Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Domenico Petrucci: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 90: Riga 90:
* Francamente che sia un puppet o meno, questo utente sta costringendo molti utenti a perdere tempo con scopino e paletta per rimediare a questa frettolosità e incompetenza generale su metodi e merito delle pdc e dialogo con gli altri utenti. Una tiratina d'orecchie? Senza fermarlo nei suoi buoni propositi, ma dando un giusto indirizzo a questo "entusiasmo" adesso più simile a un "furore". Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 08:43, 8 lug 2018 (CEST)
* Francamente che sia un puppet o meno, questo utente sta costringendo molti utenti a perdere tempo con scopino e paletta per rimediare a questa frettolosità e incompetenza generale su metodi e merito delle pdc e dialogo con gli altri utenti. Una tiratina d'orecchie? Senza fermarlo nei suoi buoni propositi, ma dando un giusto indirizzo a questo "entusiasmo" adesso più simile a un "furore". Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 08:43, 8 lug 2018 (CEST)
* Pensavo che ormai questa pagina fosse chiusa... ma le pagine di questo tipo non si dovrebbero proteggere come accade per le PdC? --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:48, 8 lug 2018 (CEST)
* Pensavo che ormai questa pagina fosse chiusa... ma le pagine di questo tipo non si dovrebbero proteggere come accade per le PdC? --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:48, 8 lug 2018 (CEST)
::(OT) Mi sa che è questa la conclusione. Chi ''vita natural durante'' rimane scontento del tuo operato può venire qui e buttarla in caciara. Così quando un giorno sarai proposto per i gradi di comando, non si dovrà perdere tempo a cercare arsenico e merletti.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 11:17, 8 lug 2018 (CEST)

Versione delle 11:17, 8 lug 2018

Pareri e opinioni su Domenico Petrucci, 30 maggio 2018

Volevo chiedere pareri e chiarimenti sul suddetto utente alla comunità tutta di wiki, perché i suoi contributi mi piano un po' dubbiosi, lasciando un senso di dissonanza. Innanzitutto le contribuzioni paiono sospettosamente simili a utente Gce che ha smesso forse temporaneamente nel novembre 2017 di contribuire e poi subito è comparso il suddetto utente con una contribuzioni molto simile (sarà lui forse che si è rifatto un account vergine dopo la litigata con supernino? Non posso chiedere check user non essendomi registrato), se non parallela specialmente nel cancellare pagine da aiutare. Proprio le procedure mi sovviene un crucco e assillo di amaro nel suo modo di agire e fare, come quella su [nina sinecar https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Nina_Seničar] o altre dove dichiara ricerche di fonti infinite su biblioteche o altre che lui non ha trovato nulla e poi basta una banale ricerca sul web per trovarne a bizzeffe. Inoltre molte sue motivazioni sono "pareri" e "imho" POV dichiaratamente espressi da lui stesso con il quale argomenta e apre procedura di cancellazione. Il mio non è ne una condanna ne altro o un attacco, anzi ma voglio solo chiedere una richiesta di pareri appunto della comunità e degli utenti tutti, sulla sua contribuzione specialmente nelle procedure di cancellazione. 151.37.85.164 (msg)

Tentativi di mediazione

Nessuno, questa è una semplice richiesta di pareri e opinioni alla comunità.

Pareri

  • Ip, prima di azzardare certe ipotesi dovresti dare un'occhiata al modus operandi in generale. <ironic mode>Si certo, è Gce che poi spinto da una sorta di autolesionismo sbatte in pdc voci da lui stesso create, magari ad argomento televisivo, progetto al quale si dedicava maggiormente.</ironic mode> Secondo il tuo ragionamento potrei benissimo affermare che tu si che eri registrato, anzi, anzi lo affermerei con qualche motivo in più del tuo, solo che dovrei ricercare tutti i vari 151.. che hanno espresso pareri simili su voci d spettacolo (e musica), e non ne ho nè tempo nè voglia, per quello che operare da ip è sempre un po' troppo comoda, vero? :-P Sarà anche pidicciaro (e che male c'è?) ma non è nemmeno vero che si dedica solo alla voci con A (questo si era più da Gce), anche, ma spesso, le più preoccupanti, sono quelle con E vecchie di anni, che resterebbero ad ammuffire di fatto facendo danni all'enciclopedia perchè promozionano qualcuno non enciclopedico. Trova altro, linkare solo quella pdc non ha molto senso (e poi che c'entra, è stata mantenuta e quindi secondo te è un caso da RdP? Ma dai..). Comunque se apri una RdP lo devi avvisare.--Kirk Dimmi! 09:40, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • In Wikipedia:Pagine da cancellare/Nina Seničar non ho mai detto di aver fatto «ricerche di fonti infinite su biblioteche o altre» ma anzi sostenevo che tale personaggio fosse da considerare non rilevante proprio sulla base delle fonti disponibili. In altre occasioni dove dichiaro di aver cercato e di non aver trovato nulla, mi riferisco al fatto che non ho trovato nulla che secondo me può comprovare la rilevanza del soggetto. C'è chi pensa che basti una qualsiasi menzione, anche di poche righe, su Google Books, per rendere un soggetto enciclopedico. Per me invece no: per questo dico di non aver trovato nulla. Poi nella PdC si vedrà quali posizioni ottengono maggiore consenso. Per quanto riguarda invece l'utente Gce, non l'ho mai conosciuto, ma lo avevo visto qualche volta nelle cronologie delle voci durante i mesi precedenti alla mia registrazione, quando contribuivo senza essere registrato. Del suo "litigio con Supernino" non sapevo nulla, anzi, con Supernino ci sono andato molto d'accordo nelle poche volte in cui ci ho interagito. E comunque, grazie mille a Kirk per avermi avvisato di questa pagina, nonostante non fosse stato lui ad aprirla. Doveva essere l'utente che ha aperto la pagina a prendersi la briga di avvisarmi. Caspita: così come è obbligatorio avvisare l'autore di una voce quando la si mette in PdC, dovrebbe essere altrettanto obbligatorio avvisare un utente quando si apre una pagina come questa. --Domenico Petrucci (msg) 12:35, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non ho capito, il senso di questa segnalazione sarebbe che un un utente forse fa dei contributi troppo numerosi e affrettati, specie nell'area delle cancellazioni, e che quindi secondo il segnalante la comunità dovrebbe dare un'occhiata piú da vicino? --Nemo 13:06, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho sentito che qualcuno paventava una "mitraglia" di PDC aperte e un atteggiamento definito "arrogante" durante le stesse, ma niente che abbia approfondito più di tanto.--Gybo 95 (msg) 13:09, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho mai aperto procedure a "mitraglia". La sera generalmente, controllo le voci che tengo d'occhio nell'ambito del lavoro sporco, cerco le fonti e, non trovando nulla di significativo, mi preparo una piccola lista di pagine da proporre per la cancellazione. La mattina successiva procedo. Non so dove abbiate riscontrato un atteggiamento "arrogante". Se mi fornite un link, ve ne sono grato. --Domenico Petrucci (msg) 13:54, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ciao :-) ti ho votato perché ti considero un utente valido e prezioso, anche se talvolta abbiamo opinioni diverse nelle PdC. Ricevuto nella mia talk qualche tempo fa da Domenico Petrucci e, come si legge, ben lontano da qualsiasi atteggiamento di arroganza. --CoolJazz5 (msg) 16:13, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    E comunque la faccenda delle PdC aperte "a mitraglia" non è di per sé un problema se le procedure vengono aperte in maniera regolare, come mi pare che sia sempre accaduto finora.