Poichilocitosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Poichilocitosi
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM790.09
ICD-10R71

La poichilocitosi (composto del greco ποικίλος, poikìlos, «variegato» e κύτος, kỳtos, «cellula») è una condizione, generalmente patologica, nella quale si osservano variazioni nella forma degli eritrociti del sangue.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

I globuli rossi hanno forma e dimensioni costanti e tipiche per ogni specie. Nell'uomo per esempio hanno un diametro medio di circa 7 micron e forma di lente circolare biconcava. In presenza di alcune patologie però questi parametri possono variare ed i globuli rossi assumono diverse forme e dimensioni: si parla ad esempio di sferociti se appaiono di forma sferica senza le classiche depressioni centrali, di globuli a lacrima o dacriociti se hanno forma a goccia, a bersaglio se lo schiacciamento centrale presenta irregolarità, schistociti, drepanociti e così via.

Patologie correlate[modifica | modifica wikitesto]

Si manifesta in particolari condizioni patologiche come la malattia di Cooley, vari altri tipi di anemie e malattie rare come la ellissocitosi ereditaria.

Altre malattie dove si manifesta sono l'aterosclerosi[1] e nelle varie forme della sindrome mielodisplasica[2].

Poichilocitosi da artefatto[modifica | modifica wikitesto]

Occorre dire che il fenomeno della poichilocitosi può essere originato anche da una cattiva manipolazione del campione di sangue durante l'esame microscopico. Tale situazione non corrisponde ovviamente ad alcuna patologia.

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento dipende dalla causa, correggendo l'anomalia di base (patologia o deficienza vitaminica) anche la poichilocitosi viene di conseguenza trattata.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Capisizu A, Onicescu D, Ionescu N., Ultrastructural features of blood cells in atherosclerosis., in Rom J Morphol Embryol., vol. 48, 2007, pp. 47-50.
  2. ^ Garandeau C, Pautas E, Andreux M, Andreux J, Gaussem P, Siguret V., Myelodysplastic syndromes, in Ann Biol Clin (Paris)., vol. 58, luglio-agosto 2000, pp. 405-16.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina