Solfara Vodi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La solfara Vodi, sita in provincia di Enna nei pressi di Assoro (un tempo Assaro), fu una solfara la cui attività è nota sin dagli inizi del Settecento, insieme a cinque sole altre solfare attive in tutta la Sicilia.

Di queste sei solfare non si hanno molte notizie, se non che quella di Vodi era la più grande del circondario[1] e che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo.[2] Ci sono notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste solfare note, ma l'autore non ritiene possa parlarsi di una attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire dal XII secolo.[2]

La solfara Vodi prende il nome dalla contrada Li Vodi di Assoro[3]; era esercitata da tale Angelo Lo Pinto, l'estrazione si svolgeva a profondità di 235 e 250 metri sotto la superficie[4]. Era provvista di acqua potabile che giungeva con condutture in ghisa ed era distribuita gratuitamente agli operai[5][6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Secolo XX, Volume 1, Società editoriale italiana, Treves, Milano, 1902
  2. ^ a b Mario Gatto (Socio della Società dei Licenziati dalla Regia Scuola Mineraria di Caltanissetta, Aiutante Ingegnere delle miniere e docente di Topografia sotterranea presso la Scuola Mineraria di Caltanissetta dal 1908 al 1922.), Cenni sulla storia delle solfare di Sicilia (PDF), in L’Annuario della Società dei Licenziati dalla R.a Scuola Mineraria di Caltanissetta, Anni III e IV, 1887-88, Tipografia Panfilo Castaldi-Petrantoni, Caltanissetta, pp. 129-158. Discorso riassunto dal socio Gatto Mario nella riunione generale del 24 dicembre 1887., Società Nissena di Storia Patria - Caltanissetta, Anno VI, n°11, 124.
  3. ^ Francesco San Martino De Spucches, Mario Gregorio, la storia dei feudi e dei titoli nobiliari di sicilia dalla loro origini ai nostri giorni, Editore Lulu.com - ISBN 1300843551
  4. ^ Corpo Reale delle Miniere, Relazione sul Servizio Minerario nel 1927, Provveditorato Generale dello Stato, Roma, 1929
  5. ^ Giuseppe Barone, Zolfo: economia e società della Sicilia industriale, Volume 8 di Storia e politica, Bonanno, 2000 - ISBN 8877961147
  6. ^ Alfonso Giordano, La fisiopatologia e l'igiene dei minatori, Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio - Direzione generale del credito e della previdenza, Tipografia nazionale di G. Bertero e c., Roma, 1913

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]