--Mandalorian Messaggi 16:19, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    No, aprire "PdC a mitraglia" no, ma aprire "PdC a mitraglia senza nemmeno leggersi i criteri" (che danno enciclopedicità automatica) crea qualche problemino. Niente di non superabile insomma, ma pare che l'utente si è convinto che 6 mesi bastano per capire appieno l'enciclopedicità. Per quanto riguarda l'arroganza, no, non si può dire questo di Domenico. --Camelia (msg) 19:35, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    • [↓↑ fuori crono] Mi autorispondo: il problema, secondo il segnalante, sarebbe non la velocità o quantità delle procedure di cancellazione aperte, ma un presunto sistematico difetto di motivazione delle stesse (rispetto a quali linee guida? forse questa, non è stato chiarito). Giustamente allora Mandalorian glossa «se le procedure vengono aperte in maniera regolare». Oltre alla regolarità formale delle singole procedure, ha senso aspettarsi uno "standard minimo di qualità media" dal complesso degli interventi di un utente nell'ambito delle cancellazioni? --Nemo 13:16, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Qui si presume la buona fede quindi voglio credere che l'IP abbia aperto questa RdP senza secondi fini, detto questo non vedo alcun comportamento sospetto da parte di Domenico, e non vedo nemmeno atteggiamenti problematici o azioni discutibili o che debbano essere portati all'attenzione della comunità. Sinceramente faccio fatica a comprendere il senso di questa richiesta di pareri, non ne vedo la necessità e non trovo nella condotta di Domenico motivazioni che possano giustificarla. Capisco che quello che può sembrare normale o comunque innocuo a me per altri possa essere motivo d'allarme, quindi immagino che la RdP nasca perché l'IP ha notato qualcosa che a lui sembra degno di approfondimento e di discussione, ma per me personalmente non c'è niente di strano o di sospetto.--Mandalorian Messaggi 16:27, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • A dire il vero ho riscontrato qualche tratto del comportamento segnalato dall'IP per esempio nella PDC di Alessandra di Rudinì [1] definita nel modo seguente: "Fu una delle tantissime donne che ebbero una relazione con Gabriele D'Annunzio", quando bastava una rapida ricerca su internet per trovare un'adeguata bibliografia. --Kenzia (msg) 17:03, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Su questo concordo, ricercare le fonti non è il suo punto forte! --Camelia (msg) 19:35, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Nella mia (finora breve) esperienza su Wikipedia ho avuto occasione di rapportarmi con Domenico che ho trovato persona cordiale e disponibile al dialogo. Entrando nel merito, per quando riguarda le procedure di cancellazione, ogni tanto si può commettere qualche errore (ma poi può essere soggettivo, se non ci sono criteri definiti su un determinato argomento ognuno può avere pareri diversi), comunque la comunità interviene salvando la voce. Anzi, talvolta la procedura di cancellazione può essere uno stimolo importante per migliorare la voce, che magari sarebbe rimasta per chissà quanto tempo con il template E. Per quanto riguarda le sue motivazioni di apertura, come io stesso ho avuto modo di dirgli, secondo me lui agisce con una impostazione "anglosassone", per cui (mi perdoneranno i giuristi) il precedente ha ampio valore giuridico. Per cui, se una data voce è stata cancellata, un'altra voce con le stesse peculiarità deve seguire la stessa logico. Mi sembra un modo di ragionare molto logico, visto anche che per numerosi ambiti non ci sono criteri definiti.--CansAndBrahms (msg) 17:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Lo ripeto spesso ma una volta in più visti gli ultimi commenti non nuoce: le pdc servono anche per migliorare una voce, Kenzia ne menziona una che quando andò in pdc era in questo stato, e ne è uscita in questo (devo far notare le differenze? Credo di no), ma questo succede spesso perché come sappiamo anche ci fosse stato il solo dubbio E difficilmente avrebbe risolto le cose, anche chi la giudicherebbe enciclopedica rimanda quasi sempre alla pdc il miglioramento. Il dubbio E nelle voci quando sono arrivato io arrivava a 2 anni, l'anno scorso a 3 anni e mezzo.. per fortuna è arrivato lui mi ero un po' stancato di quella famigerata categoria :-D Che tra l'altro qualche volta anch'io non ero d'accordo con la cancellazione, ma dov'è il problema in una discussione, basta non scaldarsi, nè da una parte nè dall'altra. E sull'analogia sensata come detto CansAndBrahms, ci può stare (peccato che soprattutto molti utenti inesperti fanno analogie che non stanno in piedi), questione di omogeneità, se due voci sono simili al 90-95% perchè dovrebbero subire sorti differenti? --Kirk Dimmi! 18:50, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa [@ Kirk39], ma non sono d'accordo. Quando il rilievo di una voce appare evidente con una rapida ricerca, mandare la voce in PDC non può essere considerata una buona prassi. Inoltre le procedure di cancellazione devono essere aperte con motivazioni fondate e ben argomentate, non si può certo scrivere, come nel caso di Alessandra di Rudinì, "fu una delle tantissime donne che ebbero una relazione con Gabriele D'Annunzio". In questa Rdp è stato posto anche questo problema. --Kenzia (msg) 20:03, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
"Non sarà una buona prassi", ma allora quando saranno migliorate le voci in questione? Molte di quelle pagine andate in PDC non sono state letteralmente guardate da nessuno nemmeno quando avevano un avviso E (primo segnale di preoccupazione). Stessa cosa succede con i vagli: ho partecipato a un vaglio questo mese, e se non l'avessi fatto io sarebbe finito come un deserto. E la voce sotto il vaglio è stata migliorata anche (e soprattutto) solo durante la segnalazione di qualità. Davvero, vedo tanti che dicono di discutere, fare vagli, intavolare discussioni, salvo poi lavarsene le mani e fare tutt'altre cose subito dopo: come risultato, tutte quelle procedure rimangono vuote finché non vengono chiuse. Scusate la frustrazione, ma queste cose andavano dette.--Gybo 95 (msg) 20:23, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ritengo che come sempre non si debba generalizzare, ogni voce è un caso particolare. Per questo ho citato un esempio concreto. Nel caso concreto, la voce, se non erro, è stata creata l'8 novembre 2017, lo stesso giorno è stato apposto il template E, il 31 gennaio 2018 veniva messa in cancellazione con la motivazione di cui sopra. Non mi sembra che fossero passati anni con la voce in uno stato inaccettabile. --Kenzia (msg) 20:37, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho visto PdC campi di battaglia (anche in senso costruttivo) tra utenti, non mi pare sia il caso di reiterare un problema - ammesso che lo si possa ritenere tale - riscontrato in una sola PdC. Chi è senza peccato... --CoolJazz5 (msg) 21:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho citato un esempio fra gli altri. Avrei potuto citare questo [2] o questo [3] o anche questo [4]. Mi sembrano tutti esempi nel senso di quanto in parte segnalato da chi ha aperto questa Rdp. --Kenzia (msg) 22:27, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Kirk E da quando abbiamo introdotto il principio di usare le PdC come arma di ricatto per migliorare le voci?
