2020 (CEST)

Grazie per aver sollevato il problema. Credo che la soluzione più "democratica" sia quella di includere nei template solo le molecole che contengono esclusivamente il gruppo funzionale che le categorizza. Come giustamente osservato le molecole molto complesse contengono diversi gruppi funzionali, ed il concetto di "ruolo rilevante" di un gruppo rispetto ad un altro mi sembra un po' fumoso e molto POV. D'altronde molecole molto complesse con rilevanza enciclopedica in genere sono farmaci, vitamine o biomolecole in generale, e per quelli ci sono già template di navigazione specifici, uno per tutti: template:antidepressivi--Samuele Madini (msg) 15:45, 19 ago 2020 (CEST)
Sono d'accordo per i composti grandi, un po' meno per quelli piccoli. Negare a Ritonavir lo status di Ammide ed Estere caratteristico (eventualmente inserendoli come categorie?) e quindi non inserirci i template, secondo me ci può stare. Mi piace meno invece non inserire Acido fluoroacetico in nessun template perchè è sia un Fluoruro sia un Acido organico. Anche perchè, nel caso specifico, i 2 gruppi funzionali interagiscono in maniera sostanziale.
Come regola ci potrebbe stare, ma sopra una certa massa molecolare da adottare per convenzione (fare una regola per i "farmaci" non mi convince, non foss'altro per il confine che si creerebbe per alcaloidi o altre molecole biologiche di notevole importanza per gli organismi viventi, ma che non sono farmaci in senso stretto) --Marcodpat (msg) 11:59, 22 ago 2020 (CEST)
P.S.: per facilitare la lettura dei dati sul template acidi organici, porrei la sostituzione di Template:Acidi grassi via bot --Marcodpat (msg) 12:02, 22 ago 2020 (CEST)

Urinod

Dopo la cancellazione della voce Urinod ho provato a mettere giù questa bozza: Utente:Samuele Madini/Sandbox2. Siamo tutti d'accordo che si sia trattato sostanzialmente di un "errore storico", tuttavia le citazioni si sprecano, e penso che possano avere valore enciclopedico. Più che altro, dando un'occhiata alla bozza, potrebbe costituire un argomento a se o meglio se inserita come sezione della voce urina? --Samuele Madini (msg) 15:32, 22 ago 2020 (CEST)

Se fosse stato un falso o un errore "famoso" (del tipo Memoria dell'acqua, Gigante di Cardiff, o i famosi neutrini più veloci della luce) ci sarebbe anche stato. Ma non è un errore che è enciclopedico in quanto tale. Meglio legarlo a urina, almeno per me. --Marcodpat (msg) 23:15, 22 ago 2020 (CEST)

Leghe di alluminio

Segnalo discussione Discussione:Alluminio#Leghe di alluminio. --95.237.131.85 (msg) 10:02, 1 set 2020 (CEST)

Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia.
Nel caso di questo progetto, riguarda le voci: Categoria:Pagine orfane - chimica. --Marcodpat (msg) 21:56, 2 set 2020 (CEST)

La natura dipolare dell'acqua

Segnalo Discussione:Acqua#La_natura_dipolare_dell'acqua. --Daniele Pugliesi (msg) 15:19, 3 set 2020 (CEST)

Cancellazione Sale triptone

La pagina «Sale triptone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 16:42, 16 set 2020 (CEST)

Cancellazione Valienolo

La pagina «Valienolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Flazaza (msg) 10:13, 18 set 2020 (CEST)

Segnalo discussione --Marcodpat (msg) 09:40, 26 set 2020 (CEST)

Anfotera o anfiprotica?

Segnalo Discussione:Acqua#La_natura_anfotera_dell'acqua. --Daniele Pugliesi (msg) 23:33, 7 ott 2020 (CEST)

Chiarire Progetto:Chimica/Nomenclatura

In Progetto:Chimica/Nomenclatura non sarebbe meglio aggiungere qualche esempio? --82.50.84.94 (msg) 11:12, 26 ott 2020 (CET)

A cosa servirebbero degli esempi? A me sembra una pagina di ausilio per chi crea e opera con i nomi dei composti chimici nelle pagine. Gli esempi e le regole di nomenclatura li si possono trovare nelle voci dedicate, che non sono quelle degli "addetti ai lavori". Almeno questo è il mio parere. -M. Griot (msg)

Tra l'altro (salvo alcuni casi) le voci sulle classi di composti sono quasi tutte già presenti. Quella pagina era del 2004, e serviva per evitare che qualcuno creasse la voce "Chetone" senza controllare se già fosse presente "Chetoni", in un periodo in cui il progetto era molto più in espansione rispetto ad ora. Sì, c'è ancora qualche classe che andrebbe aggiunta, ma anche se qualcuno dovesse sbagliare ce la caveremmo con qualche spostamento/inversione di redirect.Qualche ritocchino a questo genere di pagine andrebbe fatto, prima o poi, ma si tratterebbe di una cosa più globale. --Marcodpat (msg) 12:52, 26 ott 2020 (CET)
Secondo me qualche esempio in più (già sono citati "acido" e "ossido") si potrebbe riportare, e nel frattempo si fa magari un controllo che i titoli già esistenti siano corretti (per questo meglio un Festival della Qualità apposito).
Inoltre si potrebbero aggiungere (verificando che ci sia il consenso) almeno queste altre linee guida:
  • Per facilitare la ricerca da parte dei lettori, tutte le pagine sui composti chimici dovrebbero avere un redirect con la formula chimica (scritta con i numeri senza apice e pedice, per semplicità). Esempio: H2SO4 è redirect a Acido solforico. Questi redirect vanno categorizzati in Categoria:Formule molecolari.
  • Gli ioni, radicali, classi di sali e gruppi funzionali che condividono lo stesso nome, vanno trattati nella stessa pagina. Ad esempio: Cloruro, Alogenuro, Solfuri, ecc. Bisognerebbe anche stabilire una volta per tutte come queste pagine vanno organizzate, magari creando un modello di voce da seguire. Su questo punto ci sono molte discrepanze: si trovano pagine con titolo al plurale e altre al singolare, pagine che parlano dello ione ma non del radicale, pagine che parlano solo dei sali, ecc. A mio parere nell'incipit dovrebbe essere sempre indicata questa "omonimia", o "falsa omonimia", se vogliamo, perché a rigore "Cloruri" dovrebbe essere il nome dei sali, "Ione cloruro" quello dello ione, "Radicale cloruro" quello del radicale e "Gruppo cloruro" quello del gruppo funzionale. Solo che nella pratica, spesso si dice solo "cloruro" confidando nel fatto che il lettore capisca di volta in volta di cosa si sta parlando. Ma non sempre dal contesto si può capire, quindi penso sia bene che il lettore sappia che esiste questa confusione di linguaggio.
  • Gli elementi chimici e le "omonime" sostanze pure devono essere trattati nella stessa pagina. Ad esempio la pagina Idrogeno tratta sia l'idrogeno come elemento chimico (H) sia come gas biatomico (H2). In realtà anche questa potrebbe essere considerata una "falsa omonimia", perché a rigore il gas biatomico H2 dovrebbe essere chiamato "diidrogeno" oppure "gas idrogeno" (con la clausola che a temperatura e pressione estreme potrebbe non essere un gas e quindi non dovrebbe essere chiamato così) o "idrogeno molecolare" (forse qualcuno lo chiama anche "idrogeno elementare"). In ogni caso, le sezioni sulla sostanza pura (H2) dovrebbero essere distinte dalle sezioni sull'elemento chimico (H), o comunque dovrebbe essere chiarito al lettore quando si parla di uno o dell'altro, in modo da evitare errori quali ad esempio confondere la massa dell'elemento chimico con la massa della molecola biatomica.
--Daniele Pugliesi (msg) 22:53, 26 ott 2020 (CET)
Per quanto riguarda il primo punto, grazie al lavoro di Basilicofresco (o meglio, di Frescobot) tutte le pagine attualmente presenti sono puntate da link alla loro formula. E c'è di più: per molte di esse c'è anche il link alla formula con il sistema di Hill. Per gli altri casi, se la voce è sufficientemente scritta bene, tutti i possibili significati potrebbero trovare posto nella stessa voce senza timore di fare confusione. Basti pensare alle voci anglosassoni --Marcodpat (msg) 23:11, 26 ott 2020 (CET)
Si potrebbe risolvere quest'ultima ambiguità stilando gli ormai famigerati criteri di enciclopedicità sui composti chimici, prendendo così i proverbiali 2 piccioni con una fava. Io avevo in mente questi, ma sono più che aperto a idee migliori/più ampie:

«Sono considerate come enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a sostanze e composti chimici che, essendo stati individuati e descritti nella letteratura scientifica, hanno ricevuto un numero CAS. Fanno eccezione alcune pagine dedicate a elementi nello stato molecolare, che vengono descritti nella voce dell'elemento corrispondente (F2 sarà quindi trattato nella voce Fluoro, ma C60 in Buckminsterfullerene)
Non sono a priori enciclopediche voci relative a sostanze chimiche non completamente definite o non note con sufficiente precisione, salvo nel caso in cui abbiano riscosso notevole rilevanza per mezzo di fonti esterne e autorevoli»

