Utente:Simon/Sandbox/Divieto della lingua basca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il divieto della lingua basca comprende i divieti imposti alla lingua basca nel corso della storia, nel contesto di una persecuzione socio-politica, con l'obiettivo di impedire che la lingua basca venga sostituita dai potenti di lingua spagnola. I divieti documentati risalgono al Medioevo e si estendono fino ai giorni nostri, portando a una significativa riduzione dell'uso del basco, divenuto ormai una lingua minoritaria.

Sono intervenuti divieti in tutti gli ambiti delle relazioni sociali, come la scuola, i documenti ufficiali o, pur essendo madrelingua, negando lo status ufficiale della lingua. Ad esempio, nel XVIII secolo si ha una testimonianza della punizione dei bambini per aver parlato basco:

«Mentre ero in Alava, un mio amico e un valoroso capitano delle Guardie del Re una volta mi disse: è loro impedito di parlare basco?»

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica