Utente:Frezan/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponte detto di San Donnino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàFidenza
Dati tecnici
Tipoponte romano
Materialetufo piacentino
Realizzazione
Costruzione...-primo impero romano


Ponte detto di San Donnino

[modifica | modifica wikitesto]

Ci troviamo a Fidenza, Borgo San Donnino (Fidentia), e qui troviamo il Ponte detto di San Donnino sul torrente Stirone, in parte sotto e in parte fuori la porta occidentale della città. Legato forse al martirio di San Donnino che qui, presso il torrente, venne giustiziato sulla fine del III secolo d.C., ricordato ancora nel 1207 su un reliquiario del Santo, il ponte appariva quasi integre nelle sue strutture essenziali ancora nel 1678, quando una piena terribile lo distrusse in gran parte: soltanto la spalla e l'arcata destra con la prima pila e pochi filari di cunei della connessa seconda arcata destra si salvarono (perché sotto la porta medievale) e furono 'riscoperti' nel 1874. Si pensò allora di rimettere allo scoperto le antiche strutture, ma non si fece nulla. Lungo forse 100 metri circa, il ponte era a più arcate e nella parte superstite presentava una larghezza massima di m 4,30. Dai disegni rilevati al momento della scoperta, pare che l'arcata fosse a tutto sesto con una luce di m 8,50 e fosse costruita, come i piedritti, con cunei di tufo piacentino alti da m 0,70 a m 0,80. Gli archi di testata, a corona semicircolare, mostravano forti sbrecciature in corrispondenza delle chiavi, mentre all' estradosso le volte presentavano tracce delle ruote dei carri. La prima pila e il piedritto della spalla destra mostravano nella parte superiore una 'cornice'. La volta aveva cunei disposti per lo più di taglio, in se più alte verso le imposte e più basse verso il filare di chiave. In una quadrata di tufo piacentino apparivano pure i muri di testa sia a spalla che della parte di timpano superstite. Ficile è una datazione: tecnica e qualità dell'insieme indurrebbero dire il primo impero. [1]

  1. ^ Galliazzo 1995, p. 134-135
  • Vittorio Galliazzo, I ponti romani, vol. 2, Editrice Canova, 1995, pp. 134-135, ISBN 88-85066-66-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]