Proposte? --Marcodpat (msg) 23:43, 26 ott 2020 (CET)
Mi pare buono come criterio di enciclopedicità e coerente con quello che è stato fatto finora sulle voci di chimica. Rimane però il dubbio dei composti idrati, che mi pare di ricordare che hanno un numero CAS differente dai corrispondenti composti anidri, ma si era detto tempo fa di lasciare le voci con il titolo generico e discutere dei composti idrati e composti anidri nella stessa voce.
In realtà con il termine "sostanze" si intendono anche i composti, ma repetita iuvant, quindi potrebbe andare bene anche scritto così (altrimenti sarebbe da cambiare "sostanze" in "sostanze semplici"). --Daniele Pugliesi (msg) 17:19, 29 ott 2020 (CET)
Per la voce Henry Taube, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Marcodpat (msg) 18:26, 10 nov 2020 (CET)

Aromaticità

Segnalo Discussione:Benzene#Aromaticità. --Daniele Pugliesi (msg) 21:03, 10 nov 2020 (CET)

Se posso suggerire una lettura breve (5 pagine) e secondo me seria sull'argomento, si può dare un'occhiata a questo: https://www.pianetachimica.it/didattica/documenti/Benzene_e_aromaticita%27.pdf --109.117.143.97 (msg) 04:30, 24 mag 2021 (CEST)Patrizio

Dubbi grossi su ferro battuto

Cari, la voce ferro battuto mi pare fuorviante già dall'incipit: "Il ferro battuto è stato il primo tipo di acciaio ad essere stato inventato". Sono sempre stato convinto che il ferro battuto fosse una specifica lavorazione a battitura di qualche specifico metallo (per me il ferro o qualche sua lega, ma ignoro la materia); invece qui vengo a leggere che il ferro battuto sarebbe un tipo di acciaio. Purtroppo la voce non ha nessuna fonte; non è che qualcuno possa dare un occhio e verificare che la voce sia almeno corretta? Grazie, --Paolobon140 (msg) 09:46, 23 nov 2020 (CET)

[@ Paolobon140] In generale, il termine "ferro" è spesso utilizzato comunemente e impropriamente per indicare una lega del ferro, che si tratta spesso di acciaio o ghisa, ovvero una lega costituita da ferro e carbonio e altri elementi metallici in piccola percentuale. Il ferro puro infatti si ossida velocemente all'aria, tanto da potersi incendiare sotto determinate condizioni, per cui quasi sicuramente il "ferro battuto" non è solo ferro, bensì acciaio, come dice la voce. Se poi si tratta di acciaio più o meno costoso, bisogna fare riferimento alle fonti, così come per sciogliere il dubbio se si tratta effettivamente di acciaio. --Daniele Pugliesi (msg) 23:16, 23 nov 2020 (CET)
p.s.: nell'Enciclopaedia Britannica si parla di una percentuale di carbonio minore dello 0,1. Secondo la voce Acciaio, se tale percentuale è anche maggiore dello 0,05% si parla di "acciaio extra dolce". Per percentuali minori non so quale termine si utilizza.. forse "ferro"? Vale la pena controllare bene le fonti a disposizione e cercarne altre, visto che quando si parla di acciaio e ferro c'è molta confusione terminologica, per cui è possibile che le fonti siano più o meno discordi tra loro. Come fonte autorevole suggerisco ASTM o altre organizzazioni di standardizzazione internazionali. --Daniele Pugliesi (msg) 23:22, 23 nov 2020 (CET)
Grazie Daniele: io il mio dubbio era piuttosto se l'espressione "ferro battuto" possa essere applicata alla particolare lega. Come dicevo il ferro battuto è un tipo di lavorazione realizzata battendo il materiale con un martello. Siamo sicuri che il "ferro battuto" sia un tipo di lega metallica?--Paolobon140 (msg) 08:41, 24 nov 2020 (CET)
Personalmente non sono sicuro affatto. Per questo motivo suggerisco di cercare altre fonti. Lo aggiungo tra le cose da fare, ma non so quando mi ci potrò dedicare, quindi se tu o qualcun altro volete iniziare a cercare tali fonti e utilizzarle nella voce, posso poi dare una mano a valutarle e dando una lettura alla voce modificata/ampliata. --Daniele Pugliesi (msg) 11:13, 26 nov 2020 (CET)
Non so se c'entra, io ricordo di aver visto la dizione "ferro dolce" su vecchi libri di fisica, definito come avente bassa percentuale di carbonio e adatto per fare nuclei di elettromagneti (elettrocalamite, era il termine usato), perché poteva essere magnetizzato molto facilmente e altrettanto facilmente smagnetizzato; anzi, se ben ricordo, la smagnetizzazione non era nemmeno necessaria: bastava non far più passare corrente nell'avvolgimento. Comunque, c'è una voce su Treccani in cui si dà la percentuale di C:
"b. Nella tecnica, con attributi varî, indica il metallo in particolari tipi di prodotti industriali: f. dolce, lega di ferro e carbonio contenente non più dello 0,03% di carbonio (corrisponde a un acciaio dolcissimo);". Poco oltre, c'è anche "ferro battuto". Patrizio --93.147.231.28 (msg) 14:50, 31 mar 2022 (CEST)
Intanto ho aggiunto degli avvisi alla voce. --Daniele Pugliesi (msg) 19:19, 31 mar 2022 (CEST)
(rientro) Quando nel 2008 Daniele Pugliesi ha sostituito nella voce la definizione corrispondente a ciò di cui Paolobon140 è "sempre stato convinto", ha fatto riferimento all'origine del termine, che è diffusamente spiegata nella voce in inglese. Oggi tendiamo a supporre che il ferro battuto sia una tecnica artiginale di lavorazione del ferro (per fare cancelli, elementi di arredo e manufatti vari), ma in origine la distinzione era fra il ferro che si ottiene per forgiatura (wrought iron) e quello lavorato a stampo (cast iron) che noi chiamiamo ghisa. La battitura serviva, prima che a dare forma all'oggetto finale, a eliminare le scorie dal materiale e a produrre un materiale malleabile (in opposizione alla ghisa, che è fragile). La questione è spiegata abbastanza diffusamente nella voce Storia della siderurgia. Nella seconda metà del XIX secolo la maggior parte dei manufatti che in precedenza erano prodotti artigianalmente in ferro battuto furono gradualmente sostituiti da oggetti prodotti industrialmente in acciaio dolce, e pertanto la dizione "ferro battuto" oggi si applica agli oggetti prodotti artigianalmente mediante forgiatura, anche se pure questi oggetti sono prodotti a partire da barre di acciaio dolce ottenuto con metodi industriali. Se le cose stanno così, la voce ferro battuto nella sua forma attuale mi sembra del tutto corretta. --93.36.161.154 (msg) 12:59, 3 apr 2022 (CEST)

Segnalazione

Segnalo che un IP ha inserito un dubbio di imparzialità nella voce Esperimento di Miller-Urey. Grazie e buon lavoro. --Phantomas (msg) 09:38, 28 nov 2020 (CET)

Sulla conducibilità di diamante e grafite e sp scritto in corsivo

Segnalo Discussione:Carbonio#Sezione_Grafite. --Daniele Pugliesi (msg) 12:24, 7 dic 2020 (CET)

Grazie mille! Per ragioni di praticità preferirei affrontare separatamente i 2 discorsi, trattando in questo bar la tematica degli orbitali, per la quale, data la contiguità dei campi, consulterei anche i membri del Progetto:Fisica --Marcodpat (msg) 13:54, 7 dic 2020 (CET)

Convenzioni nell'indicazione degli orbitali

Riprendendo uno spunto sorto nella discussione immediatamente sopra, vorrei sapere secondo voi se sia opportuno utilizzare (o meno) il corsivo per gli orbitali s,p,d ed f (sia nel corpo del testo, sia quando si descrive la configurazione elettronica). Quale sia la convenzione da adottare è tutt'altro che facile: molti testi riportano 1s2s2p... mentre altri optano per il minuscolo normale. A mio giudizio, più che il confronto tra la quantità di libri/pubblicazioni che utilizzano una notazione, è più utile il confronto tra l'autorità delle stesse. Io, da una breve ricerca, ho notato che IUPAC et similia utilizzano il minuscolo normale (vedi https://dev.goldbook.iupac.org/files/pdf/green_book_2ed.pdf a pag. 28 e https://goldbook.iupac.org/terms/view/H02874) ma non mi sorprenderei da altre fonti ugualmente valide se ne usassero di altre. --Marcodpat (msg) 14:34, 7 dic 2020 (CET)

Il numero di massa non fa l'elemento chimico

Come fatto notare da un ip in Discussione:Ossigeno#Incipit, gli elementi chimici si caratterizzano per il loro numero atomico, non per il numero di massa, che è differente per i vari isotopi. Bisognerebbe quindi togliere questa informazioni nella definizione iniziale di tutti gli elementi chimici, o comunque specificare che quello indicato è il numero di massa dell'isotopo più stabile. --Daniele Pugliesi (msg) 16:04, 13 dic 2020 (CET)

Assolutamente d'accordo. Sono arrivato fino allo xenon e ho corretto solo fluoro, che aveva un errore simile relativamente al peso atomico. Due perplessità che ho notato mentre passavo:
  • il template del fluoro riporta un abbondanza in natura del F-19 di 99,762%, ma il testo dice che quello è l'unico isotopo naturale. Dov'è finito lo 0,238% mancante?
  • la voce tecnezio si contraddice in più punti sull'esistenza in natura dell'elemento: nell'incipit dice che è molto raro in natura, come conferma il paragrafo "Storia", ma nel template non c'è alcun isotopo naturale e il paragrafo "Etimologia" dice che non è presente sulla Terra.
Qualcuno che ne capisca più di me riesce a controllare e correggere dove serve?--Equoreo (msg) 18:38, 13 dic 2020 (CET)
Per il fluoro il Greenwood a pag 801 dice che l'abbondanza di F-19 è il 100% e altrettanto per lo iodio; quello 0,238% credo sia inconsistente; il F-18 è intensamente radioattivo e F-20 molto di più: con quella percentuale il fluoruro di sodio o il teflon non si potrebbero maneggiare tranquillamente. Il tecnezio non ha isotopi stabili: il 96 e il 97 decadono per cattura elettronica, il 98 e il 99 per decadimento beta (http://atom.kaeri.re.kr:81/ton/index.html). Il Greenwood a pag. 1040 dice che l'elemento è "exceedingly rare" e nella successiva scrive "negligibly small" per la sua abbondanza.--93.147.99.8 (msg) 23:11, 13 dic 2020 (CET)Patrizio
Questi isotopi di Tc sono prodotti, insieme a quelli di molti altri elementi, dalla fissione spontanea dell'uranio e torio naturali. Technetos significa artificiale, sintetico; questo perché quello che si trova in natura è talmente poco concentrato (troppo diluito) che, se serve, occorre produrselo artificialmente. Quando ho un attimo, se siete d'accordo, modifico la voce.--109.117.143.97 (msg) 09:44, 24 mag 2021 (CEST)Patrizio

Ibridazione del boro

Segnalo Discussione:Boro. --Daniele Pugliesi (msg) 16:09, 13 dic 2020 (CET)

Per i borani si dovrebbe usare lo stesso metodo dei carboni , per esempio B2H6 , il diborano , presente atomi di boro con numero di ossidazione -3 Trujillo0809 (msg) 01:56, 26 dic 2021 (CET)

Il boro è meno elettronegativo dell'idrogeno: nei borani il suo numero do ossidazione è positivo. Nel borano (BH3) è +3. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 02:24, 24 mar 2022 (CET)

Lantanidi o lantanoidi

Controllando i template degli elementi ho notato che alcuni non sono colorati come dovrebbero (es.: cerio e americio). Il problema pare essere che il link alla serie, che determina automaticamente il colore del template, è indicato come [[lantanoidi|lantanidi]] invece che con il link diretto. Analogamente per attinoidi/attinidi.

Mi sembra di capire che la dizione -oidi è da preferire secondo la IUPAC, quindi uniformerei tutto in tal senso. O c'è qualche ragione per non fare così?--Equoreo (msg) 00:04, 14 dic 2020 (CET)

Non sono esperto in materia ma penso che dovremmo basarci sulle indicazioni IUPAC--Esc0fans -and my 12 points go to... 09:23, 14 dic 2020 (CET)
Anche secondo me bisogna riferirsi alle convenzioni IUPAC. --Daniele Pugliesi (msg) 14:37, 14 dic 2020 (CET)
@Equoreo@Daniele Pugliesi La ragione della IUPAC è ragionevole per la lingua inglese, dove il suffisso -ide in chimica fa pensare ad un anione (fluoride, chloride, sulfide) o anche a sali dell'anione (sodium chloride), per cui lanthanides potrebbe suonare per loro come potrebbe essere per noi lantanuri, e si può capire. Ma in italiano questa possibile confusione non c'è, e quindi non vedo motivo di cambiare la dizione più diffusa nei testi (compresi quelli di autori anglofoni). Patrizio --93.147.228.65 (msg) 02:38, 24 mar 2022 (CET)

L'assonanza con altri termini chimici non penso debba essere motivo di scelta, la diffusione della dizione sì, assieme al rispetto degli standard, quando possibile. In tal caso lo standard è in lingua inglese, quindi non possiamo affidarci ad una traduzione "fai da te", per cui concordo che bisogna verificare la diffusione del termine, ma meglio se c'è anche il rispetto dello standard (o di quello che sembrerebbe essere lo standard tradotto in lingua italiana). A tale proposito:

Il termine "lantanidi" sembra quindi quello più diffuso sulle fonti autorevoli indicate sopra. --Daniele Pugliesi (msg) 15:54, 24 mar 2022 (CET)

OK, ma la domanda che non avevo esplicitato è: la IUPAC ha raccomandato lanthanoid per la lingua inglese o anche per altre? E, se sì, anche per l'italiano? In tal caso, ha fornito il termine italiano che ritiene debba essere usato? (Notare che su Wikipedia inglese il titolo è Lanthanide).
PS - Io sto seguendo il nome più diffuso e accettato dalla comunità scientifica, chi fa il "fai date" sono loro, mi pare. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 22:53, 24 mar 2022 (CET)
Sì, quanto dici è corretto, come sempre. :)
Guardando nel sito della IUPAC risulta che esiste una versione inglese e una portoghese del Red Book, dove, a detta di en.wikipedia, sarebbe spiegata la questione, anche se a me non sembra che spieghi un granché: si parla infatti di ioni e anioni, ma i lantanidi/attinidi sono elementi chimici, non ioni. Mi pare qualcuno abbia fatto un po' di confusione quando sono stati scelti questi termini. Non vedo alcuna versione in italiano o in altra lingua del Red Book nel sito IUPAC, per cui ipotizzo che le raccomandazioni ufficiali in proposito della IUPAC valgano solo per la lingua inglese e portoghese. Se non ci sono altre motivazioni a supporto di lantanoidi/attinoidi tranne questa "coonfusa raccomandazione" in lingua inglese/portoghese, concordo nel fare marcia indietro e ripristinare i termini "lantanidi/attinidi" su it.wikipedia nei titoli delle voci e nel corpo, menzionando, ove necessario, "lantanoidi/attinoidi" come sinonimi poco usati. --Daniele Pugliesi (msg) 12:37, 25 mar 2022 (CET)

Composti dello Xeno

Ciao a tutti. Ho trovato la neopagina Octofluoroxenato di rubidio e h notato che riguardo allo Xeno sono spese poche parole riguardo ai suoi composti. Per cui, cosa ne pensate di creare la pagina Composti dello Xeno, così da disorfanare il Octofluoroxenato di rubidio--Esc0fans -and my 12 points go to... 09:13, 14 dic 2020 (CET)

per la neonata voce ho fatto il possibile ma resta uno stub--Esc0fans -and my 12 points go to... 09:39, 14 dic 2020 (CET)
Favorevole alla creazione della pagina Composti dello xeno (con la x minuscola). --Daniele Pugliesi (msg) 14:36, 14 dic 2020 (CET)

Isotopi dell'alluminio

Segnalo Discussione:Alluminio#Templato. --Daniele Pugliesi (msg) 19:08, 16 dic 2020 (CET)

Discussione: STAIR

Segnalo discussione <https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:STAIR>.--2.39.229.147 (msg) 08:34, 21 dic 2020 (CET)Patrizio

Salve a tutti, segnalo che sono passati oltre due anni dall'intervento qui sopra...
Notare che c'è l'avviso: "Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento: . "Nel 2011 la sperimentazione sarà finita, ma perché entri in commercio bisognerà aspettare il 2015", siamo in ritardo"
Ripropongo la cancellazione della voce. Patrizio --93.65.152.132 (msg) 22:35, 16 feb 2023 (CET)

Dubbio Amletico (dov'è il cianuro nel cianogeno?)

Posto in talk voce. Magari è come se chiedessero <<dove sono gli assi paralleli nella parallasse>> ma poiché in chimica scolastica ho avuto alcuni problemi (non so una cippa :p) lascio a voi. Saluti. PS: ev. risposte non quì, in talk o incipit voce--☼ Windino ☼ [Rec] 14:21, 26 dic 2020 (CET)--☼ Windino ☼ [Rec] 14:21, 26 dic 2020 (CET)

Nonostante l'apparente similitudine, "parallelo" e "parallasse" hanno etimi diversi (dopo para-) e, battuta per battuta, non c'è nulla di parallelo nella parallasse.--2.39.229.147 (msg) 08:38, 31 dic 2020 (CET)Patrizio

diossido di ossigeno

Segnalo la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ossigeno#diossido_di_ossigeno --2.39.229.147 (msg) 12:56, 27 dic 2020 (CET)Patrizio

Accumulatore di carica elettrica (sic!)

