Wikipedia:Bar/Discussioni/Un po' più di attenzione mentre si fa "patrolling"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un po' più di attenzione mentre si fa "patrolling" NAVIGAZIONE


Oggi mi è capitato di vedere un IP cancellare una parte consistente di una voce e di essere subito rollbackato. Incuriosito pero' da cio' che l'anonimo toglieva, ho fatto una ricerca in rete e quelle informazioni non le si ritrova da nessuna parte. Guardando nella cronologia della voce si vede che a inserire queste informazioni è stato un altro IP [1] qualche giorno fa (tra l'altro una rivista "Groove" esiste ma parla di musica hip hop [2] e non di canzone melodica). Questa informazione è, secondo me, se non una bufala almeno non sufficientemente suffragata da fonti per rimanere nella voce di Wikipedia. Successivamente una serie di anonimi ha cercato di toglierla ma sono stati puntualmente tutti rollbackati da diversi utenti tutti molto esperti.

Vorrei attirare l'attenzione sul fatto che se un lettore di Wikipedia (un IP, per intenderci) trova un'informazione sbagliata, potrebbe cercare semplicemente di toglierla senza passare dalla pagina di discussione della voce per spiegare che l'informazione è sbagliata: non aspettiamoci che conosca le procedure e che le segua, e pur non conoscendole o seguendole potrebbe anche avere ragione.

Lo so che ci sono IP che intervengono a vandalizzare cancellando parti di voci, ma fermarsi un attimo a guardare la cronologia della voce e a fare una ricerchina su Internet dà risultati interessanti, a volte. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 16:27, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Le rimozioni di testo sono sempre sospette. Anche senza scrivere in discussione basterebbe motivarle nell'oggetto della modifica.. --Jaqen il Telepate 16:44, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Jaquen, non sempre c'è il tempo materiale per fare una ricerca con G**gle ed arrivare alla conclusioni - --Klaudio 18:29, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Verissimo, ma perché non istituire un template che faccia presente l'opportunità di motivare le ragioni nella pagina di discussione? Si potrebbe usare in alternativa a {{vandalismo}} nei casi dubbi. --CavalloRazzo (talk) 18:35, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh tanto varrebbe allora mettere su un bot che faccia automaticamente rollback quando un IP toglie informazioni, o addirittura impedire a un IP di cancellare parti di voci. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 21:11, 20 giu 2007 (CEST) PS Chi non abbia avuto tempo di leggersi la voce in questione e la sua cronologia, dico solo che si trattava di presunte abitudini sessuali di una notissima cantante italiana, mica pinzillacchere; almeno 4 o 5 anonimi avevano cercato di togliere quella parte venendo rollbackati da altrettanti patrollatori. A me la cosa ha lasciato abbastanza sgomento. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 21:20, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Perché sgomento? Se patrolli sai quanto è impegnativo, soprattutto le modifiche non vengono giustificate. Ovviamente prendo la proposta del bot come una battuta: la mia proposta aveva l'ambizione di facilitare la comunicazione. --CavalloRazzo (talk) 22:12, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me qualche ragione ce l'ha MarcelloBasie. La cronologia della pagina da lui citata è abbastanza impressionante. Se non mi lascia sgomento, però una certa impressione di ripristino "a prescindere" me la fa. A me, da IP, è capitato di vedere fatto un rollback di una cancellazione, nonostante avessi posto la questione nella pagina di discussione, da tempo più che sufficiente. Me ne sono lamentato con il "rollbackatore": http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Marcok&diff=prev&oldid=8976172 La risposta è stata che non avevo indicato l'oggetto della modifica (inesperienza). Ciò non toglie che l'intervento di rollback è stato, a mio parere, troppo "precipitoso". Niente di grave (anzi, la conseguenza è stata la mia "iscrizione" a wikipedia). Direi però che si potrebbe procedere con un po' più d'attenzione. Non conosco, però, la mole di "lavoro" di pattuglia. Ovviamente, questo è un parametro importante per la l'attenzione con cui si può fare questo "lavoro" e, quindi, per la sua qualità.--Fioravante Patrone 22:20, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per essere chiari, anche io concordo con MarcelloB circa la necessità di porre maggiore attenzione, stante la criticità delle operazioni di patrolling. Ma visto che, prima o poi, le correzioni arrivano, non ne faccio un dramma. --CavalloRazzo (talk) 22:31, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per CavalloRazzo: l'indentazione della mia risposta sopra indicava che non rispondevo a te ;) Il mio "abbastanza sgomento" deriva dall'enormità e delicatezza della notizia e dal numero degli IP e dei patrollatori intervenuti. La proposta del bot potrebbe anche non essere una battuta: avrebbe fatto esattamente quello che fanno gli umani "quando non si ha tempo", come si è detto più sopra; tenendo magari un log degli interventi del bot si vedrebbero subito i casi più "singolari". Non è certo un dramma, solo che per qualche giorno Wikipedia ha riportato una notizia probabilmente inventata da qualche burlone e questa notizia è stata paradossalmente "protetta" da certi automatismi che gli utenti esperti tendono ad avere ;) --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 22:42, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono uno dei patrollatori che la scorsa notte ha rollbackato gli interventi degli anonimi, perché mi sembrava un vandalismo cancellare una consistente parte della voce. effettivamente sono rimasto un pò perplesso leggendo quella notizia, ma c'era anche la citazione necessaria, quindi ho ritenuto giusto rimetterla. Per quanto riguarda il bot sono d'accordo, può essere un aiuto in più. --Antonio la trippa (votantonio) 00:43, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sottoscrivo l'invito di Marcello. Certo, avere solo utenze registrate in casi come questi aiuterebbe: il problema degli anonimi è che li perdi, e come fai a chiedere ulteriori chiarimenti? Alla fine quello che facciamo è discriminarli, ma come la cancellazione di parti di testo può non essere vandalismo, così l'aggiunta tante volte vandalismo lo è e non sempre il vandalo ha la bontà di aggiungere concetti tipo "prof. bastarda!!", e a quel punto o la voce è tra gli osservati speciali di qualcuno che conosce davvero l'argomento oppure siamo a rischio. --Al Pereira 02:36, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Marcello: scusa se ho frainteso, ma in realtà la tua risposta era indentata al tuo precedente intervento... circa il bot, sono personalmente sfavorevole, non fosse altro perché ci perderemmo in discussioni infinite circa la soglia di attivazione. Ritengo sia molto più semplice usare il buon senso e, magari, migliorare la comunicazione con gli utenti sulla necessità di specificare le ragioni nella pagina di discussione. --CavalloRazzo (talk) 08:04, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]