Wikipedia:Bar/Discussioni/Wolfram Alpha IN wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wolfram Alpha IN wikipedia NAVIGAZIONE


C'è una novità in Rete che forse non tutti conoscono, si tratta di un motore di ricerca che risponde alle domande e che in parte può fare concorrenza a WP oppure che può essere integrato in WP. Il motore Wolfram Alpa (WA) non è come google ma riesce a "capire" ciò che viene scritto e se i testi di partenza sono buoni ne estrae le informazioni. Per esempio cercando info sulla mia città ho visto che ha dati più aggiornati di quelli pubblicati su WP e ho immediatamente pensato al fatto che una sua integrazione con l'enciclopedia sarebbe stata naturale. Cosa ne pensa il Bar?

Alcuni articoli da leggere: [1] Il motore di ricerca semantico: [2]

Provate a cercare:

  • Roma Italy
  • GDP Italy
  • how old are you?
  • H1N1
  • Luciano Pavarotti

Ovviamente sarebbero da evitare i cortocircuiti tra WP e WA e poi c'è tutta la questione dei diritti e dei permessi però l'integrazione la vedo bene. kensan (msg) 21:49, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sulla destra del risultato di una ricerca in Wolfram|Alpha (ad esempio "GDP Italy") puoi vedere che c'è uno spazio con dei link ("Related links"), tra cui un link alla voce Italy su en.wiki (a me visualizza tre link a voci di en.wiki, uno a Iceland, uno a Italy e uno a GDP).
Se in fondo al risultato fai click su "Source information", nella sezione "Background sources and references" di "Country data source informations" all'ultimo posto trovi "Wikimedia Foundation, Inc. Wikipedia. 2009".
Quindi come puoi vedere le informazioni di 'pedia sono già usate da loro per generare i risultati.
A margine, appena il board avrà reso pubblici i risultati della votazione sul cambio di licenza, aspettatevi molti più siti che useranno le informazioni da wikipedia citando la fonte in quel modo (cioé nascosto e con riferimento solo al sito del progetto). --Giuseppe (msg) 00:20, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo, dai Termini di utilizzo del sito: The free Wolfram|Alpha service is available for ad hoc, personal, non-commercial use only. [...] Systematic professional or commercial use of the website, or use for which you are being specifically paid, requires a commercial license. e più avanti Where we have used external sources of data we list the source or sources we relied on, but in most cases the assemblages of data you get from Wolfram|Alpha do not come directly from any one external source. In many cases the data you are shown never existed before in exactly that way until you asked for it, so its provenance traces back both to underlying data sources and to the algorithms and knowledge built into the Wolfram|Alpha computational system. As such, the results you get from Wolfram|Alpha are correctly attributed to Wolfram|Alpha itself.
--Giuseppe (msg) 00:29, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non so, sarà un motore di ricerca astutissimo ma qualche messa a punto mi sa che ci vorrà ancora: ho cercato "berberi" e ho trovato i dati su una strana lingua dell'Afghanistan; riprovando con "berbers" mi sono visto chiedere se intendevo dire Herbert! :-D --Vermondo (msg) 01:51, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Cercando "nuclear fusion" non mi restituisce alcun risultato. --Knacker (scrivimi) 08:50, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Io penso che se WP fosse strutturata in modo più razionale potrebbe essere essa stessa la base di un motore semantico. Penso anche che ci sia poca attenzione (e considerazione) verso questa possibilità e comunque forti attriti a modifiche che vadano oltre il comune e l'ordinario (insomma, visioni ristrette e dai bassi orizzonti). -- Scriban (msg) 14:22, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'edit del mio messaggio che era formattato male. Grazie a Giuseppe per il lavoro di ricerca che mi pare dimostri che Wolfram non può integrarsi con WP per forse scontate logiche commerciali. Interessante il messaggio di Scriban che mi pare suggerisca di adottare un motore AI interno a wikipedia cosa molto interessante per integrare la fruizione dei contenuti dell'enciclopedia.--kensan (msg) 16:26, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non necessariamente. Può anche essere esterno ed appoggiarsi ai db di wiki. Ma vista l'organizzazione attuale dei contenuti è impraticabile. Non sono neanche sicuro di quanto sarebbe I questa A :-D -- Scriban (msg) 17:01, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Esiste Semantic Mediawiki. I problemi del semantic Web IMHO sono (1) uso di ontologie comuni (altrimenti ciascuno si inventa la sua e quindi tutto è inutile), (2) esistenza di una killer application per lo sfruttamento dei metadati. --Giuseppe (msg) 17:46, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]