  • Beh almeno con quest'inutile segnalazione 151.37.85.164 ha confermato di essere un sock, per me lo spazio per il blocco a vista c'è. --Vito (msg) 22:34, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma sockpuppet di chi?--Gybo 95 (msg) 22:50, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Anch'io chiedo: sockpuppet di chi? A me questa segnalazione non sembra per nulla inutile, avendo riscontrato e documentato con esempi quanto in parte segnalato dall'IP. --Kenzia (msg) 22:55, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Kenzia, per favore, adesso basta, che ip 151 sia un sock di ex-infinitato non ci piove, ma lo immaginavo anch'io prima che lo dicesse Vito, è un meagsuperinclusionsita di voci di personaggi dello spettacolo, da bloccare a vista a questo punto, anche solo per duck-test. Riguardo lo stato di quella voce che hai citato era da pdc, c'è era una sola fonte di un libro presente solo a Palermo di un autore irrilevante, alla fine della procedura la voce era un'altra cosa, wikipedia si basa su fonti attendibili, e nello stato iniziale la pdc ci stava, e anche le stesse che hai linakto dopo, dov'è il problema, addirittura l'ultima si è salvata con la votazione, ma di che stiamo parlando? Il problema è, e ormai lo sanno tutti, che anche chi vorrebbe tenere una voce se ne frega fintanto che non va in pdc; si discute pacatamente e fine, ma da questo ad aprire una RdP ce ne passa, la RdP, o meglio la UP, la aprirei sull'ip se avessi tempo. Per ultimo, un commento che che non ho capito: [@ Nemo bis] Non ho capito..... Scusa ma... che cos'è che non hai capito? Spiega meglio grazie, non si è capito il senso :-D --Kirk Dimmi! 00:45, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39], per favore, modera i toni quando ti rivolgi a me ed abbi la cortesia di pingarmi quando scrivi il mio nome. Il tuo "adesso basta", mentre sto argomentando con esempi precisi, per me non è accettabile. La voce che ho citato non era da Pdc, bastava una rapida occhiata su google per capirlo. Ed anche gli altri esempi, due pdc su tre concluse rapidamente con dei "mantenere", sono solo una perdita di tempo per la comunità, con il rischio che pagine valide vengano cancellate perché non si fa in tempo ad intervenire. La Rdp, mi sembra più che legittima, in quanto anch'io, come ho già scritto, ho riscontrato e documentato quanto in parte segnalato dall'IP. --Kenzia (msg) 09:23, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per caso, quell'ex infinitato era un certo Kit carson?--Gybo 95 (msg) 09:26, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Kenzia] E' la prima e ultima volta che ti pingo, evita di pingarmi a me, ho la pagina tra gli OS e non ce ne nessun bisogno. Hai messo 3 link su pagine che sono state tutte aggiornate (l'altra da Jaqen l'altra da Squit, ovviamente pdc dove hai partecipato tu), cosa ti sfugge del: le pdc servono molto molto spesso a migliorare le voci? Dovrei linkartene un qualche centinaio che invece sono state cancellate? Mi pare ovvio che chi fa un certo lavoro sporco talvolta ne becchi qualcuna enciclopedica, soprattutto tra tante con A ed E, allo stato era da pdc, che non lo fossero è una tua personalissima opinione, anche perché in quel caso si annullerebbero subito, lo stato della voce conta eccome. RdP inutile, e anche questo non l'ho detto solo io. --Kirk Dimmi! 09:51, 31 mag 2018 (CEST) P.S. @Gybo 95, uh no, quello no, dalla scrittura..[rispondi]
Kirk39, non capisco il tuo "è la prima e ultima volta che ti pingo", se avessi la cortesia di spiegarmelo te ne sarei grata. Eviterò a mia volta di pingarti d'ora in poi, dato che lo ritieni superfluo. Non mi sfugge nulla del "le pdc servono molto spesso a migliorare le voci", proprio per questo ho già scritto che non la considero una buona prassi. Il lavoro sporco, anch'io quando posso mi ci dedico cercando di disorfanare voci, può essere fatto in modo più costruttivo tentando, dove si può, di migliorare le pagine, invece di metterle semplicemente in cancellazione. Se non sono stata chiara, fammelo sapere, cercherò di spiegare ancora meglio il concetto. Grazie --Kenzia (msg) 10:02, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono] Kirk, non capisco che cosa non ti sia chiaro nel mio messaggio. Siccome faticavo a comprendere la segnalazione, ho provato a riformularla in termini più appropriati e ho chiesto conferma che il senso fosse quello. --Nemo 13:06, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Mi spiace [@ Nemo_bis] ma continuo a non capire e non capisco perchè rispondi ora in questo punto del tema, almeno lo avessi fatto nel posto giusto, a sto punto era meglio alla fine. Hai anche indentato male, ma quello è il meno.--Kirk Dimmi! 14:56, 14 giu 2018 (CEST) P.S. e come ho fatto al mio edit ora, mancava anche il fuori crono.[rispondi]

[ Rientro] Ringrazio Kirk per i suoi interventi. [@ Kenzia], davvero non trovo nulla di scandaloso nelle PdC che tu hai linkato. Si trattava di voci in cui era presente da tantissimo tempo il template:E, e già questo significa che l'enciclopedicità non era affatto palese come tu affermi. Se la rilevanza fosse stata palese già prima che io mettessi le voci in cancellazione, avresti potuto benissimo rimuovere l'avviso di dubbia enciclopedicità fornendo le motivazioni nella pagina di discussione. Ora, IMHO in questa pagina stiamo soltanto perdendo tempo prezioso. Cara Kenzia, ti invito ad intervenire in questa discussione che risulta ferma da molto tempo. C'è una voce con un dubbio di enciclopedicità molto "antico" (wikipedianamente parlando). Che cosa facciamo? Interveniamo in talk voce e ne discutiamo? Oppure è necessario avviare una Pdc? --Domenico Petrucci (msg) 10:14, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo anche io con quanto hai detto. Il problema nasce dal fatto che ci sarà sempre una continua divergenza di opinioni tra chi vede cancellare voci come lavoro sporco e chi invece ritiene che si tratti di una procedura troppo brusca, che modifica l'assetto dell'enciclopedia e che andrebbe fatta solo nei casi estremi: ma a questo punto va spiegato cosa significa "casi estremi", definizione difficilmente univoca. Ad una prima occhiata alla relativa linea guida, la seconda categoria avrebbe ragione, perché la cancellazione non viene definita "lavoro sporco", mentre l'unione di pagine sì: paradossalmente, l'unione di pagine, comunque è solo uno degli esiti di una PDC. Non so fino a che punto si possa parlare di un lavoro sporco, ma è innegabile che ci sono molti modi di rendere migliore l'enciclopedia, e il lavoro sporco, sia se preso singolarmente o come un insieme di procedure, è solo uno dei tanti.--Gybo 95 (msg) 10:29, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] ::[@ Domenico Petrucci] qui non si tratta di "scandaloso", è piuttosto questione di metodo. Nel caso della Rudinì, per esempio, il template E era presente solo da un paio di mesi. In generale, come ho già scritto, ritengo che prima di mettere in cancellazione una voce bisogna cercare di migliorarla e metterla in cancellazione solo se non ci si è riusciti. Mi sembra sbagliato procedere nel modo contrario: intanto la si mette in cancellazione, poi se qualcuno interviene a migliorarla la si salva. Qua ci sono altri due esempi di pagine messe in cancellazione con questo metodo: [5][6]. Immagino che cercando se ne trovano altri. Grazie di avermi segnalato la discussione su Ekaterina Abrikosova, ne prenderò visione e valuterò se e come intervenire. --Kenzia (msg) 10:40, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