Segnalo: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Accumulatore_di_carica_elettrica#Significato_del_titolo

Io non so quanto sia tecnicamente facile o difficile cambiare titolo, ma questo è errato nella sostanza, non è solo questione di preferenze più o meno formali. Un titolo non errato può essere "Accumulatore elettrico", o Accumulatore elettrochimico" (meglio). Scientificamente si tratta di "cella elettrochimica reversibile".--2.39.229.147 (msg) 13:06, 27 dic 2020 (CET)Patrizio

Ho proposto la voce per il trasferimento su Wikizionario: se volete opporvi fatelo in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikizionario#2021 altrimenti basterà non fare nulla (si procede per silenzio-assenso se non vi sono pareri). --Gce ★★★+2 20:35, 14 gen 2021 (CET)

Voce da aiutare da dicembre

È stato notato che la voce «Pigmento organico» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 22:01, 14 gen 2021 (CET)

Per quanto mi riguarda si può benissimo cancellare --Marcodpat (msg) 22:45, 14 gen 2021 (CET)
Tautologica. Da cancellare anche secondo me. Non aggiunge nulla rispetto alla voce Pigmento. --Daniele Pugliesi (msg) 12:17, 15 gen 2021 (CET)
da aiutare. L'argomento ha rilevanza industriale ed enciclopedica e non è sviluppato all'interno della voce Pigmento. Con un po' di tempo farei qualche aggiunta; poi si può decidere se trasferire il tutto nella voce pigmento. Rodolfo Baraldini (msg) 13:31, 15 gen 2021 (CET)
Se venisse ampliata, magari anche indicando qualche esempio di pigmento organico e descrivendo le caratteristiche e le applicazioni dei pigmenti organici in generale, potrebbe essere una voce a sé stante. Nella voce Pigmento potrebbe starci una descrizione generale dei pigmenti organici e le differenze anche applicative tra pigmenti organici e inorganici. --Daniele Pugliesi (msg) 14:12, 15 gen 2021 (CET)
La pagina «Pigmento organico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 18:40, 25 gen 2021 (CET)

Ho ampliato notevolmente la voce; commenti, pulizia, correzioni o rettifiche sono ampiamente graditi.Rodolfo Baraldini (msg) 13:38, 5 feb 2021 (CET)

Voce "Desmalusogenia"

Segnalo la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Desmalusogenia. Da dove viene questo nome? Cosa significa? Chi l'ha proposto? È uno scherzo mal riuscito [desmos (greco)= legame; lusus (latino) = gioco, scherzo, divertimento; genia (greco), dalla radice gen = generazione]?--2.39.229.147 (msg) 15:19, 16 gen 2021 (CET)Patrizio


La pagina «Desmalusogenia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 14:11, 18 gen 2021 (CET)

Triossido

Sulla voce «Triossido» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 19:11, 18 gen 2021 (CET)

Altra voce da aiutare da dicembre

È stato notato che la voce «Textilene» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 19:48, 20 gen 2021 (CET)

Ho ampliato la voce fino a quello che penso possa definirsi uno stub. Sarebbe comunque utile qualche informazione in più su tale materiale. --Daniele Pugliesi (msg) 18:51, 25 gen 2021 (CET)

Alogenuri alchilici (diclorometano)

Salve a tutti, segnalo: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Diclorometano#Incipit:_Alogenuri_alchilici

Alchile scondo it.wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Alchile

Alkyl groups secondo IUPAC:https://goldbook.iupac.org/terms/view/A00228

Alogenuri alchilici secondo it.wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Alogenuri_alchilici

Il requisito minimo di una nomenclatura, come di una teoria, è di non avere contraddizioni al suo interno.--2.39.229.147 (msg) 15:09, 31 gen 2021 (CET)Patrizio

Ma sai, già è difficile "tenere in piedi" un'enciclopedia collaborativa cercando di esporre le tematiche in maniera efficace e completa, cercando di non incorrere in imprecisioni o gaffe. Figuriamoci se poi, sia pure con ottime ragioni, ci mettessimo a valutare se una data nomenclatura è adatta o no. Il compito di un buon wikipediano è trovare fonti certe e autorevoli su una tematica, riassumerle e riorganizzarle in modo efficace e poi adattare il tutto alle "nostre" convenzioni. Questo non vuol dire che non serva spirito critico: bisogna sapere dove trovare le varie informazioni, esporle in maniera chiara e scegliere il giusto lessico, come suddividere i vari paragrafi e molto altro.
Non dobbiamo quindi scadere nel "copia e incolla con qualche cambiamento", ma nemmeno nella rielaborazione dei contenuti. Ti immagini se al Progetto: Calcio dicessero "Questo non era palesemente fallo" e scrivessero le voci di conseguenza, oppure se le voci dedicate a dipinti e opere d'arte fossero corredate da opinioni di utenti (magari anche validi conoscitori della materia) sul tema?
Ovviamente sono due casi molto diversi, certo, ma se la IUPAC ci dice che CH2Cl2, CHCl3 e CCl4 sono comunque alogenuri alchilici, che ci dobbiamo fare? Al limite possiamo esprimere questa discrepanza in una nota al testo, o verificare se qualche fonte autorevole ha criticato tale nomenclatura. A Wikipedia spetta il compito di rendere accessibile la conoscenza, non di produrla o commentarla, anche con le migliori ragioni e intenzioni. --Marcodpat (msg) 16:26, 31 gen 2021 (CET)
Capisco le problematiche dell'enciclopedia libera e collaborativa; concordo che, in quanto tale, sia quasi un miracolo che in tantissimi casi il risultato sia buono/ottimo/eccellente. L'idea mi piace e per questo ci scrivo.
Dicendo "Il compito di un buon wikipediano è trovare fonti certe e autorevoli su una tematica..." hai enunciato un'aspetto importante, da sottolineare: un compito ineludibile di un enciclopedista è quello di controllare la qualità delle fonti dalle quali attinge, almeno controllandone più di una di tali fonti. Questo, purtroppo, va fatto caso per caso, non una volta per tutte.
Nel caso presente è la definizione di alchile della IUPAC stessa (CnH2n+1) che è in contrasto con quella (sempre IUPAC, come mi dite, ma che non trovo) di alogenuro alchilico, quella che comprende qualsiasi pezzo di idrocarburo, e voi gli state andando dietro. La wiki inglese (ed altre) nasconde appena appena la contraddittorietà intitolando la voce corrispondente ad Alogenuri alchilici "Haloalkanes". Tornando al diclorometano, altre wiki apparentemente non ritengono di adagiasi al diktat che state prefigurando, dicono che è un idrocarburo clorurato (de, nl, pt), oppure semplicemente che è, o è conosciuto come, cloruro di metilene (fr, es, da, el, ru, ro, cs, sk, hr, bs, hu, fi) e quella inglese, come avevo già detto, dice che è un "organochloride" (si vergogna a dire che sia un alkyl chloride?) Molte wiki, come visto, non classificano il diclorometano: niente di male, e sempre meglio che farlo con contraddizioni interne.--2.39.229.147 (msg) 08:11, 1 feb 2021 (CET)Patrizio
Ho rimosso "alogenuro alchilico" nell'intestazione. --Marcodpat (msg) 23:46, 5 feb 2021 (CET)

Solubilità

Salve a tutti, segnalo discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Solubilit%C3%A0#Incomprensibile --188.217.42.200 (msg) 10:51, 8 feb 2021 (CET)Patrizio

Sono d'accordo che le regole riportate nella voce siano delle elencazioni, esperienze accumulate in anni di esperienza e non utili per chi cerca una risposta che possa funzionare sempre. La regola che sta dietro alla solubilità è legata al tipo di sale che si ha (ione hard con ione hard, ione soft con ione hard e ione soft con ione soft) ma in questo momento non ho tempo per modificare o apportare una correzione. Se qualcuno vuole pensarci la base di partenza è quella che ho enunciato. -M. Griot (msg) 14:45, 12 feb 2021 (CET)
Questo che dici qui sopra non è un commento a Incomprensibile (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Solubilit%C3%A0#Incomprensibile).--188.217.42.200 (msg) 07:45, 14 feb 2021 (CET)Patrizio
Hai ragione, ho avuto una svista, comunque ho guardato quello che dici tu e ad essere onesto io la prima parte della voce, in cui compare anche la formula non la riesco a capire. Io per solubilità intendo la quantità di composto massima che si può sciogliere in un solvente, la quale si ricava dall'equazione del prodotto di solubilità e non da quella formula che compare nella voce, ad essere onesto non l'ho mai vista. A primo sguardo a me sembra più un rapporto tra la concentrazione in esame e quella massima possibile. Tipo Cs di un sale X è 5*10^-5 e ora io ho una concentrazione in soluzione di 3*10^-6, applicando quella formula si va trovare a che punto della saturazione mi trovo (α<1 sono sottosaturo, α=1 saturo e α>1 sovvrassaturo) ma non è una solubilità. La solubilità è Cs in questo caso. Quindi a mio avviso c'è tanta confusione e concetti mischiati. Non sapendo però chi l'ha scritta non ho la più pallida idea di cosa volesse dire o se sta parlando di un'altra solubilità a me non nota. -M. Griot (msg) 10:45, 14 feb 2021 (CET)
Infatti, la definizione di solubilità non è certo quella della voce. Il tuo esempio è chiaro.--2.39.229.75 (msg) 19:46, 20 feb 2021 (CET)Patrizio

