Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancellazione voce "taggialto"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cancellazione voce "taggialto"


Provo a inserire questa voce collegandola al lemma "oliva taggiasca" e mi viene segnalato un atto di vandalismo. Questo è quanto scrivo:


Taggialto: nome coniato nel 2011 per indicare l'olio ottenuto dagli olivi della varietà taggiasca d'alta quota, che crescono - nei casi estremi - al limite della quota in cui ancora riescono a fruttificare.

"Taggialto è una bella invenzione". Luigi Caricato, Direttore di Teatro Naturale


"Taggialto è una parola nuova, nata per indicare quell'olio da olive taggiasche d'alta quota che non può essere comunemente chiamato taggiasco"

Giuseppe Vaccarini Presidente dell'ASPI, 
ASSOCIAZIONE DELLA SOMMELLERIE PROFESSIONALE ITALIANA

pubblicato in ASPI NEWSLETTER, Dicembre 2011, Numero 2, Pag. 3


Non capisco il motivo per cui venga puntualmente respinto. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Damianofuschi (discussioni · contributi) 11:03, 27 giu 2012‎ (CEST).[rispondi]

"Taggialto è una bella invenzione", "Taggialto è una parola nuova..."
Direi che è questo il problema. Wikipedia è un'enciclopedia, e come le enciclopedie non contiene i neologismi. L'avviso di vandalismo suppongo sia dovuto al fatto che non sei il primo che tenta di scriverla, ed effettivamente è un avviso un po' frettoloso :)
Ciao Jalo 12:21, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Forse tra 10 anni, se il termine sarà entrato nell'uso comune e in altri dizionari/enciclopedie, non sarà più considerato un neologismo, ma anche in tal caso, trattandosi di una semplice definizione da "dizionario" non si potrà inserire su Wikipedia (che contiene voci enciclopediche), bensì su Wikizionario, oppure si potrebbe inserire un breve accenno alla pagina Oliva Taggiasca.
Aspetta quindi almeno 10 anni e poi ne possiamo riparlare. --Aushulz (msg) 16:04, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Da quello che capisco stiamo parlando del nome di un prodotto commerciale molto di nicchia, di cui non si parla nel sito della DOP in cui dovrebbe rientrare. --Cruccone (msg) 19:20, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]