Tomba del vaso dell'Amazzonomachia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tomba del vaso dell'Amazzonomachia
Vaso dell'Amazzonomachia
CiviltàGreci
UtilizzoTomba
EpocaIV secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRuvo di Puglia
Scavi
Data scoperta1832
Amministrazione
VisitabileNo
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 41°06′55.4″N 16°29′03.04″E / 41.11539°N 16.484179°E41.11539; 16.484179

La tomba del vaso dell'Amazzonomachia è una tomba ubicata a Ruvo di Puglia.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La tomba venne costruita nel IV secolo a.C., quando Ruvo di Puglia era sotto il dominio dei Greci: apparteneva a una figura di spicco dell'aristocrazia locale e quando venne allestito il suo corredo funerario probabilmente il proprietario era ancora in vita[1]. Fu ritrovata nel 1832 nel fondo Buccettolo, poco fuori le mura di Ruvo di Puglia, lungo quello che poi sarebbe diventato corso Carafa: al momento del suo rinvenimento la tomba era stata già depredata e gli unici ritrovamenti, durante le indagini del 1834, riguardano parte del corredo funerario[1].

La tomba del vaso dell'Amazzonomachia era, come altre della zona, a semicamera. Gli unici ritrovamenti al suo interno riguardano vasellame del corredo funerario del proprietario: in particolare venne ritrovato il cosiddetto vaso dell'Amazzonomachia, da cui prende il nome, il cratere di Archermoros, la loutrophoros con Tereo e Apate, l'anfora con Ipsipile, Euridice e Licurgo e la phiale con scena nuziale, quest'ultima andata perduta[1], tutti attribuiti al Pittore di Dario[2]. Tutti questi reperti, dopo il restauro, vennero venduti nel 1835 al Real Museo Borbonico, divenuto poi Museo archeologico nazionale di Napoli[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Federica Giacobello e Claude Pouzadoux, Savoir-faire antichi e moderni tra Ruvo di Puglia e Napoli: il cratere dell'Amazzonomachia e la loutrophoros con il mito di Niobe, Napoli, Centre Jean Bérard, 2020, ISBN 978-2-38050-022-6.
  • Dario Barbera, Museo archeologico nazionale di Napoli - La Guida, Milano, Electa, 2023, ISBN 978-88-928-2407-2.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]