Apparitore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli apparitori erano, soprattutto nel quindicesimo secolo, degli addetti dei comuni incaricati di preannunziare l'arrivo dei carri dei monatti, con il suono di un campanello, che tenevano ai piedi o alla cintola. Ne parla Manzoni nei promessi sposi (cap. XXXII e seguenti) rifacendosi agli studiosi della peste di Milano del 1630 (ad esempio il Tadino), e indicando anche le pesanti accuse che erano rivolte agli apparitori e ai monatti, addirittura che lasciassero cadere apposta dai carri robe infette, per propagare e mantenere la pestilenza (cap. XXXII).

Nel capitolo XXXVI de I Promessi Sposi, Renzo alla ricerca di Lucia si "traveste" da apparitore per riuscire a introdursi indisturbato nelle corsie femminili del lazzaretto di Milano, indossando al piede un campanello; quando a un certo punto un commissario[1] gli rivolge degli ordini, decide allora di sbarazzarsi del campanello, ritenendo di poter avere più impicci che vantaggi da quel travestimento.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I commissari erano allora incaricati alla direzione e vigilanza di monatti e apparitori.