Wikipedia:Vaglio/World Series of Poker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio --Willyminor 19:14, 5 ott 2007 (CEST) Mi rendo conto della presunzione e dell'autoreferenzialità del proporre per la vetrina una propria voce, ma ritengo di aver fatto un buon lavoro, quindi mi rimetto alla decisione di chi vorrà occuparsene. Comunque vada i suggerimenti che arriveranno saranno più che ben accetti e rappresenteranno uno spunto per migliorare.[rispondi]

  1. --Utente:Vu Duc Thang finchè non torna Williminor m'occupo io della pagina.
  2. --GiòGiò ...tu cosa pensi? 21:44, 7 dic 2007 (CET) : sto dando un'occhiata all'articolo, bravo Willyminor a scrivere così tanto... con piacere do una mano per migliorare la voce...[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Troppi link rossi, l'articolo deve essere anche meglio wikificato. --Caulfieldimmi tutto 19:16, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    L'ho letto con più attenzione; siamo molto lontani da un valore minimo per proporre la voce per un vaglio. C'è molto da lavorare, partendo dall'incipit che non è wikificato --Caulfieldimmi tutto 19:19, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    • I troppi link rossi (che per la verità erano solo tre) sono stati eliminati: uno aveva bisogno di essere corretto, gli altri due ancora non hanno una voce, cercherò di occuparmene il prima possibile. Ho evidenziato il nome della voce nell'incipit. potresti essere più chiaro quando dici che dovrei wikificare?cosa?in che modo?--Willyminor 19:42, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
      Ad esempio, in World Series of Poker#Le origini, mancano i link ai vari tipi di giochi di carte (l'avrei wikilinkati io ma, onestamente, non li conosco e non conosco l'esatta ortografia), e a John Moss. Questo per il primo paragrafo --Caulfieldimmi tutto 09:35, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    • ... i tre che ci sono su wiki sono linkati, gli altri due e john moss ancora no, ma solo perchè non esistono le voci, vedrò di crearle presto--Willyminor 14:16, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    • Penso sia importante citare si dall'inizio che il vincitore del Main Event è considerato campione del mondo, e che vince il braccaletto di platino. Inoltre sembra che vi sia un solo torneo di Texas hold 'em all'anno quando ve ne sono ogni giorno.--Vu Duc Thang 22:11, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    • Ho aggiunto nella introduzione che il vincitore ottiene il braccialetto di platino, ma non capisco perchè dici che sembra che si disputi un solo torneo di texana, puoi spiegarmelo?--Willyminor 06:19, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
      Sembra così perchè parli del torneo di texana, a uno che non conosce già qualcosa del WSOP potrebbe sembrare che esista un singolo torneo di Texas hold 'em, quando invece si tratta solo del Main Event annuale. Dimmi se sono stato chiaro.--Vu Duc Thang 09:17, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    • se intendi che gli eventi di texana delle ws sono parecchi sei stato chiaro... altrimenti no... :-(--Willyminor 17:29, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
      Cito il passo: "Il torneo più importante, ossia quello di Texas hold 'em con 10.000 dollari di buy-in, viene giocato per ultimo." Sembra in effetti che vi sia un solo torneo di Texas hold 'em: direi che la forma migliore sarebbe: "Il torneo più importante è il Main Event annuale, giocato con il Texas hold 'em con un buy-in di 10000$. Dimmi se sei d'accordo.--Vu Duc Thang 17:34, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Le fonti sono indicate in modo del tutto generico, senza riferimenti precisi --Hauteville 02:30, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
  3. Ad una lettura veloce la voce sembra molto promettente. La prima cosa che però salta agli occhi è la bibliografia, che in realtà è una sitografia. C'è qualche motivo per non inserire i link nei collegamenti esterni? --(Y) - parliamone 01:29, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
    • Effettivamente hai ragione, ma una voce senza bibliografia, e ti garantisco di non aver trovato nulla su Internet (per ora), può entrare in vetrina?
  4. Ho modificato l'incipit snellendolo e rendendolo più leggibile... le (poche) informazioni che ho eliminato possiamo recuperarle nell'articolo principale... ditemi se va bene ;)--GiòGiò ...tu cosa pensi? 21:58, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
Scusa se ho annullato le tue modifiche, ma alcune cose che avevi sintetizzato risultavano errate: il campionato del mondo non dura, per esempio un mese, ma due settimane, in realtà c'è sempre confusione con gli altri tornei, che intendi tutti i tornei sono un mese e mezzo. Cmq intervieni pure. Per l'incipit lo sto sistemando ora.--Vu Duc Thang 22:08, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
scusa ma per world series of poker si intende l'insieme di tutti i tornei, non solo del main event... è il tutto dura circa un mese... (preso dalla wiki inglese)--GiòGiò ...tu cosa pensi? 22:18, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
Vanno dal 1 giungo al 16 luglio. Dal sito delle WSOP.--Vu Duc Thang 22:19, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
  1. Nell'articolo quando si parla di vincitori non si capisce quasi mai bene se si tratta di vincitori di singoli eventi o di vincitori del Main Event; è evidente che in quest'ultimo caso l'importanza è ben maggiore... è necessario pertanto specificare in ogni punto di che genere di vittoria si tratta, anche perché spesso in ambito pokeristico si definisce "vincitore delle World Series" il giocatore che ha vinto il Main Event, essendo gli altri eventi relativamente poco seguiti...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 22:17, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
Hai ragione.--Vu Duc Thang 22:18, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
  1. è stato inserito nell'incipit che le World Series si svolgono dal 2007 anche in Europa... in realtà si tratta di un vero e proprio "altro" torneo, che prende appunto il nome di "World Series of Poker Europe"... le "vere" World Series sono quelle che si giocano al Rio a Las Vegas....--GiòGiò ...tu cosa pensi? 18:34, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
Detto così sembra che siano due cose davvero diverse. In realtà, come si evince da sito delle WSOP, sono solo tornei non ospitati a Las Vegas, che danno comunque al vincitore il braccialetto a pieno titolo.--Vu Duc Thang 20:35, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
  1. "Il titolo delle World Series è stato vinto, per ben ventisette volte su trentasette, da giocatori che nella mano decisiva partivano con carte peggiori dell'avversario." si intende un titolo generico delle world series o riguarda solo i vincitori di un main event?--GiòGiò ...tu cosa pensi? 18:52, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
Si intende il Main Event.--Vu Duc Thang 20:24, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Edizioni celebri

