Sikin panjang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sikin panjang
luju naru
andar
Un sikin panjang con fodero
Tipospada
OrigineSumatra, Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Impiego
UtilizzatoriAcehnesi, Gayo
Descrizione
Tipo di lamaad un solo filo
Tipo di impugnaturaad una mano
voci di armi bianche presenti su Wikipedia

Il sikin panjang (noto anche come luju naru o andar) è un'arma tradizionale indonesiana originaria dell'isola di Sumatra settentrionale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il sikin panjang è l'arma da guerra più popolare tra gli abitanti di Sumatra settentrionale. Nei primi anni della guerra Aceh contro gli olandesi (che iniziò nel 1873 e durò per oltre 30 anni) furono prodotte molte di queste spade, specialmente prima del 1879, anno in cui iniziò il disarmo della popolazione. È una variante del klewang.[1] La diffusione del sikin panjang era limitata a Sumatra, specialmente tra Acehnesi e Gayo, (che per definire l'arma utilizzano il termine luju naru), ma anche nelle aree di Alas (dove viene chiamato andar) e di Batak, seppure in minor misura.[2][3]

Durante il periodo del Sultanato di Aceh veniva concesso il titolo di panglima prang (signore della guerra). Il panglima prang doveva restituire il sikin panjang e il rencong che riceveva dall'ulubalang (capo distretto) al momento della nomina se avesse deciso di abbracciare la causa di un suo nemico. Le persone di alto rango o coloro che partissero per un viaggio portavano con sé il sikin panjang, che era l'arma più comunemente usata in combattimento.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il sikin panjang è una spada dritta ad un solo filo, con il dorso parallelo alla parte tagliente. È portata alla vita insieme al fodero. I nomi tradizionali delle parti dell'arma sono wilah (lama), hulu (impugnatura) e sarung (fodero). La lama è a filo concavo. L'elsa ha la forma di una "Y" e può misurare fino a 25 cm. La lunghezza complessiva della spada può misurare dai 70 ai 79 cm. La lama solitamente è fatta di acciaio pamor (Damasco)[2] ed è di larghezza uniforme dalla base alla punta.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Donn F. Draeger, Weapons & Fighting Arts of Indonesia, Tuttle Publishing, 1972, ISBN 1-4629-0509-9.
  2. ^ a b Albert G Van Zonneveld, Traditional Weapons of the Indonesian Archipelago, Koninklyk Instituut Voor Taal Land, 2002, ISBN 90-5450-004-2.
  3. ^ Amir Mertosedono, Mengenal Senjata Tradisional Kita, Dahara Prize, 1987.
  4. ^ Christian Snouck Hurgronje, The Acehnese, Volume 1, Book On Demand, 1901.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi