Wikipedia:Bar/Discussioni/Problemi con la National Portrait Gallery (Londra)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Problemi con la National Portrait Gallery (Londra) NAVIGAZIONE


Segnalo problemi con il PD art avuti da un utente inglese di commons relativi alle opere della National Portrait Gallery (Londra) commons:Commons:Village_pump#Legal_threat_from_National_Portrait_Gallery e l'articolo di Punto informatico. Apparentemente alcune delle immagini sono usate anche da noi. A quanto pare ad aprile gli avvocati della galelria d'arte hanno cercato di contattare la WMF, ma senza ottenere alcuna risposta, per cui minacciano di denunciare l'utente che le ha caricate. --Yoggysot (msg) 23:18, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Interessante che sia capitato in Inghilterra, la patria dove è nato il copyright. chissà che non sia la volta che si districa la matassa del pd-art. --SailKo FECIT 01:13, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Continuando a leggere nelle pagine su commons, e' venuto fuori che la NPG aveva protestato anche nell'autunno del 2006 commons:User:Kaldari/NPG_email, proponendo la possibilità di caricare le immagini come non ridistruibili e con obbligo di link verso il loro sito. --Yoggysot (msg) 01:19, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per la segnalazione. Vediamo come si evolve la cosa... --Jaqen [...] 09:29, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
... e poi si lamentavano del PD-italy. ma va va. --balabiot 12:41, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Balabiot, queste immagini sono in PD sia nel Regno unito sia negli Stati uniti, quindi la regola cui fai riferimento è rispettata. Ci sono tutt'altri problemi. --Nemo 13:39, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
sì, ma la politica di commons in questo caso è che [chiunque può fare una foto dovunque e caricarla a suo rischio e pericolo come PD-Art]. non ti sembrano due pesi e due misure?!? --balabiot 18:26, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Posto che non condivido la scelta di Commons (sondaggio comunque effettuato sfruttando il pieno supporto della WMF), un conto è rischiare su fedeli riproduzioni di quadri vecchi di 300 anni, un altro è rischiare su fotografie scattate vent'anni fa.--Trixt (msg) 20:42, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Leggo solo ora la risposta di Nemo: no, la regola non è rispettata, unica eccezione per quanto ne so in Commons; tecnicamente infatti sono violazioni di copyright, consentite esclusivamente per decisione della WMF (e comunque dopo sondaggio). In UK non sono PD. Prima del cambiamento le regole erano rispettate (infatti il nostro {{PD-Arte}} è rimasto com'era prima del sondaggio, spero che nessuno voglia cambiarlo come quello di Commons).--Trixt (msg) 21:10, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Articolo del Guardian e della BBC (ma di fatto dicono le stesse cose). Eì interessante notare però come la questione abbia subito raggiunto i principali media inglesi. A latere, credo che sServirebbe qualche esperto di giurispudenza per completare la traduzione di en:Bridgeman Art Library v. Corel Corp. che da noi e' solo abbozzata Bridgeman Art Library contro Corel Corporation. --Yoggysot (msg) 06:54, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]