(confl. da 3) Il ping è utile certo, se mi pingano in una pagina dalla quale non sono mai passato o sono passato di striscio va benissimo, altrimenti non me ne renderei conto, o come chi mi pinga nella sua talk perchè non risponde nella mia (diversi fanno così, io vado ancora col vecchio metodo e scrivo in quelle altrui). Ma questa o in un'altra pagina di servizio nelle pdc la metto subito negli OS quindi lo ritengo superfluo (l'hai anche tu tra gli OS di la verità?) poi per mia sbadataggine per guardare subito l'avviso ho perso un lungo edit su una voce :-D Gli OS invece li guardo dopo un po'. Tornando al resto, visto che (ora meno) ne mettevo anch'io diverse in pdc, non è così semplice migliorarle tutte per una sola persona, perchè sono pochissimi quelli che guardano le voci dubbie o vuote, se tutti quelli che appaiono nelle pdc intervenissero prima su voci "forse" enciclopediche non ci sarebbero tante voci con dubbio da anni, oltretutto quelli più interessati e ferrati su quel preciso argomento potrebbero avere più fonti precise e valide. Il problema risaputo è che talk voci e anche certi progetti rimangono vuoti, e anche togliere l'E, quando l'ha messo chi è qui da 15 anni per lo stato della voce (quindi non a torto), non è così semplice toglierlo, visto che solitamente si chiede a chi l'ha messo, questione di bon-ton. --Kirk Dimmi! 10:45, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Kenzia] (conflittato). Riguardo al link numero 5 da te inserito: in quel caso, come vedi, ho persino avviato io stesso la fase consensuale, poiché l'autrice primaria della voce era intervenuta nella PdC senza avere requisiti per avviare la consensuale. Riguardo al link numero 6 da te inserito: dopo quell'errore (siamo umani) ho smesso definitivamente di avviare PdC relative ai calciatori, vista l'assoluta difficoltà a calcolare le presenze e le fasce. Riguardo alla questione del metodo, sono due modi diversi di concepire l'enciclopedia, quello dei cosiddetti "inclusionisti" e quello dei cosiddetti "cancellazionisti". Nulla di nuovo sotto al sole: è una diversità di vedute che esiste anche nelle Wikipedie in altre lingue. --Domenico Petrucci (msg) 10:47, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
non ho tempo per seguire l'intera discussione ma una pdc su Nina Senicar nun se po' vede', non sarà un premio Nobel o altro ma nella categoria "Paris Hilton versione Europa" ci rientra alla grande, su ;).. Domenico, detto con tantissima amicizia, fai un po' più ricerche :)! --37.119.104.230 (msg) 10:48, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, a tutti i cancellazionisti può capitare un errore come questo segnalato dall'IP. Comunque non avevo chiesto l'immediata, ma avevo avanzato una proposta (non una pretesa) di cancellazione. Soltanto chi non fa non sbaglia. --Domenico Petrucci (msg) 11:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa [@ Domenico Petrucci], qui non è questione di inclusionisti o cancellazionisti, ma di aprire Pdc a raffica e di mettere in cancellazione pagine di evidente rilievo come anche questa [7] e questa [8] o questa [9] o questa [10]--Kenzia (msg) 14:34, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Kenzia] Riprendo quello che dice (secondo me giustamente Kirk). Tra gli esempi che hai fatto ci sono voci con dubbio di enciclopedicità, la penultima da marzo 2015, l'ultima addirittura da febbraio 2015. Senza queste procedure sarebbero rimaste chissà quanto tempo con il template E. E grazie alle varie PdC sono state controllate ed è stato eliminato da ognuna di queste il dubbio. Io non ci vedo nulla di negativo. O è meglio lasciarle nel limbo per chissà quanto tempo?--CansAndBrahms (msg) 14:56, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]:::::::::[@ CansAndBrahms] A dire il vero, vengono messe in cancellazione anche voci, come quella di Giovanni Merlini, presenti nella Treccani. Mi sembrerebbe pedante continuare con l'elenco dei link, ma si potrebbe tranquillamente farlo. Nelle regole sulle cancellazioni è scritto molto chiaramente: "Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi, proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template E, inserendo una dettagliata motivazione. Se ritieni opportuna una più generale discussione su un criterio di enciclopedicità, parlane al Progetto competente". Da nessuna parte leggo che se la E è presente da molto tempo, e spesso non è il caso, è opportuno mettere la pagina in cancellazione. Forse è una mia lacuna. Se è scritto così da qualche parte nelle regole di Wikipedia avresti la cortesia di indicarmelo? Grazie. --Kenzia (msg) 15:12, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Kenzia] A parte il fatto che attualmente è in cancellazione una voce di uno scrittore presente nella Treccani, non ci si basa solo su quello. E non è l'unica e comunque non ci vedo nulla di strano. Poi nel caso si proponga una pagina per la cancellazione, si fa un'ulteriore ricerca delle fonti. E mi pare che questo venga fatto. Ovviamente possono capitare delle sviste, ma mi sembra che proporzionalmente siano poche e comunque, anche talvolta alla luce di miglioramenti evidenti (che magari, senza la PdC, non sarebbero mai stati fatti), non abbia avuto problemi a cambiare opinione. Per il resto, per quanto limitato alla mia breve esperienza, mi limito a sottoscrivere quanto detto da Kirk in merito a progetti e discussioni delle voci.