Wikipedia:Bar/Discussioni/Autorizzazione a spammare?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Autorizzazione a spammare? NAVIGAZIONE


Oggi, complice un vandalismo cretino, ho avuto finalmente lo stimolo a riscrivere la voce Turismo spaziale. La suddetta voce era stata "scritta" copiaincollando ampie parti di un sito esterno, che aveva concesso autorizzazione all'uso del materiale.

Fin qui tutto bene, ma... chiunque avesse letto la voce, poteva scoprire che:

  • Il testo era aggiornato, nella migliore delle ipotesi, al 2003-2004 con alcune parti addirittura precedenti al 2000: la MIR ancora volava felice sopra le nostre teste, i turisti spaziali erano solo due, il Columbia ancora non si era ancora spetasciato ecc ecc.
  • Il testo conteneva in diversi punti la pubblicità di una società che organizza viaggi-avventura
  • Il sito autorizzante era totalmente privo di fonti, e conteneva in numerosi punti opinioni personali, previsioni e sparate roboanti
  • Il simpatico anonimo che aveva messo quello spam le interessanti informazioni ha in più occasioni rollbackato gli avvisi, firmato il testo, inserito i propri contatti eccetera. la travagliata storia della voce è molto interessante.

Che vuol dire tutto ciò?

Che prima di mettere sulle voci i tag "grazie, che bello, ci hai concesso il tuo prezioso materiale, ti siamo debitori a vita" sarebbe il caso di guardare il materiale concesso. Di fatto quel tag ha consentito ad un marchiano spam di rimanere intoccato per oltre un anno. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:31, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Jolly, oggi l'hai fatto tu, domani lo farà qualcun altro. Nessuno su Wikipedia è obbligato a nulla. Se colui che registra la donazione può controllare il testo (perché se ne intende, perché è abbastanza esperto, perché ha tempo e voglia, etc...) bene, altrimenti qualcun altro controllerà e correggerà. --Paginazero - Ø 15:33, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi stai dicendo che non vogliamo alcuna forma di verifica preventiva del materiale che accettiamo e per cui ci prostriamo? Non sto parlando di competenze, ma di aver esclamato un grazie entusiasta ad un tipo che si è fatto la sua paginetta pubblicitaria. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:50, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Diciamo che sull'argomento della verifica preventiva ci sono diverse "scuole di pensiero". Il tag Crediti però serve agli operatori di OTRS solo per affermare "La voce non è (più) copyviol". Il materiale che viene immesso non ha alcuna garanzia di autorevolezza così come non ce l'avrebbe a priori nessun testo che viene inserito nelle voci, oggetto di donazione o meno, scritto da anonimo o da utente storico. Ho però reinserito il template per via delle versioni precedenti che sono ancora in crono. Se poi vuoi rendere il template Crediti meno "servile", vedo che non è bloccato ai non admin.--Elitre 16:16, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La mia scuola di pensiero afferma che "godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare...(cit.)" e che una volta riuscivo anche a scrivere qualche voce :( Draco "Boycott commons" Roboter PS AAAA in OTRS siamo cronicamente sotto organico quindi saranno volentieri vagliate proposte di candidatura per lo svolgimento di questo pacco compito. Preferiti admin, astenersi perditempo.
Nell'augurare a Draco buon divertimento con le sue attività preferite :-D, mi dissocio dal suo PS come già fatto in passato.--Elitre 18:25, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Di questo dovremmo parlare in separata sede --Draco "Boycott commons" Roboter 12:54, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Jolly, stai su Wikipedia da tempo sufficiente per sapere che non abbiamo nessuna forma preventiva di controllo dei contenuti. Tutti i contenuti vengono vagliati a posteriori, donati o meno che siano. +1 su Elitre se pensi che il template sia troppo servile o entusiasta. --Paginazero - Ø 16:21, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vabbè...
Almeno, visto che la pagina è stata totalmente riscritta da me radendo al suolo il testo autorizzato, possiamo rimuovere lo spam (e relativa cronologia spammosa) o dobbiamo tenerci i ringraziamenti al tipo che è venuto a fare quasi solo vandalismi (vedi cronologia)? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:42, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Done. --Elitre 18:52, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, riscrivi una voce da capo e cancelli tutta la cronologia precedente per attribuirti tutto? Solitamente non cancelliamo i vandalismi dalla cron Cruccone (msg) 01:19, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, i vandalismi particolarmente pesanti sì. Non vedo altro modo per impedire che il testo precedente (ricerca originale e con dati errati) non venga riutilizzato in versioni successive; se lo lasciamo dobbiamo recuperare, per evitare copyviol, il template:Crediti che però non ha più senso per il testo attuale e che di fatto autorizza ad usare un testo "inutil(izzabil)e". Idee? --Elitre 02:02, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sìììììì,cancello la cronologia per far vedere quanto sono bravo! Ah ah ah, conquisterò il mondo e farò cancellare tutti i tuoi interventi... a cruccò, datte 'na calmata... Respira, riponi lo jagermeister e guarda la pagina.
  • non c'è più nulla del testo precedente
  • mantenere la cronologia avrebbe costretto mantenere un link inserito a fini puramente spammistici
  • la voce precedente sarebbe persino stata da immediata essendo al contempo spam, bufala, ricerca personale e previsione futura: mancava tutta la parte storica, c'erano solo le ipotesi (sballate) dello scrivente e la pubblicità di un'agenzia di viaggi con tanto di indirizzo, listino e tariffario
  • la cron della voce non è stata cancellata per i vandalismi, ma per l'obbligo di citazione dell'autore di parte del materiale (inutilizzabile e fuor di ogni policy) presente in cronologia
  • la cronologia, con tanto di edit vandalici, sta in pagina di discussione, così tutti vedono la bella storiella di quella pagina
Adesso se vuoi continuare a polemizzare sulle cazzate, non so cosa dirti. Fai quel cazzo che ti pare. Tanto, la faresti comunque (cit. tutte e due)

