Utente:Maupao70/framasoft

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Framasoft
TipoONG
Fondazione2001 per le risorse 2004 per l'associazione
FondatoreAlexis Kauffmann
Paul Lunetta
Georges Silva
ScopoFar conoscere e diffondere il software libero, la sua cultura e il suo spirito
Sede centraleBandiera della Francia Lione (Francia)
Area di azioneFrancia
PresidenteChristophe Masutti
Sandra Guigonis
Jean-Bernard
Marcon Simon Giraudot
Lingua ufficialefrancese
Impiegati6
MottoLa route est longue mais la voie est libre...

Framasoft è una risorsa educativa popolare creata nel novembre 2001 da Alexis Kauffmann, Paul Lunetta e Georges Silva e sostenuta dal 2004 dall'omonima associazione. Dedicata principalmente al software libero è organizzata in tre aspetti considerati in modo collaborativo: promozione, diffusione e sviluppo di applicativi liberi, arricchimento della cultura libera e offerta di servizi liberi on-line.

Spazio di orientamento, di informazione, d'attualità, di scambio di progetti, Framasoft è una porta d'ingresso francese al software libero. La sua comunità di utilizzatori crea risorse e offre assistenza e consigli a tutti coloro che scoprono e muovono i primi passi con i software liberi. Accompagna chi desidera sostituire i programmi proprietari che utilizzano con programmi liberi con una attenzione particolare ai processi di migrazione da sistemi Microsoft Windows a sistemi GNU/Linux.

Tutta la produzione di Framasoft è rilasciata con licenza libera per favorire la partecipazione e garantire che tutti ne possano usufruire senza appropriarsene.

Le risorse Framasoft

[modifica | modifica wikitesto]

Le risorse Framasoft consistono in una ventina di progetti che sono altrettanti siti web che hanno come prefisso frama- e un nome di dominio .org indipendente. I progetti possono essere divisi in tre grandi categorie: i programmi liberi, la cultura libera e i servizi liberi on-line.

  • La categoria «programmi liberi» è costituita da una pubblicazione (Framalibre), da programmi portabili su una chiavetta USB (Framakey), da un DVD (Framadvd), da un installatore di applicazioni (Framapack) e da una lista di presentazione dei più conosciuti progetti liberi, Framastart.
  • La categoria «cultura libera» comprende un blog informativo (Framablog), uan casa editrice (Framabook), un team di traduzione francese-inglese e francese-spagnolo (Framalang), una piattaforma di video (Framatube) e un sito di sensibilizzazione alla musica libera (Framazic).
  • La categoria «servizi liberi on-line» propone un editor di testo (Framapad, MyPads) e un foglio di calcolo (Framacalc) collaborativi, un servizio di pianificazione di riunioni e di sondaggi (Framadate), mappe mentali (Framindmap) e di disegno vettoriale (Framavetoriel). Sono disponibili un motore di ricerca (Framabee), una risorsa social (Framasphère), un servizio di memorizzazione di articoli interessanti (Framabag), inoltre un servizio per seguire le notizie (Framanews). Framabin permette di condividere le annotazioni, Framapic le immagini e Framalink accorcia i link in modo da facilitare la condivisione. Framagit è una piattaforma per semplificare la collaborazione nella creazione di software. Tutti questi servizi rispettano i dati personali e privati e possono essere decentralizzati su propri server secondo le informazioni messe a disposizione su Framacloud.
  • Le risorse sono completate da un forum (Framagora), un laboratorio di progetti (Framalab) e un negozio on-line (EnVenteLibre). I server di Framasoft ospitano anche qualche sito amico e di partner dell'associazione.

Tabella sinottica delle risorse

[modifica | modifica wikitesto]

I cinque siti principali delle risorse:

Framasoft Framakey Framabook Framablog Framagora
URL www.framasoft.org www.framakey.org www.framabook.org www.framablog.org forum.framasoft.org
Realizzato con… SPIP PmWiki WordPress WordPress phpBB
Visitatori per mese (2008)[1] 573 000 118 000 33 000 40 000 43 000
Visitatori per mese (2013)[2] 208 000 63 000 33 000 32 000 28 000
  1. ^ framablog.org, http://www.framablog.org/index.php/post/2008/11/24/statistiques-du-reseau-framasoft. .
  2. ^ framablog.org, http://www.framablog.org/index.php/post/2013/05/16/statistiques-reseau-framasoft-2013. .