Wikipedia:Vaglio/San Giovanni in Fiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

San Giovanni in Fiore[modifica wikitesto]

Voce ampia, che comprende la descrizione più significativa della città di San Giovanni in Fiore, comunque snella e di facile lettura, grazie anche all'aver affiancato ad essa, voci di argomenti da trattare a parte in maniera più specifica e dettagliata, come ad esempio le chiese e i monumenti, ma anche aspetti ancor più caratteristici come l'abito tradizionale o il dolce tipico del luogo. Lavoro iniziato nel settembre 2009, che ha comportato una ricerca minuziosa e profonda fra la bibliografia più importante riguardante la città, e l'archivio del principale giornale locale, praticamente una mole di materiale letto e visionato. Ritengo altresì sia necessaria una verifica generale della voce, per renderla il più possibile neutrale, con assenza di campanilismo e POV generali. Mi sono rivolto ad utenti esperti per una prima stesura della voce, che ritengo sia già ad ottimo punto, ma un'eventuale chiarificazione ed una discussione con altri utenti interessati, non sarebbe certamente male, anzi renderebbe il lavoro più serio e degno di far parte di WP. Grazie --Beppeveltri (msg) 18:00, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

E' storica e non amministrativa. La suddivisione descritta è stata presa da p. 54 di questo libro. Indegherò ulteriormente sulla vicenda poichè il libro parla di "schema orientativo dei rioni", ma forse potrei trovare qualcosa di più certo.--Beppeveltri (msg) 09:52, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Messi i punti alle note ✔ Fatto--Beppeveltri (msg) 10:06, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
La Calabria è una regione molto fantasiosa. Alcuni anni fa, sempre nell'ambito della rimodulazione della spese sanitarie (vicenda ormai nota), per fare una prima stesura di tagli potenziali da fare, come primo passaggio hanno eliminato le ASL ed hanno inserito le ASP (Aziende Sanitarie Provinciali). Questo cosa ha comportato a SGF? SGF come ASL apparteneva a Crotone e dipendeva dall'ospedale di Crotone, per una logica di territorialità, poichè essendo un centro provinciale periferico, di appartenenza alla provincia di Cosenza, è più vicino alla provincia di Crotone, ed inoltre fa parte di un bacino silano e pre-silano, il cui circondario è formato solo da comuni della provincia di Crotone. Con l'inserimento delle ASP i comuni di una provincia devono dare conto solo alla loro provincia, quindi fra calcoli di bacino di utenza e quantità di strutture appartenenti ad una provincia, si sono fatte le prime decisioni riguardo i tagli da fare. La A.S.P. che cito nella voce, è un poliambulatorio diverso dall'ospedale, ed è una struttura distante da questo, che eroga i servizi di medicina specialistica come odontoiatria, o dermatologia, o fisiatria ecc... Spero di essere stato chiaro.--Beppeveltri (msg) 09:52, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Beppeveltri (msg) 13:20, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • L'area archeologica di "Jure Vetere" andrebbe inserita in una sezione "Siti archeologici": non merita una descrizione? --Markos90 20:31, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Avevo già pensato di fare una voce a parte, ma poi ho desistito in quanto no sò fino a che punto sia enciclopedica la voce, visto che si parla sì della prima fondazione florense, ma che è anche piuttosto recente, solo fine del 1100. Cmq una sottosezione la si trova nella voce Abbazia Florense in protocenobio di Iure Vetere. Qunado rimetterò mano alla voce dellAbbazia, chiederò pareri a te, sia perchè di Jure vetere ne parlano altri siti, sia perché posso usufruire di questo libro, che è l'analisi investigativa del luogo fatta dagli archeologi. --Beppeveltri (msg) 09:52, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Suggerisco ugualmente il suo inserimento in una sezione dal titolo "Siti archeologici". --Markos90 10:41, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiungo la tua proposta ✔ Fatto--Beppeveltri (msg) 11:10, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Questa funzione se non ricordo male, mi era stata suggerita da qualcuno più esperto di me. Cmq hai fatto bene a toglierla (anche a me non piaceva molto).--Beppeveltri (msg) 09:52, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il libro era già citato in bibliografia ✔ Fatto--Beppeveltri (msg) 16:11, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
in Economia vanno messi: per primo il settore primario, poi il settore secondario, quindi il terziario ed infine il turismo.--Norge Redde rationem 18:09, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Beppeveltri (msg) 16:11, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Quando si descrive lo stemma della cittadina esso viene definito moderno. Ce n'è uno antico? se è possibile descrivere anche quello antico. Oppure lo definisci moderno per dire attuale? in tal caso meglio,IMHO, meglio cambiare aggettivo--Norge Redde rationem 10:46, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
E' moderno perchè così era scritto sul libro di Marra. La descrizione è stat presa da questo libro più dal sito di araldica civica. Esiste uno stemma antico, la cui descrizione è riportata nella voce Storia di San Giovanni in Fiore, che non ho scritto io (suppongo sia dell'arch. Lopetrone, che fa parte della Sovrintendenza dei beni culturali della Calabria, e che già aveva inserito altre cose) con .GJo stiamo valutando se fare una voce a parte nella descrizioni degli stemmi antichi del paese, oppure se fa vebe anche così.--Beppeveltri (msg) 17:04, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

I laghi ipotetici[modifica wikitesto]

"Oltre ai due laghi sopra citati, vi sono altri tre bacini che avrebbero potuto far parte del territorio comunale[11]. Due di questi rimangono prettamente ipotetici": questa sezione mi convince poco. Si parla di alcune opere che avrebbero potuto far parte del territorio comunale, ma che non sono state realizzate. Wikipedia non è una sfera di cristallo, ma - penso - non dovrebbe contenere informazioni nemmeno su progetti andati in fumo. Se sbaglio mi corrigerete. --Markos90 10:52, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La notizia in effetti può cozzare con la problematica della sfera di cristallo. La notizia è stata inserita sia perché è citata da giornali e testi (come si evince dalle note), sia perchè proprio da questi, si è inteso evidenziare due aspetti: 1. il fatto storico legato all'industria energetica di cui il paese (anche se in parte e per altre vicende) è stato protagonista nell'inizio del secolo scorso; 2. puntualmente questi progetti vengono riproposti anche dai vari organi politici sia di livello locale che regionale. Per questi motivi sono stati citati. Si potrebbero, casomai, riportare nella voce della storia?--Beppeveltri (msg) 11:39, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sentiamo il parere altrui. Consiglio, ad ogni modo, di riassumere la sezione. --Markos90 11:43, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Seguo, per il momento, il tuo consiglio unendo le due sottosezioni. Per il resto vedremo in futuro. Aggiungo che si tratta di progetti redatti ma non portati avanti, qundi differenti da eventuali progetti futuri (pensa che la guida "Touring Club" del 1998, in una sua mappa, inserisce il lago di Garga come se questo esistesse già...giusto per farti capire la confusione che ruota dietro questi progetti; inoltre la diga di Re di Sole, esiste, ma l'invaso non è stato mai riempito; forse quello che ho scritto andrebbe riformulato o ribadisco, spostato nella voce di Storia)--Beppeveltri (msg) 17:33, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Riguardo la tematica dei "Laghi ipotetici", ho aggiunto una nota nella voce generale, che forse spiega meglio ciò che intendevo dire. Riporto la stessa nota quì [1]--Beppeveltri (msg) 12:26, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Città o cittadina?[modifica wikitesto]

