Utente:Mario Bois/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mario Bois (Saluzzo, 10 giugno 1977) è un artista e creativo italiano, attore di cinema e teatro, scrittore, regista e graphic designer.

Lavora in produzioni italiane e internazionali. Tra i suoi film: "Settimo grado" (Cappelli, 2024) "Prima di andare via" (Cappelli, 2023), "Una questione privata" (Fratelli Taviani, 2016), "Il sangue dei vinti" (Michele Soavi, 2008), "Prima di lunedì" (Cappelli, 2017), "Non c'è due senza te" (Cappelli, 2016).

E' attore protagonista, nel ruolo di Manfredi Ricci, nel film "Fiori" (2021) di Kristian Xipolias, film finalista al Globo d'Oro 2022 e vincitore del RIFF (Rome Independent Film Festival) 2021, attualmente visibile su Rai Cinema. Per "Fiori" ha vinto il "premio miglior attore" a "Corti in Cortile" (Catania, 2022), " "Ceprano Film Festival" (Ceprano, 2023). E' attore di "Non ridere, non piangere, non giocare" di Maurizio Losi (premio "I've seen films" di Rutger Hauer, Milano 2013).

Ha partecipato a serie televisive italiane, quali "Rocco Schiavone" (2023) e straniere quali la tedesca "Call me Levi" (2024). E' doppiatore e speaker, ha prestato la voce ai personaggi animati della serie italo-tedesca "Uffa che pazienza" su Rai Due, con le musiche di Enrico Sabena.

Per il cabaret ha partecipato al programma televisivo "Copernico" in onda su Comedy Central (2013), oltre che a Zelig On The Road e Cab41 con Beppe Braida.

Ha all'attivo centinaia di produzioni teatrali. Interpreta Watson nello spettacolo "Sherlock Holmes e il mistero di Lady Margaret" di Cristian Messina (tournée italiana 2022-2024) e in "Sherlock Holmes, Lady Margaret e il Sigillo Reale" (2024) accanto a Mauro Villata (Sherlock Holmes) e Margherita Fumero (Lady Margaret). Fra le altre numerose produzioni teatrali: "L'istruttoria" di Peter Weiss, "La bottega dell'orefice" di Karol Wojtyła, "Sacco e Vanzetti", "Andy e Norman" di Neil Simon, "Le variazioni enigmatiche" di Schmitt.

In qualità di regista ha vinto il premio per la migliore regia teatrale all'ABIT di Massa Carrara per "La notte prima del processo" di Cechov (2013). Ha diretto, fra gli altri, "Il calapranzi" di Pinter per Torino Spiritualità 2015 e "Lo straordinario" (2022), testo che narra la fortuna di Ferrero, Miroglio e altre aziende albesi.

E' autore, con Matteo Cadorin, dell'audiolibro "Nel tempo di un caffè" (2015), per Unione Italiana Ciechi, presentato alla Fiera del Libro di Torino 2015.

E' vincitore del Bronze Award 2023 agli IDA (International Design Awards) con un progetto per la multinazionale giapponese Tsubaki Nakashima, per la quale è autore del nuovo marchio e del re-branding aziendale.