Utente:Carlo19802011/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Commissario Veneruso

SagaLe indagini del commissario Veneruso
Lingua orig.Italiano

Autore
Diego Lama
Editore
Arnoldo Mondadori Editore

1ª app.2013

1ª app. inLe sorelle Corcione

Ultima app. inLa collera di Napoli 

Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio 

EtniaItaliano 

Luogo di nascitaItalia
Napoli

Data di nascita1830

(circa) 



ProfessioneCommissario di polizia del Regno
 



Il commissario Veneruso è un personaggio immaginario italiano, creato dallo scrittore napoletano Diego Lama.
Il commissario Veneruso è il protagonista del romanzo La collera di Napoli vincitore del Premio Tedeschi 2015, pubblicato nel Giallo Mondadori n. 3136 dell'ottobre 2015. Veneruso è il protagonista di altri racconti noir ambientati a Napoli, tutti pubblicati nel Giallo Mondadori.

Il commissario Veneruso vive a Napoli dove svolge l'attività di commissario capo di polizia del Regno negli uffici di piazza Dante. Le sue avventure si svolgono alla fine del secolo IXX°, e in particolare dal 1884 in poi, anno in cui Napoli fu travolta da una estesa epidemia di colera che coinvolse oltre 50.000 persone tra morti e ammalati.
Non si sa molto di Veneruso: a giudicare dal suo atteggiamento nei confronti della vita, egli non proviene da una famiglia colta nè ricca, e la sua infanzia non deve essere stata molto semplice.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il commissario Veneruso è un uomo depresso, pessimista, irritabile, collerico e indisponente, ma è anche dotato di grande umanità e di affetti improvvisi e ingiustificati.
Non risolve i casi con razionalità e intelligenza ma con un intuito primitivo.
Si affeziona agli assassini che non riesce a vedere come semplici colpevoli: per lui sono tutti vittime.
Fuma sigari economici e vive da solo in una piccola casa in affitto nei Quartieri Spagnoli.
Una volta al mese passa la serata in compagnia di Annarella la Sorrentina, prostituta cinquantenne alla quale il commissario è molto legato.
Porta i baffi e ha il cappello.

Altri personaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Gli agenti del commissariato di polizia di piazza Dante sono:

Antonio Polverino
Ispettore di polizia, primo aiutante di Veneruso. Ha perso sette figli di malattia.
Amedeo Girardi
Ispettore di polizia, secondo aiutante di Veneruso. Educato, elegante e rigoroso, ma troppo servile.
Vincenzo Esposito
Appuntato addetto alle denunce e alla porta. Aspetta solo di andare in pensione.
Salvatore Serra (Salvo)
Agente di polizia inefficiente e donnaiolo, ma intuitivo. La spina nel fianco di Veneruso.
Domenico Rocco (Mimì)
Agente di polizia volenteroso. Peccato che si lavi poco.
Gaetano Cuomo
Agente di polizia. Vuol fare carriera ed è appassionato di scienza.
Ciro Cimmino
Agente di polizia. L'ultimo arrivato.


Altri personaggi:

Annarella la Sorrentina
Prostituta cinquantenne.
Savio
Oste alla Pignasecca. Da lui mangia il polipo in casseruola.
Madame Calvados
Tenutaria di bordello.

Apparizioni in romanzi e racconti

[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi con protagonista il commissario Veneruso

[modifica | modifica wikitesto]

Racconti con protagonista il commissario Veneruso

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Booktrailer di La collera di Napoli: https://www.youtube.com/watch?v=F6kUFRRIHAA
Blog de Il Giallo Mondadori: http://blog.librimondadori.it/blogs/ilgiallomondadori/2015/09/30/il-giallo-mondadori-3136-la-collera-di-napoli/