  • Complimenti per la voce. Non l'ho ancora letta tutta ma promette bene. Ho osservato due cose che mi sembrano da verificare:
    1)nella pagina si designa spesso San Giovanni in Fiore con il sostantivo città ma questo è un titolo attribuitole o un espediente per non ripetere il nome del paese stesso?
2) nella tabella del meteo vengono riportate le massime temperature ninime e masisme registrate nella località. Non è melgio riportare invece la tabella della media climatica e della piovosità?. Spero di entrare maggiormente nel merito tra un po'. Buon lavoro =)--Norge Redde rationem 20:39, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Beppeveltri (msg) 16:11, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Bella domanda la prima, perché, nonostante documenti e atti, potrebbe risultare di difficile interpretazione. Nel 1530 Carlo V concesse all'allora abate commendatario (vi era in quel tempo solo il monastero e pochi altri edifici; il monastero era in fase di commenda concessa dallo Stato pontificio che attraverso la commenda era in grado di controllare e sfruttare le risorse del territorio in quanto alcuni privati, allevatori in particolare, durante la transumanza si erano appropriati indebitamente di terreni concessi dai vari imperatori all'Abbazia; il territorio concesso all'abbazia era di circa 30.000 ettari e quella parte veniva chiamata Sila Badiale) la costituzione di un Univarsitas civium, ossia un nuovo comune (la concessione è riportata su una "Platea" documento, spesso proveniente da un ente ecclesiastico (monastero, chiesa o diocesi) e contenente un inventario dei possedimenti ancora esistente). Alcuni storici traducono la concessione come istituzione di un "Casale" con privilegi ed esenzioni di tasse, per popolare il centro urbano che si stava formando, "a vantaggio e utilità dei nostri sudditi, nonchè per la concessione e l'accfrescimento dei beni celesti ed scclesiali" questo per affermare il carattere demaniale e feudale dei territori dell'Abbazia. La platea, contiene l'elenco dei diritti reali che l'abate Rota rivendicava nei confronti di quanti, a vario titolo, lavorassero le terre badiali. Nel 1576 viene redatta una nuova platea che rendeva ancora più corposa la giurisdizione abbaziale, dove si affermava il diritto dell'università di eleggere un sindaco. L'urbanista Giuseppe De Luca, originario di SGF e docente dell'Università di Firenze, definisce SGF una "Città-paese" o "piccola città" poichè e il centro nevralgico di uun piccolo bacino (comprensori), ma non garantisce i servizi di una città, inoltre ha una radicalizzazione con il territorio rurale che solitamente le città non hanno (vedi contrasto "città-campagna"). Se bisogna seguire questo principio la corona è nello stemma ma il nome non è in questo elenco; se si segue questo, non è una città perché ha soli 18.000 ab ed una densità bassissima avendo un territorio comunale molto vasto, pur essendo grande urbanisticamente parlando come Varese, avendo case per 60-80.000 ab.; se infine si segue questo, la dovrei collocare come una via di mezzo, perché ha il titolo ma è un centro urbano molto radicato all'agricoltura. Praticamente fa parte di quella fascia di comuni che stanno "in mezzo", garantiscono servizi ad un bacino di utenza, ma non tutti i servizi di una città (prendi es. da Vasto). Per questi motivi che ho usato sia il termine paese, che il termine città che il termine cittadina. Cmq puoi visionare anche l'ultimo lavoro in fase di completamento che è Utente:Beppeveltri/Sviluppo urbanistico di San Giovanni in Fiore, così come stò cercando di mettere a posto ed integrando la storia in Utente:Beppeveltri/Storia di SGF. A termine di questi due lavori il progetto sarà chiuso.--Beppeveltri (msg) 10:46, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Norge94 fa riferimento, senza dubbio, al titolo di città: SGF è stata elevata al rango di città? Il numero di abitanti non importa... --Markos90 10:53, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
A questa domanda attualmente non so risponderti. Quello che ho, l'ho documentato sopra. Un eventuale D.P.R. non saprei dove trovarlo. Se fa fede la concessione del 1530, suppongo allora che sia una città, altrimenenti a mio avviso, non lo è.--Beppeveltri (msg) 11:10, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non vorrei sbagliarmi, ma Universitas Civium non equivale a questo. Consulta un esperto. --Markos90 11:13, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Anzittutto complimenti per l'esaustività del resoconto; ci tieni davvero molto alla voce :) . Io mi riferivo, come Markos diceva, prorio al fatto che SGF sia o meno stata riconosciuta una città con un D.P.R in cui la popolazione non centra vedi per esempio Manerbio (per riportarti nella mia Lombardia]). Quindi io designerei SGF con un sostantivo che diciamo nn vada oltre il titolo di cittadina (visto l'importanaza che la città ha nel contesto dell'altopiano della Sila). Buon lavoro. Presto continuerò nella lettura della voce--Norge Redde rationem 16:33, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Seguendo il principio da voi proposto, secondo me, SGF non ha il titolo di città. Chiederò ad esperti e la massimo lo chiederò anche alla segretaria comunale. A cosa accertata muterò tutte le diciture "città" in "cittadina o paese". P.s. Ho vissuto 7 anni a Milano (la conosco come il palmo della mia mano), e lì mi sono laureato e conosco un pò di tutto della Lombardia. Ciao.--Beppeveltri (msg) 10:36, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]
SGF non ha il titolo di città per D.P.R., ne tantomeno in passato è stata insignita di questo titolo. Pertanto ho tolto tutte le voci "città", sostituendole in gran parte con "cittadina" e in alcuni casi con "paese", questo per mantenerne un rango "elevato" come proposto da Norge Redde rationem
✔ Fatto--Beppeveltri (msg) 17:32, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Chiusura

Il vaglio è stato fermo nei mesi estivi, ma essendo state fatte ampie e precise modifiche, pare che possa essere chiuso senza problemi. --Beppeveltri