Wikipedia:Vaglio/Diritto europeo dell'età contemporanea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo diritto medievale e diritto dell'età moderna, ora tocca alla contemporaneità! Apro questo vaglio nella speranza di trovare revisori che possano dare il loro contributo con eventuali correzioni e suggerimenti a cui spero di dare veloce risposta. Da parte mia mi impegnerò nel lavorare sulla prosa, sulla limatura di aspetti secondari (partendo dall'alleggerimento della sezione sul codice napoleonico) e nel bluificare più voci mancanti possibili. Grazie! --Adert (msg) 15:52, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Più una riflessione che un suggerimento. Prima di tutto complimenti per la precisione nella redazione della voce. C'è un aspetto che mi lascia perplesso, ossia il fatto che tutta la voce abbia un'impostazione "occidentalcentrica". Mi spiego meglio. Non voglio ignorare il fatto che storicamente la rivoluzione codicistica abbia avuto il suo fulcro in Europa, questo è un fatto. Il caso del BGB cancella ogni dubbio sull'influenza, e importanza, avuta da tali codici. Il fatto è che se la voce ha come titolo "diritto dell'età contemporanea" mi aspetterei una citazione più dettagliata anche del diritto cinese (1,4 mld di persone) o di altri stati. Nazioni molto popolose, con un proprio diritto che potrebbe anche apparire ai nostri occhi arcaico, impreciso anche rozzo. Ma sempre diritto è.
    Ma cercando di essere concreti. Mi rendo conto che non vi siano, e parlo per primo, le competenze per redigere un paragrafo dedicato al diritto cinese e alle sue specificità ma a questo punto mi chiedo se non valga la pena modificare il titolo della voce, e/o l'incipit, chiarendo i confini della voce. Voce che non vuole parlare del diritto dell'età contemporanea con una visione mondiale, proprio per la sua smisurata ampiezza, ma di quello europeo e delle influenze avute all'estero.--155.185.101.43 (msg) 11:21, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]
    Buongiorno! Grazie mille per l'osservazione. Devo dire che è la stessa riflessione che ho fatto più volte io nel redigere la voce. Non ho operato in tal senso per questi motivi:
    • Qualsiasi testo che conosco, quando parla di "diritto contemporaneo" parla degli argomenti che sintetizzato nella voce, ne deriva che l'accezione comune del termine non comprende solitamente i diritti orientali, islamici, etc...
    • Non conosco benissimo la materia ma, credo (semplificando), che il diritto in Asia fino al secolo scorso abbia avuto una evoluzione piuttosto limitata rispetto a quello antico a differenza di quello europeo. Infatti, Cina, Giappone (etc...) ad un certo punto hanno importato tout court il "nostro" diritto senza tanti complimenti a quello tradizionale. Quando scriverò (se mai ce la farò) diritto dell'antichità vorrei dare spazio proprio a quei diritti che in quell'epoca si sono formati
    • Non possiedo abbastanza fonti per parlare di quei diritti perché, come detto prima, tutti i libri generici sulla storia del diritto non ne lasciano spazio
    • Mi piacerebbe un giorno avere fonti al riguardo (cioè avere il tempo di comprare e studiarmi i testi) e non escludo di potere creare voci ad hoc (coerentemente con quello che dicevo prima, andrebbero create voci come storia del diritto cinese, storia del diritto giapponese, o al limite storia del diritto dei popoli asiastici..., proprio perché se guardo la bibliografia in merito questi diritti sono trattati a parte rispetto a quello "dell'età contemporanea", "dell'età moderna", "medievale" anche perché queste sono collocazioni temporali solitamente tipiche del mondo occidentale).
    • In spirito wiki a nessuno è preclusa la possibilità di aggiungere qualcosa al riguardo alla voce, io ho fatto la scelta per le motivazioni di cui sopra ma la voce non si considera in ogni caso "completa".