Coniceina

La pagina «Coniceina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 20:09, 10 feb 2021 (CET)

Buona sera. Un ip ha appena creato questa voce, ho provato a dare una sistemata perché la voce presentava il template con parametri in inglese e in generale era mal formattata. Non intendendomi di chimica ho fatto quello che ho potuto, qualcuno che passi e dia una sistemata. Grazie --LittleWhites (msg) 15:57, 18 feb 2021 (CET)

Dopo aver appena sorvolato la voce, a me non sembra male; salvo qualcosina che poi rivedrò.--2.39.229.75 (msg) 19:41, 20 feb 2021 (CET)Patrizio
Ho aggiunto i wikilink e sistemato i titoli delle sezioni. Ho aggiunto anche un paio di categorie, ma non sono molto convinto in proposito. IMHO sarebbe da creare una Categoria:Enoli e popolarla con questo e altri enoli. "Alcoli" mi sembra troppo generico in questo caso. --Daniele Pugliesi (msg) 09:38, 21 feb 2021 (CET)
Alcoli, no di certo. Anche enoli non va, imho; se proprio deve entrare in una categoria simile, allora endioli o enedioli, come in quella inglese; anche così, non è soddisfacente: troppi gruppi funzionali ammassati insieme non sono inquadrabili in uno principale. Se hai visto, la Ka è di ben 16 ordini di grandezza maggiore di un enolo semplice e 5 più dell'enolo dell'acetilacetone. Potrebbe però essere inserito in una serie significativa: acido deltico, squarico, croconico e rodizonico. Sono tutti, almeno teoricamente, dei prodotti di accoppiamento riduttivo del monossido di carbonio e il croconico e il rodizonico possono essere interconvertiti con adatte procedure.--2.39.229.75 (msg) 12:41, 21 feb 2021 (CET)Patrizio
Segnalo discussione:https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Acido_rodizonico.--2.39.229.75 (msg) 12:07, 5 mar 2021 (CET)Patrizio
Chiedo scusa, nel link che avevo messo sopra c'è qcs che non va: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Acido_rodizonico --2.39.229.75 (msg) 12:40, 7 mar 2021 (CET)Patrizio

Diazina

Salve a tutti, segnalo discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Diazina --2.39.229.75 (msg) 16:13, 22 feb 2021 (CET)Patrizio Corretta voce: Diazene. Il redirect di diazina adesso porta a diazine.Rodolfo Baraldini (msg) 12:58, 24 feb 2021 (CET)

Acetil solfisossazolo

Salve a tutti segnalo questa discussione di possibile interesse per il Progetto Chimica.--MaurTRIMAS (msg) 16:16, 22 feb 2021 (CET)

OssazAlo è un evidente errore di battitura, come anche perrutAnato: occorre tanto consenso (scusate, chiedo, non conosco queste procedure)?--2.39.229.75 (msg) 21:45, 22 feb 2021 (CET)Patrizio
Voce corretta. Passo a correggere Perrutanato di tetrapropilammonio in Perrutenato di tetrapropilammonio--MaurTRIMAS (msg) 11:20, 23 feb 2021 (CET)

Perrutenato

Anche il titolo di quest'atra pagina è da correggere, come da discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Perrutanato_di_tetrapropilammonio --2.39.229.75 (msg) 17:42, 22 feb 2021 (CET)Patrizio

Se siete d'accordo procedo a correggere entrambe--MaurTRIMAS (msg) 19:36, 22 feb 2021 (CET)

Trimetilammina-N-ossido

Anche questa pagina dovrebbe essere corretta nel titolo, N va in corsivo; vedi discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Trimetilammina-N-ossido --5.77.68.244 (msg) 15:20, 23 feb 2021 (CET)Patrizio

Qui si può notare come questi identificativi dell'atomo interessato siano espressi in corsivo; non solo nei titoli di sezione, anche nel testo.--2.39.229.75 (msg) 13:23, 5 mar 2021 (CET)Patrizio

Dimetil solfuro

Altro titolo da cambiare, come riportato in discussione.--2.39.229.75 (msg) 10:14, 24 feb 2021 (CET)Patrizio

concordo, poi come IUPAC penso sia preferibile metilsulfanilmetano Rodolfo Baraldini (msg) 12:46, 24 feb 2021 (CET)
Secondo me qui la IUPAC sbaglia, analogamente a quanto accade per il dimetilsolfone, come già osservai in questa discussione, stesse motivazioni. Quei nomi iupac possono andar bene, al più, per solfuri, solfossidi, solfoni asimmetrici. Se qualcuno mi spiega il vantaggio di chiamare il dimetil solfuro metilsulfanilmetano, può darsi che cambi idea; a volte certi dettami iupac sembrano usciti da una sorta di UCAS ma, in ogni caso, questo è solo il mio parere e ognuno si senta libero, ci mancherebbe.--2.39.229.75 (msg) 14:23, 24 feb 2021 (CET)Patrizio
Il problema del sistema IUPAC, oltre alla leggibilità, è che non è uno standard internazionale; ricordo che in varie traduzioni ufficiali sono stati rilevati vari errori. Inoltre applicando le sue regole non si genera una esclusiva corrispondenza 1:1 tra nome e sostanza. Per quanto mi riguarda metilsulfanilmetano è "preferibile" solo perchè è quello riportato dalle fonti più autorevoli: PUBCHEM, CHEMSPIDER, CHEBI. Nei dossier di registrazione all'ECHA molti hanno dichiarato come IUPAC : Dimethyl sulfide.Rodolfo Baraldini (msg) 18:50, 24 feb 2021 (CET)
Beh, anche loro un po' si appiattiscono e cercano di non sfigurare. A me dà fastidio la pronuncia un po' penosa, sì, ma anche l'ignorare una simmetria lampante. Sempre a proposito di IUPAC, tempo fa mi imbattei in un commento in una discussione sulla wiki inglese che mi scrissi da qualche parte ed che ora ho ritrovato: "Wikipedia is not bound or a signatory to IUPAC nomenclature, and one can see reasons to ignore that nomenclature is ridiculously cumbersome." Intendiamoci, quasi sempre o spessissimo propone nomenclature razionali, ottime; talvolta però, come ho segnalato, sembra complicare ad arte (UCAS). In tali casi io non la seguirei, se dovessi scrivere in un articolo scientifico; capisco però che Wikipedia debba riportare l'uso, ma contesterei che chi principalmente debba considerarsi fonte normante sia un ente che di fatto è anche politico, nel senso di indirizzo all'uso, quando ci sarebbero articoli scientifici reviews, testi e manuali dai quali desumere l'uso prevalente di un termine.--2.39.229.75 (msg) 17:35, 25 feb 2021 (CET)Patrizio

Dicloruro di disolfuro

Salve a tutti, secondo me questo titolo è da cambiare, come potete vedere nella discussione qui. Il cloro è più elettronegativo dello zolfo, per cui va bene che sia cloruro ma, per la stessa ragione, lo zolfo non può essere solfuro. Mutatis mutandis, che effetto fa chiamare NaCl cloruro di sodiuro? (scusate la battuta)--2.39.229.75 (msg) 14:48, 24 feb 2021 (CET)Patrizio

Credo che sia un palese errore di traduzione dall'inglese, con sulfur infatti si intende zolfo, quindi dicloruro di dizolfo sembra il nome più corretto. Ovviamente ci sono altri nomi per chiamare il composto ma direi che se si è d'accordo si può almeno dare il nome corretto alla voce. -M. Griot (msg) 15:35, 24 feb 2021 (CET)
C'era anche un'altra possibilità: il 'disolfuro' esiste come nome corretto di S22-, mettendoci due clori come cloruri esce quel nome, pazienza se due cloruri non si attaccherebbero mai al disolfuro. Se guardate in quella discussione anche la sezione successiva, trovate un'altra chicca (tioipoclorito di clorosulfenile) che si dice essere il nome IUPAC: non credo che lo sia, non sono andato a cercare, anche perché mi sembra proprio tempo perso.
Sono d'accordo sul nome 'dicloruro di dizolfo'.--2.39.229.75 (msg) 15:56, 27 feb 2021 (CET)Patrizio

Cemento magnesicico

Scusate, anche questo nome secondo me sarebbe da cambiare (aggettivo inventato?), l'avevo segnalato qui. Magnesiaco esiste: non so, potrebbe andare?--2.39.229.75 (msg) 19:26, 24 feb 2021 (CET)Patrizio