--CansAndBrahms (msg) 16:35, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ CansAndBrahms] Anche per la Treccani non si può generalizzare e bisogna distinguere fra voce e voce. Forse hai già consultato quella di Giovanni Merlini [11], messa in cancellazione su Wikipedia, ed hai potuto apprezzare la relativa bibliografia. A parte questo, mi sembra che ci si ripeta un pochino, per quanto mi riguarda, a parte novità di rilievo, ho espresso quanto avevo da dire in questa Rdp. Grazie. --Kenzia (msg) 16:49, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Kenzia, in tutti quegli esempi che tu hai linkato, il rilievo era evidente per te, ma non per me e non per chi aveva inserito il template:E anni addietro. Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Merlini (presbitero) è proprio un caso esemplare: voce che ha avuto il template:E per oltre tre anni, durante i quali nessun wikipediano si era accorto che il soggetto era automaticamente enciclopedico; la voce non faceva trasparire nessuna rilevanza, che si è potuta accertare soltanto nella PdC. Ma comunque, se hai voglia di farti un giro nella Categoria:Verificare enciclopedicità e di rimuovere qualche template:E prima che qualcuno apra le PdC, sarò ben lieto di darti una mano e di partecipare alle discussioni che vorrai avviare o riprendere (ci sono molte discussioni sui template:E, come ad esempio questa, che si sono arenate senza che si sia formato nessun consenso). Puoi utilizzare il {{ping}} oppure contattarmi direttamente in talk. È lecito farlo, almeno fino a quando le voci non vengono mandate in cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 19:07, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Chiarisco eventuali mie incomprensioni. Io non mi sono mai inscritto su wiki e mai ho intenzione di farlo. Il blocco che è posto sopra i miei contributi c'è sempre stato e non so il perché ci sia lì sopra, visto che non ho mai contributo a wiki in maniera massiccia, ne inseritto ammennita varie, ne vadaluzzato ne fatto abusi di attraversamento di wiki (non so neanche cosa significhi) e l'ho scoperta da poco tempo. Tornando alla segnalazione, io ho aperta una richiesta di pareri, non un tribunale dell'Inquisizione, io non voglio ne fare giustizialismo ne attacare ne condannare nessuno. La somiglianza degli edit tra utente Gce e Domenico Petrucci e le aree tematiche di interesse e intervento appaiono assai simili, anche nello stile contributo, questo volevo dire, quindi ho azzardato ipotesi che possero essere la stessa persona, cosa peraltro che potrebbe snche essere visto che non ci è stata in analisi empirica a riguardo. Visto che altre utenti nelle pdc (che sono tante aperte, mi riprometto di ritrovarle anche sarà difficile) quela su Nina sidecar era la più significativi ed era come esempio. Altri utenti e li cito qui hanno notato una metodologia poco chiara e un po dubbiosa con il sottoscritto nelle pdc, soprattutto sulle biografie delle pornografia (c'è ne una aperta non ma non la linko perché è in corso) dove vengono usate delle non motivazione o motivazioni poco chiare e un po soggettive da evitare nelle pdc, come la mancanza di critericità nelle biografie specifiche, quali per esempio attrici pornografiche e architetti, dove si fa un po terra bruciata e l'assenza di criteri che sono oltrmodo non obbligatori e ci sono quelli generali sulle biografie o comunque sui pilastri di wiki. Cito gli utenti utente:Dispe, utente:Sanremofilo, utente:Jaqen, utente:Bramfab, cui hanno osservato i miei stessi dubbi che potrebbe chiarificare la mia richiesta, che ripeto non è ed non è mai stata mia minima intenzione attaccare o mancare di rispetto o offendere, cosa che mi pare di non aver fatto. Comunque nei passaggi per aprire la richiesta di pareri, non vi è scritto di contattare utente interessato e comunque me ne sono dimenticato, su questo chiedo venia. Inoltre aggiungo che il miglioramento della voce durante e dopo la pdc è un effetto puramente collaterale, obbiettivo della pdc è cancellare ed essa è ultimo strumento da usare, esistono progetti, vagli e anche richieste di pareri sulle voci se una la vuole migliorare, la pdc non può e non deve essere usato come strumento di ricatto per il miglioramento della voce, ma come strumento di eliminazione. Aggiungo questa per esempio che è più recente [12] (che la voce si si mantenuta per interventi altrui è ininfluente, ma le motivazioni usate dall'utente suddetto, sono alcuni discutibili) in cui si manifestano i miei dubbi nel modo di operare e nel merito, e anche altre in cui è intervenuto utente Yoggyspot, il quale nomino esplicitamente, ha manifestato le mie stesse perplessità in altre sedi. Poi aggiungo in ultimo il fatto che se non vi siano criteri specifici per un ambito (esempio voci sui telefonini e smartphone), non si manda in cancellazione per valutare caso per caso, ma esiste il buon senso e le regole generali di wiki per avere rilevanza; ultimissima cosa poi viene usata dal suddstto sempre la frase "al pari di altri colleghi, che non vengono storicizza ne hanno una voce su wiki" cosa significa? Potrebbe (anzi sicuramente) anche essere uno già enciclopedico e non avere una voce perché nessuno l'ha creata, essendo wiki a contribuzione volontaria e tempo perso forfaitario o essere su wiki straniere; lo trovo poco chiaro e un poco anche fuorviante.151.37.79.207 (msg)

Vabbè ti disturba. Non è che dobbiamo starci tutti reciprocamente simpatici. Prima ti sei inventato una non-evasione, ora l'accusa cambia a seconda di come tira il vento e provi a tirare dentro un altro po' di gente sperando che ti dia manforte. Il tutto però distrae dal fatto che sai di star sfruttando il proverbiale casino di Wind con l'assegnazione geografica. Perché il sud è grande e di gente col buzzo della sessualità e dello starlettismo ne abbiamo avuta tanta. --Vito (msg) 22:07, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La RDP si può chiudere per infondatezza e l'"ip" bloccare per abuso di pagina di servizio? --Dimitrij Kášëv 22:21, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Quale infondatezza? Ho riportato degli esempi e anche altri utenti come Kenzia hanno riscontrato ciò che ho riscontro anche io. Io non ho abusato di niente, e sto pacatamente richiedendo un parere sulla contribuzione in dato ambito di un utente, che a me pare dubbia. Poi non comprendo il penultimo commento, a me Domenico Petrucci non sta ne antipatico ne ho nulla contro di lui e non ho aperto la richiesta di pareri per questo, mi baso su delle motivazione. Non capisco poi tutta la parte su Wind, il sud Italia cosa c'entrano e soprattutto cosa significa? Non sono l'unico che ha notato tali divergenze e ho citato semplicemente gli utenti che l'hanno anche loro notato nelle varie pdc. 151.37.79.207 (msg)