--JollyRoger ۩ Drill Instructor 09:41, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Posto che non credo che Cruccone mettesse in dubbio le tue intenzioni, ho la sensazione che un consiglio di mantenere la calma sarebbe più efficace se venisse dato conservandola :-)
Nel merito, io avevo capito in soldoni che dalla cronologia si cancellassero solo i copyviol, insulti-diffamazioni-bestemmie, dati personali non autorizzati, e testi con problemi legali, non le ricerche originali e non la pubblicità, anche se ovviamente si cancellano dal testo della pagina. Piuttosto avrei aggiunto una nota al ticket sulla pagina di discussione, spiegando che la versione attuale non corrisponde più al testo presente su wiki e perché, che credo risolverebbe il problema che poni (non sono sicura, ma le pagine di discussione sono indicizzate? e nel caso, potrebbero non esserlo?) MM (msg) 12:04, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se non accettiamo la donazione, anche se sotto GFDL, di un testo non pubblicabile (per tutte le ragioni elencate sopra) su Wikipedia, non possiamo tenerlo nemmeno in cronologia (a prescindere dall'indicizzazione: chiunque può voler modificare il testo attuale, e andare a pescare dalle versioni vecchie non è una buona idea). --Elitre 12:26, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Marina:non lo risolverebbe affatto.
In pratica si creerebbe un escamotage per mettere dello spam intoccabile su wiki:
  • Autorizzo un testo dal mio sito ("la mia azienda è bellissima, buonissima e siamo i migliori del mondo")
  • Lo metto in una pagina, linkando l'autorizzazione in discussione con tanto di collegamento al sito
  • Il testo pubblicitario viene rimosso, lo spam resta perchè c'è una versione del testo incrostata in cronologia.
hai capito perchè insisto nel volere la cronologia epurata e il tag rimosso, e perchè mi sembra una pratica da usare anche in futuro? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:43, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

[conflittato]Va be' alla fine quello che è stato fatto è giusto. Diciamo che si è dato per scontato qualche aspetto, seppur corretto, dell'operazione (secondo me molto di buon senso). Peace and love? :-D Kal - El 12:46, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

