Segno di Tinel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La manovra di Tinel (o segno di Tinel o formicolio distale alla percussione o segno di Hoffmann-Tinel) è un test di provocazione semeiologica che mette in evidenza una irritazione nervosa periferica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il segno prende il nome dal neurologo francese Jules Tinel (1879-1952) che si occupò in particolare dei danni ai nervi periferici dovuti a ferite di guerra.[1][2] Il neurologo descrisse questo fenomeno in francese "le signe de fourmillement" (letteralmente il segno del formicolio).[3] Il lavoro con cui Tinel comunicò alla comunità scientifica il valore diagnostico della manovra che prende il suo nome risale al 1916 e si basa sull'osservazione di 693 pazienti.[4] Il merito di Tinel è dovuto alla valorizzazione del segno come manovra diagnostica, in quanto nei primissimi anni del '900 i medici erano già a conoscenza dei disturbi della sensibilità e delle parestesie associate al danno dei nervi perifierici.[5] Storicamente è interessante notare che il segno attribuito a Tinel venne descritto con alcuni mesi di anticipo dal medico tedesco Paul Hoffmann (1884-1962), impegnato dalla parte opposta della linea del fronte, nel marzo 1915.[6][7] A causa della prima guerra mondiale in corso né Hoffmann né Tinel erano al corrente dei rispettivi studi scientifici. Più correttamente si dovrebbe perciò parlare di segno di Hoffmann-Tinel.

Procedura[modifica | modifica wikitesto]

Il test viene effettuato durante l'esame neurologico e consiste nel comprimere attraverso ripetute percussioni un determinato nervo nei punti in cui si superficializza. Ad esempio nel sospetto di sindrome del tunnel carpale, dove il nervo mediano è compresso al polso, l'esaminatore comprime attraverso ripetute percussioni la regione anteriore del carpo in corrispondenza del canale carpale. Il test può essere considerato positivo quando il paziente avverte parestesie (formicolio) o talvolta un franco dolore che si irradia all'avambraccio e alla mano, in particolare al pollice, indice, medio e metà radiale del quarto dito.

Significato[modifica | modifica wikitesto]

La positività del test mette in evidenza l'irritazione nervosa correlata alla compressione del nervo periferico.[8][9] Inoltre in caso di rigenerazione nervosa post traumatica il segno diviene positivo durante diversi stadi del recupero somatosensoriale e tende ad irradiarsi con gradualità sempre più distalmente, man mano che progredisce la rigenerazione. Il segno è tipicamente ricercato nella diagnosi delle neuropatie da compressione, come le sindromi del tunnel carpale e cubitale, ma è anche utile nella diagnosi di un'ampia varietà di malattie neurologiche.[10] Sebbene più frequentemente associato alla sindrome del tunnel carpale, il segno di Tinel è un termine generalizzato, e può risultare positivo anche nella sindrome del tunnel tarsale, oppure nel conflitto nervoso ulnare al polso (sindrome del canale di Guyon): in quest'ultimo caso appare colpita la metà (ulnare) del quarto dito e del quinto dito.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tinel Jules, Fred Rothwell; Cecil A Joll; Edward B Schlesinger, Nerve wounds : symptomatology of peripheral nerve lesions caused by war wounds, London, Baillière, 1918.
  2. ^ Pietrzak K, Grzybowski A, Kaczmarczyk J, Jules Tinel (1879-1952), in J. Neurol., vol. 263, n. 7, luglio 2016, pp. 1471–2, DOI:10.1007/s00415-015-7998-7, PMC 4929155, PMID 26725089. URL consultato il 12 aprile 2018.
  3. ^ Tinel Jules, Le signe du fourmillement dans les lésions des nerfs périphériques, Presse médicale, 1915, pp. 388-389.
  4. ^ Tinel Jules, Les blessures des nerfs, Paris, Masson, 1916.
  5. ^ Trotter W, Davies HM, Experimental studies in the innervation of the skin, in J. Physiol. (Lond.), vol. 38, n. 2-3, febbraio 1909, pp. 134–246.1, PMC 1533644, PMID 16992967. URL consultato il 12 aprile 2018.
  6. ^ Hoffmann P., Ueber eine Methode, den Erflog einer Nervennaht zu beurteilen, in Med Klin., vol. 11, 1915, pp. 359-360.
  7. ^ Hoffmann P., Weiteres uber das verhalten frisch regenerierter Nerven und uber die Methode, den Erflog einer Nervennaht fruhzeitig zu beurteilen, in Med Klin., vol. 11, 1915, pp. 856-858.
  8. ^ Clark D, Jules Tinel and Tinel's sign, in Clin Plast Surg, vol. 10, n. 4, ottobre 1983, pp. 627–8, PMID 6317273.
  9. ^ Davis EN, