Utente:Ecophily/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Solo la fossa non mi insegnerà più nulla.»

Un sistema di gestione per la creatività, in inglese: creativity management system, è un sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione, un gruppo di persone o un singolo con riferimento alla creatività.

[[:File:Creativity.jpg|thumb|right|200 px|Test di inserimento foto per creativity]]


Introduzione[modifica | modifica wikitesto]

Generalità[modifica | modifica wikitesto]

descrizione dello scopo. Sifde globali, assenza di tempo, sistema di gestione per velocizzare il miglioramento.

Qualità e creatività[modifica | modifica wikitesto]

il soddisfacimento delle esigenze è concetto di tempo creatività come capacità di adattarsi al tempo che cambia

Approccio per processi[modifica | modifica wikitesto]

controllo[senza fonte]

Compatibilità con altri sistemi di gestione[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di gestione della creatività dovrebbe essere compatibile con altri sistemi di gestione, a benefico dei loro utilizzatori. La presente voce non include requisiti specifici di altri sistemi di gestione ecome quelli per la gestione ambientale, per la gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la gestione della qualità, per la gestione delle risorse umane, per la gestione finanziaria o la gestione dei rischi.

Scopo e campo di applicazione[modifica | modifica wikitesto]

?

Generalità[modifica | modifica wikitesto]

?

Applicazione[modifica | modifica wikitesto]

?

Riferimenti normativi[modifica | modifica wikitesto]

?

Termini e definizioni[modifica | modifica wikitesto]

Termini relativi alla creatività[modifica | modifica wikitesto]

  • Creatività: capacità di produrre nuove idee, invenzioni, opere d'arte e simili dotate di valore sociale, scientifico o artistico.[1]
  • Innovazione:

Termini relativi alla gestione[modifica | modifica wikitesto]

Termini relativi all'organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

  • organizzazione: Insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni.[2]
  • ambiente di lavoro: Insieme di condizioni nel cui ambito viene svolto il lavoro. Tali condizioni comprendono fattori fisici, sociali, psicologici ed ambientali (quali temperatura, dispositivi di riconoscimento, ergonomia e composizione dell’atmosfera).[2]
  • Ambiente comportamentale:
  • Ambiente digitale:
  • Ambiente fisico:

Termini relativi al processo e al prodotto[modifica | modifica wikitesto]

  • Processo: insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in uscita.[2]

Termini relativi alle caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

?

Termini relativi alla conformità[modifica | modifica wikitesto]

?

Termini relativi alla documentazione[modifica | modifica wikitesto]

Termini relativi all'esame[modifica | modifica wikitesto]

?

Termini relativi all'audit[modifica | modifica wikitesto]

?

Termini relativi alla gestione per la creatività per i processi di misurazione[modifica | modifica wikitesto]

Ambienti del sistema di gestione della creatività[modifica | modifica wikitesto]

?

  1. Ambiente comportamentale
  2. Ambiente digitale
  3. Ambiente fisico

Ambiente comportamentale[modifica | modifica wikitesto]

?

Ambiente digitale[modifica | modifica wikitesto]

?

Ambiente fisico[modifica | modifica wikitesto]

?

Processo edilizio[modifica | modifica wikitesto]

descrizione del processo edilizio secondo la normativa revisionata

Misurazioni, analisi e miglioramento[modifica | modifica wikitesto]

Generalità[modifica | modifica wikitesto]

è necessario pianificare ed attuare i processi di monitoraggio, di misurazione, di analisi e di miglioramento necessari a:

  • dimostrare l'effettiva creatività delle soluzioni
  • assicurare la conformità del sistema di gestione della creatività
  • migliorare in modo continuo l'efficacia del sistema di gestione per la creatività

Questo deve comprendere l'individuazione dei metodi applicabili, incluse le tecniche statistiche, e l'estensione della loro utilizzazione.

Monitoraggi e misurazioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1996: vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1996.
  2. ^ a b c d e ISO 9000

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia

  • Peter Burke, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2001. ISBN 88-15-08397-9.
  • Pinco Pallino, L'origine dell'opera d'arte, in Martin Heidegger, Sentieri interrotti. 3a ed. Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. 27-33. ISBN 88-221-2909-1.
  • Dorino Tuniz (a cura di), I Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del Nord Italia, Cinisello Balsamo, Edizioni S. Paolo, 2005. ISBN 88-215-5444-9.
  • Cristian Visintin, L'origine della citazione della bibliografia, Trieste, Editore laterza, 2011.
  • [test test].
  • Steven Johnson: Where good ideas come from, su ted.com. URL consultato il sabato 05 marzo 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

http://www.charlesleadbeater.net/home.aspx