Wikipedia:Vaglio/Puglia/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce entrata in vetrina nel lontano 2008, oggi si presenta completamente fuori dagli standard da vetrina (poche note, tra l'altro non standardizzate, allo stesso modo della bibliografia, paragrafi disordinati, troppi elenchi, punti POV, eccessiva presenza di immagini, ecc), e al fine di non esserne esclusa, apro un nuovo vaglio in cui intervenire massicciamente sulla voce e riportarla ad alti livelli. L'unica cosa che vi chiedo, è assiduità nel seguire il vaglio, perchè di lavoro da fare ce n'è.--Franx2552 18:55, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Per prima cosa, direi di iniziare subito a risolvere tutte le cose segnalate nel mio commento sopra:
    • Disposizioni immagini
    • Adeguamento note e bibliografia
    • Eliminazione degli elenchi
    • Sfoltimento di qualche paragrafo troppo eccessivo e POV

Per ora questo (credo che ci occuperà per diversi giorni).--Franx2552 19:33, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]

IMHO è opportuno rimandare la disposizione e lo sfoltimento delle immagini successivamente alla sistemazione dei testi. Segnalo qui che in passato qualche utente ha chiesto di rappresentare in modo equilibrato tutte le aree della regione: teniamone conto, anche se IMHO non possiamo operare con il bilancino. --Nicolabel 02:10, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene, allora cerchiamo di sistemare i testi come prima cosa. Io direi di riformulare la sistemazione stessa dei vari paragrafi, allineandola grosso modo a quella prevista dal Progetto:Comuni: IMHO si creerebbe molto più ordine. Inoltre, siccome è già una voce in vetrina, quindi già carica di contenuti al suo interno, per adesso direi di limitarci ad inserire le fonti e, laddove ci sono mancanze/dati vecchi, procedere all'arrichimento/aggiornamento. Per le immagini, concordo in pieno con una equa distribuzione tra le varie zone pugliese (spero di non dover sentire di nuovo le stesse squallide pretese come nel vaglio per l'Italia dai soliti campanilisti).--Franx2552 09:50, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo su tutto (incluso il fastidio per i campanilisti).
Purtroppo per le regioni (e le province) non esiste uno schema di voce codificato come per i comuni italiani. Potremmo prendere a riferimento quest'ultimo o quello impiegato per gli Stati, tenendo conto anche della struttura delle voci in vetrina per le altre province. Che ne dici, anzi, di provare a concordare uno schema in una sandbox? Una volta congelato potremmo adeguare la voce Puglia a quello e proporlo anche al progetto di riferimento perché possa essere adottato come linea-guida. So che ragionare in astratto e poi scendere nel concreto è un'attività che assorbe più tempo, ma IMHO è meglio fare le cose per bene. --Nicolabel 12:36, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, io ci provo...--Franx2552 12:43, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per me l'ossatura ideale è questa (poi gli altri sottoparagrafi potremmo svilupparli man mano che lavoreremo). Ti va bene?--Franx2552 15:14, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho già iniziato a lavorarci, a partire dalle cose "semplici". Non so cosa tu abbia usato come base di partenza: noto che manca una corrispondenza con la sezione "Società" (presente nello schema del progetto Comuni) che comprende la trattazione della demografia, della linguistica, delle tradizioni. Una scelta voluta o una dimenticanza? --Nicolabel 15:26, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Dimenticanza, aggiunta or ora.--Franx2552 15:37, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Lo schema dovrebbe essere finito. Lo adatto alla voce?--Franx2552 09:11, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
P.S. sto già iniziando ad adattarlo nel frattempo...--Franx2552 11:00, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Riporto alcune proposte fatte da me qualche mese fa nella pagina delle discussioni: La voce è formata da tantissimi sotto-paragrafi di appena due righe. In tradizioni musicali non vedo perchè bisogna fare questa netta divisione tra tarantella e pizzica. Penso che si posa parlare di entrambe in maniera discorsiva, nonché più presentabile, anche facendone a meno.

Stessa cosa dicasi per assi viari l'elenco, sia delle autostrade che degli altri assi viari, possono essere tradotti in due paragrafi discorsivi, eliminando quelle inutili icone che aiutano soltanto ad aumentare la dimensione della voce e conseguentemente il tempo di caricamento della stessa. Altrettanto dicasi per le linee ferroviarie, gli aeroporti e i porti. I sottoparagrafi riguardanti i musei possono anch'essi essere uniti, trattandoli a seconda del tipo (una galleria nazionale...tra i musei diocesani spiccano...ecc). Stessa cosa vale, ancora, per le università, ancor più per ricerca scientifica e tecnologica. Come è stato suggerito anche precedentemente, per quanto riguarda festivale e tradizione e folklore, si possono sostituire i due paragrafi con altri due che mettono in risalto i due principali "tipi" di "eventi": le manifestazioni religiose e quelle di carnevale (che in sostanza di quello si tratta). Anche qui i contenuti non devono essere frazionati in sottoparagrafi di due righe come accade ora. E così dicasi per fiere, sport e cinema. --92bari (msg) 19:22, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Prendiamo nota (piano piano risolveremo tutti i punti). Comunque il vaglio è già in corso, se ti va potresti aggiungerti come revisore.--Franx2552 09:06, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
No, scusa, praticamente ho fatto copia e incolla dalla pagina delle discussioni, e ho sbadatamente incollato anche l'ultima parte. --92bari 17:54, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
qui tovi qualcosa a riguardo anche se ci sarà sicuramnete di meglio. =)--Norge Redde rationem 16:13, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Certamente, provvederò.--Franx2552 16:36, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Visto che la voce pesa 183 kb (molto, troppo!) e che la parte più "massiccia" è quella dedicata ai monumenti e luoghi di interesse, ho deciso di iniziare a sintetizzare questo pezzo, in modo poi da decidersi su cosa stringere o sviluppare negli altri paragrafi. Il mio lavoro lo potete trovare quì.--Franx2552 15:36, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ottimo. Lavoriamo pure nella tua sandbox.
Operativamente, eviterei di dedicare sezioni autonome ai singoli monumenti, riassumendo quanto scritto nelle rispettive voci. IMHO propenderei per impostare sezioni su tutti i monumenti di un data tipologia e un dato periodo (ad es. cattedrali romaniche, castelli, chiese barocche, architettura contemporanea, etc.) nelle quali le singole architetture vengano citate, ma non descritte. --Nicolabel 15:42, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]
Proprio quello che intendo fare! :)--Franx2552 17:00, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]
Gradirei lasciarlo aperto ancora un pò. Come puoi notare, in questa sandbox sto lavorando (lentamente, lo ammetto!) alle modifiche da apportare ai vari paragrafi. Una volta ultimate, quì decideremo se inserirle così o fare altre limature. Purtroppo, tra impegni di rl e altri "wikipediani" sto procedendo con un pò di lentezza.--Franx2552 16:41, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Segnalo. --Nicolabel 15:33, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Vi informo che ho terminato la revisione della sezione Monumenti e luoghi di interesse nella mia sandbox. Se per voi va bene, procedo ad inserirla nella voce.--Franx2552 16:54, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]
Visto il silenzio radio, tra 24 ore effettuerò la modifica.--Franx2552 17:32, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le architetture civili la Puglia non è fatta solo di trulli. Penso che bisognerebbe citare esempi come il palazzo La Marra a Barletta, il palazzo Sylos Calò a Bitonto, Villa Fiore a Bisceglie e i vari edifici razionalisti di Bari, Lecce e Taranto. Nelle architetture militari invece si deve citare l'esistenza di una enormità di torri costiere di origine bizantina, soprattutto sul versante adriatico, oltre a trattarne la funzione. Mentre i castelli vanno divisi anche per periodo (castelli svevi, aragonesi ecc.). In sintesi penso che "Architetture militari" e "Architetture civili" debbano avere la stessa lunghezza di "Architetture religiose". --92bari 21:12, 28 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Vedrò di trovare qualche fonte in proposito, ma comunque dobbiamo cercare di non scendere troppo nei dettagli sia per le dimensioni della voce sia per non dare adito a possibili accuse di campanilismo.--Franx2552 17:43, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Ma certamente. È vero che la parola d'ordine è sintetizzare tutto, ma proprio perchè si sintetizza tutto possiamo parlare di più cose. Un po' come per architetture religiose dicevo, dividere la sezione architetture civili in stili: trulli, rinascimento, barocco, razionalismo. Paragrafetti di tre o quattro righe l'uno. Si riduce a metà l'attuale contenuto di architetture civili, che tratta solo dei trulli e si parla di questo. C'è da dire che si ignora la ricchezza di architetture rinascimentali, barocche e quant'altro, in Puglia e nel Meridione, di tipo "civile". Sarebbe anche un buon modo per riscattare questo aspetto che penso meriti considerazione. Così, sempre in ambito artistico, trattando della musica, perchè non inserire il contributo dei pugliesi alla scuola napoletana? E stessa cosa per la pittura...poi non so. Le mie sono proposte XD --92bari 20:44, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Adesso passo ad occuparmi della sezione Storia che a mio avviso non necessita di pesanti rimaeggiamenti (sempre nella sandbox).--Franx2552 18:50, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Dopo il mio precedente commento, altri due mesi sono passati senza cambiamenti sostanziali...a giorni chiudo--Riottoso? 20:21, 2 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Fai pure, purtroppo non ho molto tempo ultimamente. Continuerò comunque ad occuparmi della voce.--Franx2552 12:04, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]