Utente:Matteo Saccani/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
il gruppo di alpinisti ed appassionati che ha posto il cippo commemorativo per FIDEL in occasione del 1° anniversario della scomparsa del Comandante
il cippo commemorativo

Il PICO FIDEL

[modifica | modifica wikitesto]

Il Pico Fidel è una cima della Alpi Graie alta 1.602 mslm. Già denominato Monte Arpone la cima è stata ribattezzata PICO FIDEL il 25 novembre 2017, in occasione del 1° anniversario della scomparsa di Fidel Castro Ruz comandante della Rivoluzione Cubana.

Il Pico Fidel, sito all'altitudine di 1.602 mslm, dista circa 45 minuti di cammino dal Colle del Lys e dalla sua cima si apre una vista che spazia per tutta la pianura sottostante sino a Torino. Il monte ricade nei comuni di Rubiana, Viù e Val della Torre ed parte del Parco Naturale di interesse provinciale del Col del Lys.

Il 25 novembre 2017 un gruppo di appassionati di montagna e alpinisti torinesi, integrati da giovani della Brigada Gino Donè e di AICEC (l'agenzia per l’interscambio culturale ed economico con Cuba), da attivisti del circolo Val Susa dell’Associazione di Amicizia Italia - Cuba e con l’importante partecipazione del consigliere politico dell’Ambasciata di Cuba in Italia Mauricio Martinez Duque si sono inerpicati dal Colle del Lys verso la cima del Monte Arpone. Ad accompagnarli l’assessore alla cultura del Comune di Rubiana Fabio Otta insieme ad amministratori locali di Rivoli, Collegno e della Valle di Susa. Obbiettivo della salita trasportare sulla cima un totem di un raro ebano cubano: il Caguairán. Questo legno arrivato specialmente per l’occasione da Cuba è paragonato dal popolo cubano al Comandante Fidel Castro per la sua resistenza e tenacia. Il Totem con inciso il nome di Fidel è stato posto sulla sommità del monte a ricordo del Comandante. La cima ha un’altitudine di 1600 metri analoga a quella che fu la Comandancia dell’Esercito rivoluzionario nella Sierra Maestra e lo stesso legno è stato proprio orientato in quella direzione. L’obbiettivo nell’anniversario della scomparsa di Fidel Castro è dedicare alla sua memoria una cima delle Alpi, vicina a quel Colle del Lys tanto importante alla memoria della guerra partigiana di liberazione.

Il cippo commemorativo

[modifica | modifica wikitesto]

Il cippo commemorativo, alto circa 1 metro per 15cm di diametro, è stato realizzato dall'artista Yanel Hernandez Prieto, che ha inciso semplicemente il nome FIDEL a simboleggiare un filo di connessione con la pietra della Sierra Maestra posta a copertura della sepoltura di Fidel Castro. Il cippo è stato intagliato in un unico ceppo di Caguairán che è un legno cubano il cui nome scientifico è Guibourtia hymenaeifolia. Molto importante per il popolo cubano questo legno da sempre viene utilizzato come paragone con il Comandante Fidel per la sua resistenza e tenacia.

Progetti Futuri

[modifica | modifica wikitesto]

AICEC, La Brigada Donè e l'Ambasciata di Cuba in Italia si sono impegnati a manutenere semestralmente il cippo di legno grazie alla donazione di prodotti impregnanti di Boero Group.

La nota dell'Ambasciata di Cuba in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

il 26 novembre 2017 l'Ambasciata di Cuba in Italia ha rilasciato una nota ufficiale sul Pico Fidel:

“Il Caguairan” di Cuba si prende la montagna montagna di Italia

Roma 26 di novembre 2017. Membri della missione diplomatica e consolare di Cuba in Italia, di Roma e Milano, rappresentanti del corpo diplomatico latinoamericano e varie organizzazione della solidarietà con Cuba in Italia hanno realizzato diverse azioni come parte della giornata di tributo al leader storico della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro Ruz, a un anno dalla sua scomparsa. Analisi e dibattiti sul suo pensiero e opere, proiezioni di documentari, collocazioni di gigantografie in luoghi centrali, come il celebre Colosseo di Roma e offerte floreali, letture pubbliche di testi, hanno mobilitato persone dei settori più disparati, includendo operai, accademici, studenti universitari e altri. Particolarmente significativo è stata la collocazione, questo 25 di novembre, nella montagna della Valle di Susa, sul Monte Arpone sopra il Colle del Lys, vicino alla città di Torino, di un ceppo di legno di caguairan (l’ebano cubano a cui il popolo di Cuba paragona il Comandante Fidel Castro per la sua resistenza) con el nome di Fidel. Si sono impegnati a realizzare questa azione inedita, l’Agenzia per l’interscambio culturale ed economico fra Cuba e Italia (AICEC), l’Associazione Nazionale di Amicizia Italia - Cuba (ANAIC), la Brigada Gino Donè, e il Movimento Alpinistico della Regione Piemonte, insieme all’ambasciata di Cuba in Italia. Il resistente legno di Caguiran è stato posto all’altezza di 1600 metri, la stessa della comandancia dell’Esercito Ribelle (il quartiere generale dei rivoluzionari nella sierra Maestra), orientata proprio in direzione di Cuba e del suo massiccio montuoso. Il luogo dove è stato posto il ceppo, già definito dagli amici di Cuba come “Pico Fidel”, ha un gran significato nella storia d’Italia, perchè è stato scenario (il Colle del Lys) della lotta partigiana contro il fascismo.

Italia, Cuba e Europa hanno un nuovo riferimento storico comune, il Pico Fidel, ad omaggio a chi fu di esempio di resistenza e solidarietà mondiale.

Ambasciata di Cuba in Europa

El Caguairán de Cuba toma por asalto las montañas de Italia

Roma, 26 de noviembre de 2017. Integrantes de la misión diplomática y consular de Cuba, en Roma y Milán, representantes del Cuerpo Diplomático latinoamericano y varias organizaciones de solidaridad con nuestro país en Italia han realizado diversas acciones como parte de las jornadas en tributo al líder histórico de la Revolución Cubana, Fidel Castro Ruz, a un año de su fallecimiento.

Conversatorios y análisis de su ideario y obra, proyecciones de documentales, colocación de gigantografías en lugares céntricos, como el célebre Coliseo de Roma, y de ofrendas florales, lecturas públicas de textos, entre otros, han movilizado a personas de los más disímiles sectores, incluyendo obreros, académicos, estudiantes universitarios, entre otros.

Especial significación tuvo la colocación, este 25 de noviembre, en las montañas del Valle de Susa, en el Monte Arpone sobre el Colle del Lis, cerca de la ciudad de Turín, de una talla en madera de caguairán, con el nombre de Fidel. Se implicaron en este inédito empeño, la Agencia para el Intercambio Cultural y Económico (AICEC); la Asociación Nacional de Amistad Italia-Cuba (ANAIC); la Brigada Gino Doné; y el Movimiento de Alpinismo de la Región de Piemonte, de conjunto con la Embajada de Cuba