Nella Treccani in effetti esiste il cemento magnesiaco, che penso sia proprio lui. --Albris (msg) 20:18, 24 feb 2021 (CET)
C'è anche nel "Grande Dizionario della Lingua Italiana" (UTET, on line): "magnesio o sali di magnesio. -cemento magnesiaco: cemento di magnesio." http://www.gdli.it/Ricerca/Libera?q=magnesiaco .--2.39.229.75 (msg) 16:59, 25 feb 2021 (CET)Patrizio

La voce è stata proposta per il trasferimento su Wikizionario, se non vi saranno opposizioni si procederà; per opporvi seguite le istruzioni nel template in testa alla voce. --Gce ★★★+2 19:18, 25 feb 2021 (CET)

Come citare un dato da questo sito

Scusate l'inesperienza, se possibile. Dovrei citare in una voce un valore di pKa da questo sito (non lo trovo altrove): https://echa.europa.eu/ La pagina è questa: https://echa.europa.eu/registration-dossier/-/registered-dossier/7382/4/22 Dicono che le informazioni presenti potrebbero appartenere di diritto ai proprietari delle stesse, per cui si dovrebbe chiedere loro il permesso (https://echa.europa.eu/legal-notice). Non mi intendo proprio di queste cose, un vostro parere sarebbe gradito, ringrazio fin d'ora.--2.39.229.75 (msg) 16:13, 27 feb 2021 (CET)Patrizio

Per prima cosa ti ringrazio pubblicamente per gli errori di nomenclatura che recentemente hai segnalato. il caso specifico che hai riportato è effettivamente complesso. Il pKa riportato è il sommario estratto da 2 studi/dossier presentati all'ECHA per la registrazione. Se la sostanza non è "proprietà" ( brevetti ecc.. ) di qualcuno ritengo i dati pubblicabili, senza restrizioni, riportando come fonte la pagina dell'ECHA da cui sono stati ricavati. Il problema della proprietà dei dati contenuti nei database chimici non è di immediata soluzione. Anche i dati CAS, sono proprietà della American Chemical Society e non dovrebbero essere riprodotti senza previa autorizzazione, ma, per quanto ne so, nessuno si è mai sognato di chiedere previa autorizzazione scritta alla American Chemical Society per riportarli. Possono far eccezione le sostanze chimiche/farmaceutiche coperte da brevetto di cui effettivamente il proprietario dei dati potrebbe pretendere la previa autorizzazione. Comunque l'opinione di qualcuno più esperto di me, sarebbe molto gradita. --Rodolfo Baraldini (msg) 13:17, 2 mar 2021 (CET)
Anch'io ti ringrazio; per l'apprezzamento ma, principalmente, per l'analisi circostanziata che qui presenti. Comunque, tutta l'informazione che prenderei citando l'URL della pagina dell'ECHA, cioè i pKa dell'acido mesossalico, è già presente nel motore di ricerca: "The Mesoxalic acid has pKa1 value of 2.01 ± 0.05 and pKa2 value of 2.82 ± 0.05 determined at ..."
https://www.google.com/search?q=pka+of+mesoxalic+acid&rlz=1C1GCEA_enIT798IT798&oq=&aqs=chrome.1.69i59i450l8.456150483j0j15&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Non so se questo (essere l'informazione disponibile su un motore di ricerca) rende possibile metterla in wikipedia (per ora ho messo i valori senza nota)... --2.39.229.75 (msg) 22:02, 2 mar 2021 (CET)Patrizio
in questo caso la fonte è https://hmdb.ca/metabolites/HMDB0031522 che riporta una dato calcolato con chemaxon e può essere citata senza problemi visto che i dati pubblicati su wikipedia non hanno fini commerciali. --Rodolfo Baraldini (msg) 07:16, 3 mar 2021 (CET)
Grazie. Vedo però ancora un problema: l'ac. mesossalico in acqua somma irreversibilmente una molecola di acqua sul carbonile intermedio che così diviene un diolo geminale; questo ha un pKa1 misurabile sperimentalmente, che ovviamente non è quello del mesossalico tal quale ed è quello riportato sulla quella pagina ECHA (2,01). Tuttavia, seguendo certi modelli e andamenti generali, immagino sia possibile calcolare un valore attendibile per il mesossalico non idratato e questo valore, credo, è quello di chemaxon, cioè quel 1,56 che, come atteso, è minore. Resterebbe quindi per me il dubbio se citare come ECHA, o no, il valore 2,01, perché il dato più importante è quello che si può effettivamente misurare per il mesossalico monoidrato, non tanto qello calcolabile/stimabile per il mesossalico. In ogni caso, comunque, questo dato stimabile aggiunge informazione pregevole alla voce.--2.39.229.75 (msg) 09:39, 3 mar 2021 (CET)Patrizio
Ho avuto lo stesso problema redigendo la voce glicole metilenico. Quando i dioli geminali o i loro ketoni sono instabili non si possono ricavare dati sperimentali, a questo punto se la molecola non è isolabile nell'infobox io riporterei solo il dato predetto o calcolato, riportato nei database di riferimento, in quanto è quello che si riferisce a quella specifica molecola. Nella voce invece chiarirei equilibri, stabilità e differenze dei dati tra le forme idrate e non idrate. --Rodolfo Baraldini (msg) 11:33, 3 mar 2021 (CET)
Il pKa stimato del composto anidro, OK. Qui il diolo è la specie stabile in soluzione (ed è anche da essa isolabile come mesossalico monoidrato, solido puro), mentre il mesossalico come tale è praticamente assente in soluzione, per cui ciò che si misura appartiene solo ad esso; avrei voluto citare, con riferimento, proprio il pKa misurato del diolo.
Ho visto, per ora un po' di corsa, la voce glicole metilenico: complimenti, scritta molto bene e 'densa' di info organizzate appropriatamente. Cambierei "sistemico" (sa di medico/biologico) con "sistematico". Poi rileggo meglio, se ho suggerimenti li posto.--2.39.229.75 (msg) 14:38, 4 mar 2021 (CET)Patrizio
commenti, pulizia, correzioni o rettifiche sono sempre graditi. Concordo sul sistematico. --Rodolfo Baraldini (msg) 15:15, 4 mar 2021 (CET)

La voce è tutto fuorché chiara. Probabilmente si riferisce al cobaltonitrito di potassio. In ogni caso il cobaltonitrito è un anione e il solido cristallino a cui si riferisce la voce è tale solo in presenza del controione, sia esso K+ o Na+. Che dite? Sistemiamo la voce?--MaurTRIMAS (msg) 20:59, 1 mar 2021 (CET)

Scritta, purtroppo, da qualcuno che non ha idea :-(. Si tratta, credo, del reattivo Na3[Co(NO2)6], che conosco come "cobaltinitrito sodico" [esanitrocobaltato(III) di sodio?]: si usa in analisi qualitativa per il riconoscimento del potassio, che viene precipitato come come NaK2[Co(NO2)6] o come K3[Co(NO2)6] se di potassio in soluzione ce n'è maggiore concentrazione. Posso provare a sistemare, ma sarebbe bene che si facesse avanti uno più analitico, non so se ci siano interferenze nel saggio, posso immaginare l'ammonio, che ha raggio ionico molto simile al potassio e non di rado coprecipita. Il titolo andrebbe cambiato quantoprima.--2.39.229.75 (msg) 10:29, 2 mar 2021 (CET)Patrizio
Ho visto ora che la voce Esanitrocobaltato di sodio c'è.--2.39.229.75 (msg) 12:43, 2 mar 2021 (CET)Patrizio
Ecco come ho aggiustato la voce, per il momento parcheggiata nella mia Sandbox. Rileggendo la voce originaria mi rendo conto che l'autore si riferiva al Potassio cobaltonitrito in quanto lo da' come insolubile in acqua (il sodio cobaltonitrito è solubile il potassio cobaltonitrito no). In tal caso la voce dovrebbe essere rinominata come "Potassio cobaltonitrito" o "Esanitrocobaltato di potassio" e migliorata. Anche perchè la bozza che ho messo in Sandbox è sì scritta correttamente, ma potrebbe non essere enciclopedica (o meglio: inutile). Propenderei per rinominare la voce e migliorarla. Che ne pensate?--MaurTRIMAS (msg) 19:49, 2 mar 2021 (CET)
Il nome di quel sale secondo la vecchia nomenclatura è cobaltInitrito sodico (o di sodio), perché allude al cobalto(III), cioè cobaltico. Sì, il sale di sodio è solubile ma basta che sostituisca almeno due ioni potassio per diventare insolubile: proprio su questo si basa il saggio per il potassio, o per l'ammonio. La voce nella tua Sandbox a me pare corretta, salvo la "o" nel nome che dovrebbe essere "i" (ma anche Pubchem che citi sbaglia il nome); in inglese è cobaltinitrite https://en.wikipedia.org/wiki/Sodium_cobaltinitrite. Quinsi, se ho capito, questa tua è sullo ione complesso, perché quella sul sale di sodio c'è già: è così (per me va bene)? --2.39.229.75 (msg) 22:42, 2 mar 2021 (CET)Patrizio
Sì nella sandbox c'è quella sullo ione complesso, ma ho il dubbio che una voce sullo ione complesso sia inutile. Penserei di farne una sul sale di potassio, che secondo me era quello che voleva fare l'autore della voce e non gli è riuscito bene.--MaurTRIMAS (msg) 23:09, 2 mar 2021 (CET)
Sì giustissimo: Cobaltinitrito di sodio e non Cobaltonitrito, stato di ossidazione 3 e non 2, ecco perché non mi suonava. E' l'autore della voce che mi ha indotto in errore.--MaurTRIMAS (msg) 23:18, 2 mar 2021 (CET)
Però guarda che lo ione complesso in sé, se ben ricordo (ma dovrei andare a riguardare qualcosa), non è proprio 'innocente': c'è il fatto che il nitrito si lega con N, nonostante gli O siano di certo più negativi, specialmente con una carica del catione non piccola; c'è il fatto che il complesso di Co(III) dovrebbe essere inerte, e invece mostra una certa labilità: in soluzione scambia leganti piuttosto facilmente (ammesso che ricordi bene). Il tempo è quello che è e a breve non me ne posso occupare. Se ritrovo qcs di riferimenti, li posto. --2.39.229.75 (msg) 13:21, 3 mar 2021 (CET)Patrizio