Volevo intervenire più in la (sabato) con un semplice invito ma la proposta di chiusura e di abuso di pagina (perché abuso poi ? Le RDP sono le uniche in cui si può richiedere collegialmente pareri se si ritiene che un utente sia sul filo delle righe. Possono essere utili per far si che questo filo rimanga allineato coi principi dell'enciclopedia. Al dunque : lasciando perdere supposti sospetti inesistenti e specifiche PDC che non mi preme aprire (ognuno coglie senza malizia i fiori che più gli aggradano e strappa quelli che considera erbacce), viene evidenziata la modalità trebbiatrice con cui Domenico propone pagine per il macero e fu proprio questa attività intensa che mi fece pensare tempo addietro che prima o poi sarebbe finito qui in RDP. Mai per comportamento inappropriato ma si sa, le pdc hanno risvolti spiacevoli. (OT: anche nel wikioscar gli scrissi percettivamente procedi con oculatezza, in futuro). Il mio dubbio era: come concilio il fatto che un utente che fondamentalmente spazia lo scibile, tuttologo, senza progetto specifico e (questo non deve contare, ma mi faccio portavoce di chi in fondo lo ha notato: l'assenza di pagine create) con il fatto di proporre PDC dei più svariati argomenti ? avrà piena padronanza della materia ? se incalzato da chi quella materia la mastica bene scadrà nel ritornello del citare i criteri come ultima spiaggia ? Poiché io sono esclusionista ma, prima o poi coinvolgerà voci a me care (e lo ha fatto). Dopo tutto ciò ho tratto la conclusione che una seria enciclopedia non deve poter basare le voci che propone alla storia, agli istituti di ricerca, alla prima riga di google e ai media (non credo che se sul mio sito scrivo Pongo ha avuto una relazione con, è iscritto alla lobby emme, paventano di querelarmi) .. sul filo della fonticina raspata ad unghie. Rilevanza è una parola da pensare con moderazione, anche per una enciclopedia virtualmente in-finita onde evitare che la cultura scada in nozione. Se si taccia di non avere avvisato un utente o progetto che sia, siamo messi male. Ma la colpa è nostra che continuiamo a creare fuffa o stubbini per colorare i link, mica di chi queste indegnità le coglie e dice ehi, ma che è sta roba ? ! Per cui ci si tiri su le maniche e si prenda atto che come le isole di plastica, in questo mare di conoscenza sta arrivando troppa fuffa e ben venga Domenico, Lunedì e anche Martedì. Alleluia (OT, è li da dire) !--☼Windino☼ [Rec] 01:29, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Potrei sbagliare io, se è così chiedo venia, ma il proponente non è un vandalo noto e pluri-recidivo in evasione? --Dimitrij Kášëv 12:50, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Attenzione, io non ho detto che siccome non crea voci e non ha creato voci fido ad allora.. oppure siccome sa e opera dell'argomento tizio, non deve mette bocca nell'argomento caio, questo fatto, oltre alla contribuzione sulle singole voci e sugli annullamenti dei vandalismi io non sto discutendo, sto chiedendo e valutando ciò che succede nelle pdc, come anche un altro utente ha riscontrato e non sono il solo. Ora non lo ricordo, ma vi erano due pdc recenti su composti chimici che proposte in cancellazione per Domenico erano: sotto argomenti settoriali di chimica, che dopo ricerche on line non c'era nessuna fonte rilevante e che il progetto chimica non ha criteri specifici (domanda mia, quindi si mettono in cancellazione tutti composti chimici?); ma le regole generali sulla almanaccabilità e rilevanza nel proprio ambito a cosa servono? Questo mi chiedo se sia comunitariamente consono e accettato mettere in pdc voci con anche motivazione del tipo non ci sono criteri per il progetto chimica o tecnologia, metto in cancellazione tutto. I criteri dovrebbe evitare le pdc, o meglio il farle il meno possibile automatizzando il processo di creazione delle pagine. Poi scusami una cosa, ma che significa wikioscar e stubbino? 151.37.79.207 (msg)
[↓↑ fuori crono] Wikioscar è una goliardia, stubbino è uno stub (bozza) minimale. So che non ha detto che se non crea voci.., lo dico io e l'ho letto (a proposito di taluni). Sui composti, visto che mi si propongono esempi: in almeno una delle pdc ho letto Daniele (Pugliesi, uno dei guru del progetto chimica) proporsi per il non mantenimento, nello stato in cui vertevano le voci in questione. In altre parole : non ho visto ad oggi il persistere di Domenico a voler cassare una voce quando contributori di peso hanno proposto le loro osservazioni. (Ho chiuso l'appunto)--☼Windino☼ [Rec] 14:22, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non ho mai detto che si può mettere in cancellazione tutto soltanto perché non esistono criteri specifici per quell'argomento. Tuttavia, se propongo una PdC significa che sono convinto della non enciclopedicità del soggetto, e quindi devo specificare che per quel settore non esistono criteri automatici. Riguardo ai composti chimici: bene, prendo atto che sono tutti automaticamente enciclopedici e non avanzerò più proposte di cancellazione su questa materia. Ma a questo punto, caro IP, visto che a quanto pare segui con attenzione praticamente tutte le procedure di cancellazione, perché non ti registri e dai una mano costruttivamente anche tu? --Domenico Petrucci (msg) 09:33, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Tutti possono prendere uno svarione, specie con certe voci nello stato in cui si trovano. Persino i biografati viventi spesso sono indifferenti ai vari avvisi. Capisco che ci si può lavorare prima ma è innegabile una certa massimizzazione dello sforzo: appena si apre la PDC la situazione si vivacizza e più gente aiuta la voce nel migliore dei modi quando è possibile. Non seguo così tanto il lavoro di Domenico per analizzarlo punto per punto, mi sembra però cortese e anche riflessivo, come quando dopo che avevo messo un E, si è informato più approfonditamente con me e non ha aperto la PDC :-D Sono d'accordo pure io che usare questo spazio è un po' troppo. L'IP poteva rivolgersi direttamente a Petrucci, e in quanto a Gce capisco il sospetto e che non si possano avere sock ma nemmeno sarebbe stato usato (dico sarebbe perché mi pare chiaro che non si tratta della stessa persona) per vandalizzare.--Tostapanecorrispondenze 11:36, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Oltre che non avvisarlo e a non mediare, poco sopra se ne esce pure a fare una chiamata selettiva andando a spulciare chi magari gli aveva fatto presente qualcosa. e ha pure ignorato ciò che avevo scritto all'inizio, continuando a pensare a Gce (Gce ha altri campi d'interesse e soprattutto Domenico gli ha messo come minimo in pdc 4-5 create da lui, ma torno a fare l'ironico, è autolesionista allora :-P). Cosa ti sfugge ip dei primi due punti di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti? Altrimenti tira fuori tutti gli altri edit con ip diversi coi quali hai scritto o partecipato costruttivamente per voci dubbie o a discussioni sulle stesse. --Kirk Dimmi! 