Wikipedia:Bar/Discussioni/La figura del wikipediano ora riconosciuta in una norma UNI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La figura del wikipediano ora riconosciuta in una norma UNI


Dal 28 gennaio, il "wikipediano" è una abilità/profilo professionale del web ufficialmente riconosciuta dalla norma multiparte UNI 11621-1/4: 2016 Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l'ICT [1]. Questo si deve al team italiano di IWA che ha base a Venezia, e in particolare a Luca Corsato, che ha proposto l'inserimento del "Wikipedian" tra i profili. È una bellissima notizia, anche perché siamo i primi in Europa a farlo. Cosa significa in pratica? Tanto per cominciare, che ora lo potete inserire nel vostro curriculum, e che le aziende d'ora in poi sapranno ufficialmente cosa vuol dire "wikipediano" (e wikipediano in residenza) e quali sono le sue (numerose) competenze. Niente male! Un grazie a Luca! --MarcoK (msg) 15:45, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Fico :) --Supernino 16:23, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Meglio che le aziende non lo sappiano http://voceditalia.it/articolo.asp?id=931 :) --Bultro (m) 17:07, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
LOL (per quello che ha scritto Bultro) (In effetti cosa conviene dire e cosa tacere in un colloquio, per un lavoro, alla domanda "Quali hobby ha?" è una questione molto complessa e di difficile determinazione).
Al di là della piacevolezza del riconoscimento, ma perché il cambio è così rilevante (al punto che la notizia non solo è bella ma bellissima)? Prima in un curriculum vitae il candidato non poteva scrivere di essere un Wikipediano? (Qualunque indicazione non prevista dalla norma UNI è vietata / viene ignorata?)
Prima (e tutt'ora) un Wikipediano poteva comunque scrivere di essere un enciclopedista, un volontario, un operatore culturale, erano tra quelli previsti? (Certo, tutte come abilità, attività. Non come professione).
P.S. E se un'azienda chiedesse un attestato / certificato che lo comprovi? --62.19.53.20 (msg) 17:57, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
il vero rischio è di avere un "donatore" di lavoro che ti "chiede", in barba all'etica Wikipediana, di creare la voce della ditta non enciclopedica per cui lavori ;).. --79.34.147.233 (msg) 18:04, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Intanto grazie mille a MarcoK! È stato fatto un lavoro enorme di sintesi in realtà quello descritto è il Wikipediano in Residenza, ma si è scelto di chiamarlo semplicemente Wikipedian per non sembrare che possa essere una cosa diversa. Il profilo del Wikipedian l'ho compilato partendo proprio dalla tutela del progetto e abbiamo proprio creato la descrizione così: "Il Wikipedian, inquadrato all’interno di un Ente (sia pubblico che privato) o di un’Azienda, viene definito “Wikipediano in Residenza” [WP-01] e funge da collegamento tra la struttura “di residenza” e la comunità di Wikipedia (e/o degli altri progetti, come Wikimedia Commons, Wikisource o Wikidata), per promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. All’interno della struttura in cui opera individua e valorizza i dati e i materiali utili alla crescita della comunità wikimediana, mettendoli a disposizione, verificando il punto di vista neutrale [WP-06], attraverso licenze aperte e incentivando il confronto tra le persone per il miglioramento dei contenuti al fine di aumentare la reputazione della struttura di residenza.". Ecco qua... per il resto non vedo l'ora di veder scritto nei cv "wikipediano". --lucacorsato 18:07, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]
Qualcuno avverta però l'agenzia delle entrate che per il 99,99% dei wikipediani l'esserlo non dà reddito :) --Yoggysot (msg) 19:37, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Oddio per me le ISO sono in generale dei motori generatori di carta ad uso e consumo degli ispettori qualità/ambiente.--Moroboshi scrivimi 20:07, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]
Save a tree — disband an ISO Working Group today. --Tino [...] 11:59, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Save a forest — disband all ISO Working Group today. Er Cicero sloggato. --188.217.108.74 (msg) 14:51, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto qui questa informazione. --Daniele Pugliesi (msg) 10:32, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Se ho ben capito è l'attività del "Wikipediano in Residenza" ad essere riconosciuta come "profilo professionale" (vedi la "Mission") non quella del "semplice" Wikipediano. Sarebbe meglio esplicitare la differenza. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:57, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]
Con questa precisazione il riconoscimento inizia ad avere un suo senso di esistere.--Bramfab Discorriamo 22:10, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]