L'acido cloroaurico è anche detto acido tetracloroaurico. Infatti la voce su Wikipedia in inglese ha il redirect. Nella Wikipedia Italiana abbiamo due voci distinte per la stessa sostanza Acido cloroaurico e Acido tetracloroaurico. Propongo di unire il tutto nella voce Acido cloroaurico. A questo proposito è fantastica la storia del chimico ungherese George Charles de Hevesy che "nascose" delle medaglie d'oro disssolvendole in acqua regia, trasformandole così in acido cloroaurico. Alla fine della guerra riprecipitò l'oro e vi fece fondere nuovamente le stesse medaglie.--MaurTRIMAS (msg) 21:31, 1 mar 2021 (CET)

Senz'altro favorevole. La storia che citi ce la raccontò una volta il prof di un complementare di inorganica (non ricordo il nome).--2.39.229.75 (msg) 10:37, 2 mar 2021 (CET)Patrizio
Effettuata l'unione delle voci. Ho scoperto che esisteva un redirect all' "Acido tetracloroaurico" anche dalla voce "Acido tetracloraurico triidrato" anch'esso sinonimo dell' "Acido cloroaurico". Di questi tre sinonimi ora è stato mantenuto solo "Acido cloroaurico". Questa fonte, che ho aggiunto alla voce è esplicativa.--MaurTRIMAS (msg) 22:59, 2 mar 2021 (CET)

Ciclopentenone

Segnalo che la voce Ciclopentenone parla di prostaglandine, occorre cambiare titolo.--37.179.100.187 (msg) 23:10, 11 mar 2021 (CET)Patrizio

Normalizzazione nomi nucleosidi fosforilati

Facendo ricerche e sistemando una delle pagine che seguono, ho notato una non normalizzazione tra i vari nomi di questa classe di composti biochimici.
Come da titolo parlo di nucleosidi (ribosio + base azotata) con uno o più gruppi fosfati.
Derivati dall'Adenina:

Derivati dalla Guanina:

Derivati dalla Citosina:

Derivati dalla Timina:

  • Nessuna pagina esistente

Derivati dell'Uracile:

Facilmente notabile quindi la mancanza di una nomenclatura standardizzata (parola unica o due parole), che si riflette in tutte le pagine Wikimedia/Wikidata-it, probabilmente dovuta alla diffusione delle abbreviazioni in quanto più semplici da pronunciare, e non per discrepanza tra fonti (in tutte le fonti citate nelle pagine non c'è mai il nome a parola unica, e sono sempre o da PubChem o da Encyclopædia Britannica).
In conformità agli altri progetti Wikipedia (ma anche alle fonti inglesi sopracitate), propongo di spostare tutte le pagine con nomi a parola singola nei loro analoghi, e di aggiungere i nomi abbreviati sia come redirect, sia come nome alternativo nel Template:Composto_chimico. Alessio2020 (msg) 15:10, 12 mar 2021 (CET)

Sono d'accordo, mi sembra più scorrevole e, per un verso, più funzionale.--37.179.100.187 (msg) 00:33, 17 mar 2021 (CET)Patrizio
Favorevole --Marcodpat (msg) 01:02, 17 mar 2021 (CET)

Borazone

Segnalo discussione su Borazone: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Borazone#Incipit --37.179.100.187 (msg) 14:20, 16 mar 2021 (CET)Patrizio

Scusate, perché italianizzare un marchio? E perché usare tale forma italianizzata come se fosse un nome chimico? È poi vero che Wikipedia non deve fare pubblicità?--37.183.79.65 (msg) 10:23, 20 apr 2021 (CEST)Patrizio

ossido nitroso e ossido nitrico

Salve a tutti, segnalo le 2 discussioni su questi nomi in Monossido di azoto: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Monossido_di_azoto --37.179.100.187 (msg) 16:02, 17 mar 2021 (CET)Patrizio

Segnalazione pagina con proposta di unione

Ho segnalato la pagina PM 2.5 per l'unione a Particolato. Anche se non dovesse essere unita va comunque controllata e necessita profonde modifiche. Vi è solo un wikilink in entrata, dalla pagina COVID-19. Buon lavoro a tutti--Allions Invia messaggio 10:10, 3 apr 2021 (CEST)

Ha dei contenuti molto localistici. Il particolato esiste in tutto il mondo (e anche in altri pianeti), per cui non ha senso parlare di Italia e Europa. Probabilmente sarebbe il caso di creare una voce che parli in maniera specifica della Normativa in Italia sul controllo del rischio particolato e un'altra sulla Normativa in Europa sul controllo del rischio particolato, così evitiamo futuri ampliamenti localistici. --Daniele Pugliesi (msg) 18:18, 18 apr 2021 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Fenilidrazone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kali Yuga 16:33, 15 apr 2021 (CEST)

smetrulazione

Salve a tutti, segnalo https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Carbocementazione --37.183.79.65 (msg) 09:47, 30 apr 2021 (CEST)Patrizio

Scusate, siamo sicuri che smetrulazione esista e che sia un sinonimo di carbocementazione (a vedere la pagina)? Non ci sono fonti... Forse sono troppo sospettoso (me lo auguro per wikipedia e spero di sbagliare), ma non è qualcosa che somiglia all'infausto caso della desmalusogenia?--37.183.79.65 (msg) 15:43, 3 mag 2021 (CEST)Patrizio

Fenilidrazone - Nota

Il termine fenilidrazone in sé non è identificativo di una molecola; indica, collettivamente, i derivati della reazione della fenilidrazina con un composto carbonilico (aldeide o chetone) con eliminazione di una molecola di acqua. I fenilidrazoni così ottenuti sono utili per la caratterizzazione di tali composti carbonilici, come anche quelli della 2,4-dinitrofenilidrazina; sono, per esempio, di solito solidi ben ricristallizzabili, quindi ottenibili con alto grado di purezza e con punto di fusione piuttosto netto. I fenilidrazoni costituiscono una classe di composti: RR'C=N-NH-Ph.--37.183.79.65 (msg) 11:34, 30 apr 2021 (CEST)Patrizio

Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In questa pagina trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --Lo Scaligero 10:45, 1 mag 2021 (CEST)

Pila (elettrotecnica)

Salve a tutti, segnalo la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Pila_(elettrotecnica)#Nome_pagina --37.183.79.65 (msg) 15:30, 3 mag 2021 (CEST)Patrizio

Triazina: titolo da cambiare

Salve a tutti, segnalo la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Triazina. Come nel recente caso della 'Diazina', divenuta giustamente 'Diazene', anche questa dovrebbe divenire 'Triazene', e speriamo di non vedere più in giro gli 'idronitrogeni'.--188.217.42.67 (msg) 00:02, 14 mag 2021 (CEST)Patrizio

Fatto Rodolfo Baraldini (msg) 17:26, 17 mag 2021 (CEST)

Sostituzione nucleofila aromatica

Salve a tutti, segnalo le discussioni (2): https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Sostituzione_nucleofila_aromatica --109.117.143.97 (msg) 04:36, 24 mag 2021 (CEST)Patrizio