12:20, 1 giu 2018 (CEST) P.S. [@ Dimitrij Kasev], lo stavo per scrivere prima, è certamente noto, non specifico perchè diversi ip 151.. hanno vandalizzato e soprattutto trollato in passato, anche se di far ricerche specifiche non ne ho il tempo e soprattutto non ne vale la pena, ma registrato o no, se è effettivamente così qualcuno conferma che è così, concordo con te: abuso di pagina di servizio e blocco dell'ip a vista.--Kirk Dimmi! 13:13, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Kirk39], il ping non è arrivato, leggo solo ora. --Dimitrij Kášëv 02:23, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Mi pare che questo IP abbia un atteggiamento molto interventista, anzi sia molto interventista.... --L736El'adminalcolico 11:22, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Chi ci capisce qualcosa in tutta questa vicenda è un genio. --CoolJazz5 (msg) 22:19, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
In realtà ellesettetreseie ha detto molto più di una locuzione latina :-D--Kirk Dimmi! 09:23, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma questo linguaggio enigmatico non mi sembra appropriato per queste pagine. Anch'io non capisco queste allusioni. Chiedo cortesemente spiegazioni. --Kenzia (msg) 10:13, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa tu [@ Kenzia], tutto quanto si legge in questa pagina ti sembra chiaro e appropriato? Pur apparentemente enigmatici gli ultimi interventi di L736E e di Kirk39 dicono più di tante lunghissime esposizioni che hanno reso questa pagina una macropagina spesso poco comprensibile per usare un eufemismo. --CoolJazz5 (msg) 17:26, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ CoolJazz5] Non so cosa per te gli interventi "apparentemente enigmatici" dicano "più di tante lunghissime esposizioni che hanno reso questa pagina una macropagina spesso poco comprensibile". Con aggiunta di ironia ed eufemismo. Chiedo una spiegazione razionale e fondata di questo scrivere per allusioni e sottintesi. Grazie. --Kenzia (msg) 19:48, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Non c'è affatto nulla di enigmatico. È la risposta a una domanda comparsa all'inizio di questa discussione. Poi, se non si vuol capire, non posso farci nulla.--L736El'adminalcolico 14:17, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

"Qui habet aures audiendi audiat" per me non è una risposta. Questa è una rdp aperta a tutta la comunità di Wikipedia, credo che tutti abbiano il diritto di capire con chiarezza ciò che viene scritto, a chi ci si riferisce quando si scrive, quali siano le domande e quali le risposte. Grazie. --Kenzia (msg) 15:22, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Quello è il link associato alla vera parola chiave, ripetuta due volte nel mio intervento, in chiaro e in modo inequivocabile. Lo hanno capito tutti, quelli che hanno voluto capirlo. O fai come quelli che gli indichi la Luna e guardano il dito?--L736El'adminalcolico 19:43, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Tendenzialmente le allusioni andrebbero usate solo quando si è consapevoli che tutti le capiscono. Il rischio è che il dubbioso percorra il binario instradato dall'allusione. Si riesce a tornare sul soggetto della RDP e, magari chiudere visto che non pare emergere alcunché di biasimevole ? PS: con (parere mio) un fortemente contrario a bollare il proponente di abuso di pagina--☼Windino☼ [Rec] 19:51, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non era affatto una semplice "allusione". Era un nome ben preciso, scritto per ben due volte. Solo non aveva la maiuscola: poi ripeto, se si vuol far quelli che non capiscono, questo è un altro discorso.--L736El'adminalcolico 19:53, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Probabilmente ho saltato quelle due e più volte. Come dicevo in una discussione a parte pochi minuti fa, rettificando quanto ho detto sopra, l'operato del Domenico di turno può ben essere messo in discussione ma, non da parte di un evasore. Per cui, ribadendo un nulla di che per il proposto, ciò che è del proponente è questione che non mi compete. Uh, leggo ora Vito sotto, potevate dirlo prima !--☼Windino☼ [Rec] 20:23, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Allora, nel corso di questa RDP ci si è resi conto che chi l'ha aperta è WP:utenti problematici/Interventista, personalmente mi ero fatto ingannare da somiglianze geografiche e di interessi con uno dei peggiori troll della storia di Wikipedia. Tuttavia non esiste che un utente in evasione di blocco possa in qualche modo "determinare il destino" di chi quantomeno prova a rispettare un insieme minimo di regole di civile convivenza. La RDP è già estremamente debole (è sostanzialmente un "mi sta antipatico" supportato da chi condivide tale antipatia) ma il "chi" l'ha aperta la rende totalmente non valida. Tuttavia si è valutata l'ipotesi di chiudere un occhio o pensare una "sanzione alternativa". Tali opzioni però per loro stessa natura richiedono un minimo di "discrezione". Spero non sia stato un forzare la mano volontario ma a questo punto bisogna applicare il regolamento alla lettera: il blocco riparte dall'ultima evasione accertata, il primo giugno. --Vito (msg) 20:16, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ah sti utenti interventisti :D --Tostapanecorrispondenze 20:52, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Immagino ci siano prove solide per affermare che l'Ip che ha aperto questa pagina sia l'utente Interventista, che come leggo dalla pagina UP è stato bloccato per un anno e sarebbe sfuggito al blocco aprendo questa pagina senza loggarsi. Dallo stile della scrittura, l'Ip e l'utente Interventista non sembrano la stessa persona, ma si potrebbe obiettare che l'Ip volutamente utilizza un altro stile per cercare di farla franca. Onestamente non ho opinioni al riguardo, non conoscendo la storia della contribuzione di Interventista e non avendolo mai incrociato nel mio percorso wikipediano. Ritenere che l'Ip sia un utente bloccato è comunque un'affermazione pesante, tanto più se invalida una pagina di richiesta di pareri che, come ho già scritto più volte, non mi sembra infondata, avendo riscontrato e documentato (ripeto si potrebbero fare molti altri esempi) una certa pratica di apertura di pdc da parte dell'utente Domenico Petrucci, che spesso si risolve in una perdita di tempo per la comunità. Comunque, questo è solo il mio parere. Mi fa piacere che finalmente sia chiaro per tutti di cosa si