Utente:Maryx68/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La didattica laboratoriale [1][modifica | modifica wikitesto]

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

La didattica laboratoriale è un metodo di insegnamento, applicabile in diverse discipline, che promuove la partecipazione attiva degli studenti al processo di acquisizione delle conoscenze mediante l'applicazione a compiti di realtà idonei a stimolarne la curiosità e l'applicazione pratica di conoscenze e competenze precedentemente acquisite.
Compito dei docenti è creare situazioni di apprendimento e predisporre i materiali sui quali si baserà l'attività laboratoriale che vedrà impegnati gli studenti.
Compito degli alunni è quello di mettere in campo le proprie capacità e sviluppare le proprie potenzialità al fine di realizzare un prodotto finale coerente con gli scopi prefissati e riutilizzabile nell'ambito di riferimento.
La didattica laboratoriale può avere carattere individuale o presentarsi come "lavoro di gruppo" o prevedere attività che alternino momenti individuali a momenti di lavoro collettivo.
Tale metodo di lavoro non deve essere proposto come alternativa all'apprendimento in forma astratta, ma come punto di partenza che possa condurre all'acquisizione del sapere astratto attraverso un percorso empirico di acquisizione consapevole delle informazioni.

Didattica laboratoriale per l'area linguistica[modifica | modifica wikitesto]

Le competenze di area linguistica sono trasversali a molte discipline e chiamano in causa, in solido, la lettura, la scrittura e la capacità di comunicare. Quest'ultima si concretizza nella relazione.
Su questa base occorre che il docente elabori proposte di attività che, partendo da varie tipologie testuali, coinvolgano gli alunni in lavori di esegesi, traduzione, rielaborazione o analisi.
L'approccio laboratoriale al testo dovrebbe quindi prevedere l'impiego integrato delle competenze di letto-scrittura e comunicazione.

Didattica laboratoriale per l'area letteraria[modifica | modifica wikitesto]

L'area letteraria prevede un approccio al testo letterario mediato dalla conoscenza dell'autore, del contesto storico, delle tematiche e della forma testuale. Il punto di partenza rimane sempre il testo, a cui lo studente dovrebbe accostarsi in forma non mediata dalla critica letteraria (quest'ultima potrebbe essere introdotta in una seconda fase), allo scopo di appropriarsene e presentarne i caratteri in modo personalizzato ( declamazione, rielaborazioni grafiche, creazioni di video o presentazioni). Lo scopo finale dovrebbe essere sempre quello di condividere quanto prodotto nel contesto classe o, se possibile in un contesto più ampio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ T. Montefusco, "La didattica laboratoriale", manuale di buone pratiche- edizioni del Sud