Anello chiuso

Salve a tutti, in Cicloalcani si legge: "Simili agli alcani, si differenziano da questi ultimi in quanto nella loro struttura gli atomi di carbonio sono uniti a formare un anello chiuso."; la stessa dizione compare in diverse voci di idrocarburi ciclici e derivati. Non è quanto meno pleonastico (e anche un po' ridicolo) parlare in questi casi di 'anello chiuso'? Posso eventualmente correggere?--93.147.230.74 (msg) 08:54, 31 mag 2021 (CEST)Patrizio

infatti secondo me sarebbe più corretto parlare di topologia ad anello o topologia ciclica --RotAnal (msg) 12:26, 31 mag 2021 (CEST)
Sì, si potrebbe anche parlare dell'aspetto topologico, forse anche accennare a idrocarburi ciclici alternanti e no; magari comprendendo come caso limite, tra gli idrocarburi ciclici, un caso degenere in realtà, quello degli alcheni. Io non mi sento particolarmente versato in tal senso; se qualcuno vuol farlo, per me OK. Restando sul pratico, per rimediare al pleonasmo basterebbe, come pensavo di fare, togliere "chiuso"; oppure, se si vuole, parlare di "catena chiusa".--93.147.230.74 (msg) 14:57, 31 mag 2021 (CEST)Patrizio
In effetti non ho mai visto un anello aperto. O meglio, mi pare che in chimica si parli di "anello aperto" per indicare una catena chiusa che in seguito ad una reazione chimica si apre: in questo senso "anello chiuso" e "anello aperto". Ma nelle definizioni in questione non si parla di "anello aperto", quindi non ha senso parlare di "anello aperto". Concordo su sostituire con "anello" oppure "catena chiusa". --Daniele Pugliesi (msg) 19:06, 31 mag 2021 (CEST)

PdC - Grivory

La pagina «Grivory», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess playin' chess... 11:52, 2 giu 2021 (CEST)

Sintesi delle enammine di Stork: titolo da cambiare

Nella voce si parla dell'alchilazione delle enammine sul carbonio alfa (dovuta a Stork), non della sintesi di enammine.--93.147.230.74 (msg) 04:10, 5 giu 2021 (CEST)Patrizio

Dubbio Iodometria e Iodimetria

Mi è sorto un dubbio, nella pagina Iodimetria si afferma che sia una titolazione redox che usa come titolante lo iodio e può essere utilizzata per titolare l'acido solfidrico, questo però va in contrasto da quello che ho trovato, ovvero che i sulfuri vengano determinati tramite Iodometria, tramite una aggiunta di iodio e una retrotitolazione con tiosolfato. Sbaglio e ricordo male io o è la pagina a contenere l'errore? Aerdna88 (msg) 12:05, 8 giu 2021 (CEST)

Nella fonte citata, a pag. 281, è indicato l'acido solfidrico come sostanza determinata tramite iodimetria. Comunque un analita può essere tranquillamente rilevato/quantificato con più metodi. --Buggia 20:48, 2 lug 2021 (CEST)

Ossido ipomanganoso: titolo da cambiare

Salve a tutti, segnalo la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ossido_ipomanganoso --93.147.230.74 (msg) 17:51, 8 giu 2021 (CEST)Patrizio

Ho visto che è stato corretto da Marcodpat, ho corretto in Manganosite>Voci correlate.--93.147.230.12 (msg) 22:17, 18 giu 2021 (CEST)Patrizio

FSO3H e ClSO3H: 2 titoli da cambiare

Salve a tutti, segnalo le 2 discussioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Acido_clorosolfonico e https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Acido_fluorosolfonico --93.147.230.74 (msg) 18:01, 8 giu 2021 (CEST)Patrizio

Scusate, qualcuno vede qualcosa di organico in questi due? La definizione di acido solfonico in https://it.wikipedia.org/wiki/Acidi_solfonici è corretta, occorre il gruppo R (alchile o arile) unito a S; anche la versione inglese è corretta: https://en.wikipedia.org/wiki/Sulfonic_acid e, conseguentemente, scrive fluorosulfuric: https://en.wikipedia.org/wiki/Fluorosulfuric_acid Anche in francese è così: https://fr.wikipedia.org/wiki/Acide_fluorosulfurique . In altre lingue sono meno attenti.--193.205.147.30 (msg) 17:01, 14 giu 2021 (CEST)Patrizio
purtroppo riferendosi ai tipici database di riferimento (pubchem, echa ) la dizione "solfonico" è molto comune e in certi casi , almeno come traduzione in italiano sembra prevalere, anche se è decisamente ambigua e discutibile. Propongo di cambiare il titolo, inserendo però nell'incipit il sinonimo comune clorosolfonico e fluorosolfonico. --Rodolfo Baraldini (msg) 04:23, 15 giu 2021 (CEST)
È vero quello che dici sulla diffusione e ne sono ben cosciente; certamente saranno da menzionare le varianti "-solfonico", magari con una nota esplicativa. In tal modo si può rimediare ad una stortura che, credo, deriva un po' dal non saper uscire dall'ambito "organico" quando sarebbe proprio il caso di farlo. Se volete, me ne posso occupare (non per i titoli) e ampliare le voci.--93.147.230.12 (msg) 10:45, 15 giu 2021 (CEST)Patrizio

Alcool polivinilico vs. etenolo

Nella voce alcool polivinilico si indica come nome alternativo "etenolo". A me sembra strano e credo di essermi già imbattuto in altre voci di polimeri che avevano indicato come nome alternativo il loro monomero. Che cosa ne pensate? -- Basilicofresco (msg) 14:56, 2 lug 2021 (CEST)

Ho tolto il nome del monomero dai sinonimi, in quanto improprio. Purtroppo talvolta qualcuno usa il nome di un monomero per indicare un suo polimero, ma non esiste una corrispondenza biunivoca, in quanto da uno stesso monomero potrebbero essere prodotti più polimeri, senza contare i copolimeri, i terpolimeri, ecc., che sono prodotti da più monomeri. Probabilmente anche per gli altri termini indicati nella voce Alcool polivinilico si dovrebbe verificare se si tratta di termini che indicano il polimero o il monomero. --Daniele Pugliesi (msg) 17:55, 3 lug 2021 (CEST)

Odore caratteristico

Segnalo questa discussione riguardo al termine "odore caratteristico", che penso sia un modo per dire "odore caratteristico della stessa sostanza", ma così facendo non si da alcuna impressione al lettore di capire di che odore si tratti.
Cosa ne pensate? Può essere utile controllare le voci sulle sostanze chimiche e dare almeno un esempio di odore che le persone conoscono per dare la possibilità almeno di immaginarsi grossomodo l'odore in questione? --Daniele Pugliesi (msg) 02:33, 6 ago 2021 (CEST)

Uhm, ci andrei cauto in assenza di fonti. Mi pare di ricordare che alcuni database online abbiano una sezione per gli (eventuali) odori, e si potrebbe riportare quella. Altrimenti direi di no, rischierebbe di essere troppo in balia delle percezioni di ognuno, non tutti sentono e distinguono allo stesso modo gli odori, e non vorrei che le voci fossero riempite dei termini usati per i vini. Che sono precisi e puntuali, ma spesso poco chiari. Marcodpat (msg) 12:29, 6 ago 2021 (CEST)
Questo è vero... Forse ci sarebbe un'altra possibilità... Per chi fosse interessato, ho aperto questa discussione al Bar: Wikipedia:Bar/Discussioni/Una nuova wiki tutta da odorare: proposta fattibile? --Daniele Pugliesi (msg) 17:24, 6 ago 2021 (CEST)
In realtà di quasi tutti i principali VOC l'odore viene descritto e classificato abbastanza chiaramente, per il toluene : dolce, pungente. Sono definizioni che vengono dall'industria degli aromi e profumi e si trovano nei database di riferimento della chimica ( es pubchem) che caratterizzano l'odore di molti idrocarburi aromatici, che spesso per semplificare viene descritto anche come "simile al benzene".Rodolfo Baraldini (msg) 08:30, 7 ago 2021 (CEST)

Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 12:25, 30 ago 2021 (CEST)

Enzimi con parte di nome tra parentesi

Segnalo discussione Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021#Enzimi. --Meridiana solare (msg) 19:20, 1 set 2021 (CEST)

Buona sera. Ho spostato questa voce di due righe per la quale sospetto una possibile rilevanza. Di chimica so quasi nulla, quindi rimetto a voi la voce in caso di un'ampliamento oppure una decisione sulla rilevanza. Grazie --LittleWhites (msg) 19:09, 5 dic 2021 (CET)

Redirect a voce inappropriata

I redirect Gas velenosi, Gas venefici e Gas tossici rimandano alla voce veleno. Sono sì dei veleni, ma sarebbe meglio che rimandassero alla voce armi chimiche.--Mauro Tozzi (msg) 17:10, 11 dic 2021 (CET)

[@ Mauro Tozzi] sono contrario perché questi termini sono usati non solo per descrivere armi chimiche, ma anche semplicemente gas pericolosi non utilizzati direttamente come armi.--Facquis (msg) 08:43, 13 dic 2021 (CET)
Già. Una proposta del genere andrebbe bene se qui termini venissero usati solo come armi. --Meridiana solare (msg) 23:05, 13 dic 2021 (CET)
Quoto Facquis--Riφttosø 21:21, 14 dic 2021 (CET)
Quoto anch'io Facquis. --Daniele Pugliesi (msg) 01:45, 13 gen 2022 (CET)
Quoto anch'io Facquis.Rodolfo Baraldini (msg) 04:03, 13 gen 2022 (CET)