sta scrivendo. --Kenzia (msg) 21:42, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Invece le opinioni ce le hai, perché negarlo nell'affermarle? --Vito (msg) 23:19, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Non ho un'opinione in merito ad Interventista, di cui ignoravo l'esistenza, e alla possibilità o meno che sia lo stesso Ip che ha aperto questa Rdp. Ho invece un'opinione ben chiara, che ho già espresso in questa pagina e che avevo già espresso in questa Pdc lo scorso febbraio: [13] in merito al modo in cui l'utente Domenico Petrucci apre le pdc, che dovrebbe essere l'oggetto di questa Rdp. Ora, mi sorprende che questa pagina di richiesta di pareri sulla contribuzione di Domenico Petrucci, sia invece diventata un'occasione per criticare l'Ip che l'ha aperta. Mi stupisce che vengano ignorati gli esempi di pdc inutili, aperte con motivazioni superficiali. Qui di seguito eccone altri: [14], [15], [16], [17], [18]. --Kenzia (msg) 10:10, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Al 90/95% mi sento di affermare che Interventista aveva evaso anche prima, poi son mezzo matematico io, se non ho il 100% non mi sbilancio (sui vecchi edit), ma uno in evasione, che non dovrebbe proprio editare, addirittura apre una RdP su un altro che ha un'idea opposta a lui sull'enciclopedia, beh, questa RdP non vale nulla, per quello ho quotato D. Kasev (bloccare a vista). Oltre alla UP, ancora più esauriente e lunga e la RdP su di lui (4-5 mesi!). Ora è bloccato fino al 2019, se evade ancora, infinito e via le chiavi, con controlli di ip 151.. (della wind).--Kirk Dimmi! 23:58, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io non chi sia questo interventista e apprendo solo ora della sua esistenza. Io non mi sono mai inscritto a wikipedia e non ho intenzione di farlo,trovo al situazione nonché le illazioni paradossali. Io lo ripeto ho chiesto semplicemente un pareri sul alcuni edit, nulla di più nel rispetto civile e non so il perché mi venga attribuita tale utenza che non so chi sia e a cui non ho mai avuto a che fare. Poi non capisco cosa c'entri la Wind. Io sono in buona fede, si facciano tutti i dovuti controlli del caso, io non ho mai ne abusato né fatto altro che mi viene scritto sopra e non ho nulla da nascondere.151.37.122.207 (msg)

(rientro) [@ Kenzia] se credi abbia senso parlarne aprine un'altra riportando da qui quanto ha senso riportare. La questione IP (che non si è mai iscritto e mai si iscriverebbe per chissà quali motivi, pur conoscendo PDC, Ligabo e i suoi SP eccetera) può aver inquinato la RDP ma in entrambi i sensi, visto che scrivi "Dallo stile della scrittura, l'Ip e l'utente Interventista non sembrano la stessa persona" (della serie: un infinitato potrebbe aver scritto cose che in parte condivido? giammai! e invece a volte succede, i problematici non sono mica il demonio...). Di certo però non ha senso continuare in questo modo, non ne può venire fuori nulla di obiettivo o sensato rispetto all'oggetto iniziale e ai fini che una RDP dovrebbe avere.--Shivanarayana (msg) 10:45, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie [@ Shivanarayana], credo di avere comunque espresso il mio parere sulla contribuzione oggetto di questa Rdp. Come ho già scritto, ritengo che questa rdp in parte sia fondata, ed ho fornito un ampio numero di esempi a riprova. Gli esempi, più numerosi di quelli da me qui riportati, sono disponibili a tutti. La comunità deciderà per il meglio. --Kenzia (msg) 10:59, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Se reputi di doverlo fare aprine una nuova. --Vito (msg) 14:18, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, come ho già scritto mi sembra di avere fornito molti esempi ed elementi di riflessione alla comunità in questa pagina. Se lo si ritiene opportuno, qualsiasi altro utente può aprire una nuova pagina di richiesta di pareri. Quanto a me, non ritengo di dover essere io a farlo, credo di essermi espressa già molto chiaramente nel merito. --Kenzia (msg) 15:20, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

<----:p penso al viandante che si deve smazzare tutto il quanto (con tutto rispetto per chi ha partecipato, vagliato...) ma: tra un pò è novilunio (o primo quarto, chissà), mondiali di calcio, estate. Lunedì ! Insomma, qualcuno deve pure proporre la chiusura (forse), gli improperi me li accollo io. Si può chiudere con un sorriso invitando Domenicuccio a ponderare la mannaia e i rimostranti ad usare di più le pagine discussione utente, magari coinvolgendo altri utenti e passando per le rdp quando si è alla frutta ?--☼Windino☼ [Rec] 19:22, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  • Non ho la pazienza e il fegato di leggere tutta la discussione, lo farò con calma dopo. Mi voglio limitare a discutere del modo di fare dell'utente di cui ce ne stiamo occupando qui (ho anche scritto sulla sua pagina di discussione). Modus operandi che imputo all'inesperienza e frettolosità. Non amo questo tipo di tirate di orecchie e non credo nemmeno alle dietrologie (Gce nascosto dietro Petrucci, dai!), ma se questa discussione servisse a far comprendere a Domenico che ci sono alternative al proporre le voci in cancellazione a raffica (cioè usare le PdC come ultima istanza, quando si è provato di tutto e si è rimasti ancora poco convinti), allora sono contenta di averla fatta. Un'altra cosa che noto è che spostiamo l'attenzione dal comportamento di questo utente a quello di un altro utente, l'IP, di cui non ce ne importa nulla se è stato infinitato o no. Qui non si parla di questo. --Camelia (msg) 19:22, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Francamente che sia un puppet o meno, questo utente sta costringendo molti utenti a perdere tempo con scopino e paletta per rimediare a questa frettolosità e incompetenza generale su metodi e merito delle pdc e dialogo con gli altri utenti. Una tiratina d'orecchie? Senza fermarlo nei suoi buoni propositi, ma dando un giusto indirizzo a questo "entusiasmo" adesso più simile a un "furore". Ciao --Aleacido (4@fc) 08:43, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Pensavo che ormai questa pagina fosse chiusa... ma le pagine di questo tipo non si dovrebbero proteggere come accade per le PdC? --Domenico Petrucci (msg) 08:48, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
(OT) Mi sa che è questa la conclusione. Chi vita natural durante rimane scontento del tuo operato può venire qui e buttarla in caciara. Così quando un giorno sarai proposto per i gradi di comando, non si dovrà perdere tempo a cercare arsenico e merletti.--☼Windino☼ [Rec] 11:17, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]