    Ecco, spero di aver riassunto le motivazioni tenendo comunque conto che io stesso ho avuto diversi dubbi e considero la mia una scelta forse anche corretta ma non che fosse l'unica corretta. Tuttavia, sono ben aperto a discuterne! --Adert (msg) 12:00, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
    Ciao! Scusa se rispondo solo ora. Concordo in parte e provo a spiegarmi seguendo i tuoi punti:
    1) Verissimo, confermo anche io. Tutti i testi trattano unicamente della questione occidentale. C'è un però a mio avviso che va analizzato. In ambito accademico, e non solo, si è sempre dato maggiore rilevanza all'aspetto occidentale (non ricordo grandi studi sulla storia della cina alle superiori). Ma questo modus procedenti è contrario all'ottica wikipediana che dovrebbe essere "mondiale". Peraltro, siamo sicuri che in una facoltà di legge di Shangai ignorino il loro diritto contemporaneo?
    2) Ubi societas ibi ius. In Asia si è, per forza di cose, sviluppato un diritto. Come dicevo sopra, sarà anche un diritto che ai nostri occhi potrebbe essere rozzo, poco raffinato, non sistematico (e forse è proprio per questo che si è sviluppato il diritto occidentale "conquistando" anche tali terre) ma noi dobbiamo trattare anche ciò. La trattazione enciclopedica wikipediana esula da valutazioni "sull'efficienza" del sistema giuridico. Detto in altri termini, un sistema giuridico che coinvolge più di un miliardo di persone è per sua natura enciclopedico. Il non trattarlo rientra nel concetto di localismo fornendo al lettore una falsa informazione, ossia che il diritto dell'età contemporanea sia solo quello occidentale.
    3) Vero, questo è un problema. Ragione per cui suggerirei di rinominare la pagina, giusto per evitare che il lettore cada in errore come divevo nel punto precedente. Oppure, visto che questo è sempre un progetto collaborativo aperto, inserire un paragrafo vuoto con l'avviso apposito.
    4) Ni, nel senso che se in futuro avremo pagine assieme alla pagina "storia del diritto dell'età contemporanea" la pagina "storia del diritto cinese" passa il messaggio forviante che nell'età contemporanea non sia compreso il diritto cinese o che questo sia di serie B.
    5) Verissimo, vale per qualsiasi pagina di wiki ma come dicevo, dobbiamo stare attenti a non dare una falsa rappresentazione della realtà. Cosa che può avvenire anche con delle omissioni inconsapevoli.
Di fatto mi pare che sia un caso complesso di localismo. O almeno ricalca la ratio di quell'istituto. Se la cosa non disturba, inserirei l'avviso al fine di far partecipare maggiori utenti alla discussione.--155.185.101.43 (msg) 11:33, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ok! Mi hai convinto! Provo a scrivere qualche sezione anche sui diritti non strettamente europei... ci provo ma non ci metterò pochissimo! --Adert (msg) 10:04, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Come preferisci, io avrei visto anche come soluzione ottimale rinominare la pagina in diritto europeo dell'età contemporanea. Grazie per il confronto costruttivo.--155.185.101.43 (msg) 14:19, 25 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ho appena preso due libri, vediamo cosa ne viene fuori... dopo ne possiamo discutere (magari facciamo come dici tu e scorporiamo). Grazie a te, è un piacere! --Adert (msg) 21:18, 25 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Buonasera! Ho buttato giù qualcosa sul diritto dell'Asia orientale, devo completarlo. Avrei l'idea anche di scrivere qualcosa su quello islamico. Tuttavia anche l'idea di creare una voce a parte non la escludo... Ditemi voi, se si decide di rinominare la voce però non so se utilizzerei "diritto europeo..." perché si parla anche dell'esperienza statunitense (ok, è sempre di matrice europea però ha preso degli indirizzi originali) e un piccolo accenno anche a quella sovietica. Che fare? La mia proposta prioritaria è tenere questa nome e poi creare brevissimi paragrafi per il diritto orientale e islamico e poi utilizzare il template {{vedi anche}} per rimandare all'approfondimento. Cosa ne pensate? --Adert (msg) 18:03, 28 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ciao! Ma io sarei per avere la specifica "in Europa" nel titolo di questa pagina. Verissimo quanto dici ma imho è altrettanto vero che si parla di "diritto europeo esportato" (e dai paragrafi poi i wikilink portano/potrenno portare alla trattazione specifica). Provo a spiegarmi diversamente. Se fosse uno studente cinese terrebbe questa impostazione di pagina o farebbe un'impostazione incentrata sul diritto dell'Asia con un paragrafo dedicato al "diritto contemporaneo in Europa". Sarebbe errato in egual misura, ma è solo per spiegarmi. Resto dell'idea che devono essere trattati tutti allo stesso livello, magari con un template che in fondo alla pagina porti allo specifico diritto. --155.185.101.43 (msg) 12:27, 19 dic 2023 (CET)[rispondi]
Mi arrendo (!!). Ho rinominato la voce, alla fine credo che tu avessi ragione! Tra un po' chiuderei anche il vaglio poiché è aperto da fine agosto... --Adert (msg) 17:57, 2 gen 2024 (CET)[rispondi]
Salve[@ Adert]! Mi permetto di segnalarti questo interessante contributo, che potrebbe arricchire molto la sezione relativa al diritto contemporaneo in Cina: [1].—Lamberto99 (msg) 08:23, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
Aggiingo anche: [2] [3]Lamberto99 (msg) 08:36, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Lamberto99 Ciao! Grazie mille! Mi saranno molto utile per sviluppare la voce sul diritto in Asia! P.s. se vuoi anche collaborare...! --Adert (msg) 10:36, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
Buongiorno [@ Adert]! Collaborerò ben volentieri alla stesura di un apposito paragrafo sul diritto contemporaneo in Cina.
Per ciò che concerne il diritto contemporaneo in Europa, vorrei suggerirti delle integrazioni:
- storicismo giuridico di Benedetto Croce https://www.treccani.it/enciclopedia/diritto-e-filosofia-del-diritto-in-croce-e-gentile_(Croce-e-Gentile)/;
- legalismi statalistico di Giovanni Gentile https://archive.org/details/GentileFilosofiaDiritto/page/n6/mode/1up;
- Decisionismo di Carl Schmitt;
- Verwirkung;
- ermeneuti e diritto, tra Husserl e Heidegger
https://iris.unipa.it/retrieve/e3ad8916-8e40-da0e-e053-3705fe0a2b96/RIFID%202013.pdf
Lamberto99 (msg) 09:01, 5 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Lamberto99 Ciao! ti ringrazio per le segnalazioni. ho cercato di inserire qualcosa ma la voce è già molto lunga ed eventuali approfondimenti a mio avviso dovrebbero andare soprattutto nelle voci specifiche dei singoli autori o delle singole dottrine. Ad ogni modo, ho inserito due righe su Carl Schmitt (in effetti era opportuno che fosse citato). Ho messo anche un breve riferimento a Verwirkung. Riguardo Husserl e Heidegger credo che in una voce come questa, sulla storia del diritto e non prettamente sulla filosofia del diritto, siano un tantino marginali e citarli sarebbe forse eccessivo nell'economia della voce. Giovanni Gentile è citato, seppur in termini generici, lasciando gli approfondimenti alla voce specifica; vedrò se riesco a tirare fuori qualcosa su Croce... Grazie ancora! --Adert (msg) 10:06, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Aggiunto qualcosa anche su Croce... si tratta di poco più di una veloce citazione, come dicevo prima, la voce è già bella corposa allungarla troppo con aspetti che forse sono più inerenti alla filosofia che al diritto non credo sia opportuno, rimandando ad altre voci il compito di assolvere il doveroso approfondimento di queste tematiche. --Adert (msg) 12:11, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Buongiorno, [@ Adert]! Reputo che ora la pagina sia completa e meritevole di un riconoscimento di qualità.—Lamberto99 (msg) 08:48, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Lamberto99 Buongiorno a te! Grazie mille, aspetto un paio di giorni e se non ci saranno obiezioni credo che chiuderò il vaglio e inizierò con una procedura di qualità. --Adert (msg) 09:38, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]