Utente:Maryborg93/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Silvana Castignone (Borgomanero, 1931) è una filosofa e accademica italiana.

Fotografia della filosofa Silvana Castignone

Laureata nel 1955 in Scienze Politiche nell’Università di Genova, dopo un periodo come assistente volontaria di Filosofia del Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo Genovese, nel 1967 diviene assistente di ruolo di Dottrina dello Stato nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Nel 1966 ottiene la Libera Docenza in Filosofia del Diritto.

Tornata a Genova nel 1970 è professore incaricato (poi stabilizzato) dapprima per un anno di Scienza della Politica e in seguito di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche, e insieme di Filosofia del Diritto nella Facoltà di Giurisprudenza. Nel Marzo del 1976 diviene professore straordinario di Filosofia del Diritto, in un primo tempo presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lecce e in seguito nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova.

E’ nominata professore ordinario nel 1979, insegnando sino al 2003 Filosofia del Diritto nella facoltà giuridica genovese, dove per alcuni anni ha continuato a ricoprire anche l’incarico di Filosofia Politica. Dal 1999 al 2001 è stata Direttore del Dipartimento di cultura giuridica “Giovanni Tarello”. Negli anni dal 1998 al 2006 ha coordinato il corso di dottorato di filosofia del diritto e bioetica giuridica. Fa parte della direzione della Rivista “Materiali per una storia della cultura giuridica “, di cui dal 1987 al 2019 è stata Direttore Responsabile. Nel 2006 è stata nominata Professore Emerito della facoltà Giuridica genovese.

  • Giustizia e bene comune in David Hume[1], Milano, Giuffrè, 1965
  • La macchina del diritto. Il realismo giuridico in Svezia, Milano, Edizioni di Comunità, 1974
  • Introduzione teorica allo studio del diritto[2], (in collaborazione con R. Guastini e G. Tarello), Genova, ECIG, 1978
  • Introduzione teorica allo studio del diritto, (in collaborazione con R. Guastini e G. Tarello, 2nd. ediz. ampliata, Genova, ECIG, 1979
  • Diritto, linguaggio, realtà. Saggi sul realismo giuridico[3], Torino, Giappichelli, 1995
  • Nuovi diritti e nuovi soggetti. Appunti di bioetica e biodiritto[4], Genova, ECIG, 1996
  • Povere bestie. I diritti degli animali, Venezia, Marsilio, 1997
  • Povere bestie. I diritti degli animali, 2nd ed., Venezia[5], Tascabili Marsilio, 1999
  • Introduzione alla filosofia del diritto[6], Roma-Bari, Laterza Editori, 1998 (sesta ediz. 2006)
  • Introduzione alla filosofia del diritto[7], Roma-Bari, Laterza Editori, nuova ediz. ampliata, 2009
  1. ^ Silvana Castignone, Giustizia e bene comune in David Hume, Giuffrè, 1964. URL consultato il 13 novembre 2019.
  2. ^ Silvana Castignone, Riccardo Guastini e Giovanni Tarello, Introduzione teorica allo studio del Diritto: prime lezioni, Ecig, 1994, ISBN 9788875456214. URL consultato il 13 novembre 2019.
  3. ^ Silvana Castignone, Diritto, linguaggio, realtà: saggi sul realismo giuridico, G. Giappichelli, 1995, ISBN 9788834850992. URL consultato il 13 novembre 2019.
  4. ^ Silvana Castignone, Nuovi diritti e nuovi soggetti: appunti di bioetica e biodiritto, ECIG, 1996, ISBN 9788875456917. URL consultato il 13 novembre 2019.
  5. ^ Silvana Castignone, Povere bestie. I diritti degli animali, Marsilio, 1999, ISBN 9788831771559. URL consultato il 13 novembre 2019.
  6. ^ Silvana Castignone, Introduzione alla filosofia del diritto, Laterza, 2009, ISBN 9788842089957. URL consultato il 13 novembre 2019.
  7. ^ Silvana Castignone, Introduzione alla filosofia del diritto, Laterza, 2009, ISBN 9788842089957. URL consultato il 13 novembre 2019.