interruzione arbitraria per pagina lunga

[modifica wikitesto]
@ Elitre Temo di non capire: il ticket sarebbe da considerarsi una "accettazione" formale che implica che il testo poi deve stare su Wikipedia? E se il testo è presente in cronologia e non nella pagina, che differenza fa se il testo, comunque concesso in GFDL, sia stato concesso dal suo autore che l'aveva già pubblicato, si trovi su un sito che rilasci i contenuti in GFDL, o sia scritto direttamente qui? qual è la ratio legale che ci impone di trattare differentemente la cosa se è concesso tramite ticket o se viene scritto direttamente nel nostro sito?
@ JR Ripeto: molto probabilmente sono io che non capisco e deve mancarmi qualche elemento ovvio: ma facciamo lo stesso con i testi o i link spammosi che l'autorizzazione non l'hanno perché non derivano da un altro sito? li cancelliamo dalla cronologia? La tua proposta è di cancellare tutto lo spam dalla cronologia e qui parli in particolare dello spam via autorizzazione concessa, semplicemente perché in questo caso c'è un problema in più?
Comunque, ovviamente, se ci sono motivi legali, che io li capisca o meno fa poca differenza e va benissimo che chi sa come fare agisca di conseguenza. Giuro, non è mia intenzione litigare con nessuno e davvero sono domande, non critiche. MM (msg) 12:52, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vediamo di spiegare il problema in termini semplici.
Il problema non sorge per i testi spammosi normali. Quelli si eliminano normalmente, e la crono non la legge nessuno, per cui va bene come facciamo adesso. La cronologia la lasciamo stare.
Il problema sorge con i testi autorizzati che contengono spam. Questi possiamo anche cancellarli normalmente, ma dato che stanno in cronologia non possiamo rimuovere il link al sito spammer nel template di autorizzazione.
Per cui, se faccio il giochetto che indicavo sopra, posso fare in modo di piazzare il link spammoso in modo *permanente*, dato che non potrà essere rimosso per via delle vecchie versioni in cronologia.
Questo è un serio exploit del sistema di autorizzazione, che può essere risolto solo con la pulizia della cronologia come in questo caso.
Se non la ripulissimo, saremmo costretti a tenerci per sempre un link ad un sito che è stato inserito con fini pubblicitari. Questo nonostante non vi siano più parti del testo originale visibili: la voce corretta sarebbe comunque costretta a portare il template con il link per via delle vecchie versioni, inutili, presenti in cronologia.
Quindi vediamo
  • caso 1: si riscrive la voce, non si pulisce la crono -> lo spammer ottiene un link eterno al sito spammato, si prende pure i meriti per la stesura buona e si fa pubblicità. Wikipedia non ottiene un tubo, dato che il lavoro se l'è fatto da sola. Di fatto, ospitiamo un banner pubblicitario gratis. In compenso, c'è il rischio che parti di testo inadatte vengano recuperate in futuro.
  • caso 2: una volta riscritta la voce, se non c'è più alcuna parte del testo originario e se il materiale autorizzato è comunque inutilizzabile , si rimuove la cronologia. In questo modo possiamo rimuovere l'autorizzazione-spam, non c'è più possibilità di recuperare parti di testo contrarie alle policy ed i meriti vanno a chi ha effettivamente steso la versione buona della voce e non allo spammer.
Altre domande? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:05, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Taglio la testa al toro: sono andata a rivedermi il ticket e mi sono accorta che l'autorizzazione non era valida. Rimuovere la cronologia è pertanto l'unico modo per rimediare all'errore. La cosa mi ha permesso di individuare un ns "piccolo" problema di "comunicazione" cui vedremo di rimediare nelle prossime ore. --Elitre 16:00, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma nel caso di altre pagine simili a quella come ci regoliamo? Aggiungiamo alle richieste agli admin la pulizia? Trattiamo il tutto come violazione di copyright con segnalazione di pagina da ripulire, richiesta di ripristino selettivo ecc... in pagina apposita? Probabilmente se decidiamo di farlo è meglio usarne una apposta, anche se i casi dovrebbero essere pochi... --Amon(☎ telefono-casa...) 18:35, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Appunto. Se mai si ripresenterà un caso simile ne riparleremo (IMHO).--Elitre 22:10, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma proporre la pagina vecchia per la cancellazione e poi una volta cancellata riscriverla ex novo, in modo che qualunque sospetto che possa anche solo vagamente trattarsi di un'opera derivata della quale si negano gli autori originali, pareva brutto? Cruccone (msg) 02:20, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Era una via che avremmo potuto seguire se non avessimo poi capito (mi pareva di averlo scritto sopra) che l'autorizzazione non era accettabile e quindi si è dato corso all'iter normale delle copyviol. --Elitre 02:49, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La pagina mi risulta fosse già stata messa in cancellazione un anno fa, ma dato che
  • Era molto lunga
  • Aveva diversi paragrafi
Suppongo che nessuno si sia preso la briga, come accade di solito, di leggersela e vedere gli effettivi problemi di quella voce. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:20, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]