[modifica wikitesto]

Voglio creare un piccolo resoconto delle migliori edizioni del Main Event, quelle più famose ed importanti, dal ragazzino Hellmuth che sconfigge il maestro Chan, allo sconosciuto Moneymaker che si impone a sorpresa, ecc...

Ho iniziato scrivendo quella riguardante Stu Ungar, ma temo sia diventata troppo lunga e sconfini un po' troppo nella biografia... ho tagliato alcune parti ma mi sembra che comunque il tutto sia troppo lungo... un'edizione più corta potrebbe essere così:


Nel 1997, il bi-campione del Main Event Stu Ungar, a causa di problemi con la cocaina e le scommesse, si trovava fortemente indebitato e fisicamente debilitato per i lunghi anni di dipendenza. Ungar era stato il dominatore della variante Texas hold 'em all'inizio degli anni 1980, vincendo a soli ventisette anni il Main Event del 1980 e ripetendosi l'anno successivo; la sua giovane età, unita al fatto che ne dimostrasse una ancor più giovane di quella anagrafica, gli erano valsi il soprannome di The Kid (Il ragazzino). Grazie al finanziamento dell'amico Billy Baxter riuscì ad iscriversi al Main Event delle World Series. Ungar raggiunse il tavolo finale da chipsleader: qui iniziò a giocare in modo ancora più aggressivo del suo solito, rialzando spesso e per primo, bluffando il più delle volte; la sua straordinaria abilità nel "leggere" le carte degli avversari e nel cammufare le sue mani gli permise di conquistare più della metà delle chips rimanenti nel tavolo. Ungar giocò l'ultima mano del torneo contro John Strzemp, un imprenditore di Las Vegas. Strzemp puntò molto forte, Ungar decise di controrilanciare andando all-in e Strzemp chiamò la puntata. Ungar aveva A-4, Strzemp A-8. Le prime quattro carte girate dal mazziere furono favorevoli a Strzemp: A-3-5 3; soltanto un 4 o un 2 avrebbero permesso ad Ungar di vincere la mano. L'ultima carta fu proprio un 2 che gli consentì di chiudere la scala.

A quarantatrè anni, a sedici anni di distanza dal precedente successo, Hungar vinceva così per la terza volta il Main Event; guadagnandosi il soprannome The Comeback Kid (all'incirca: "Il ragazzino ritornato"), a causa del lungo periodo trascorso tra le sue due ultime vittorie.


confrontatela con quella presente nella pagina delle WSOP... e fatemi sapere secondo voi quale delle due versioni va inserita nell'articolo...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 17:18, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

La più corta sicuramente. In ogni caso sarebbe da stringere ancora un po', a mio parere.--Vu Duc Thang 17:32, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
si, hai ragione... dopo ci lavoro ancora su...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 17:56, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]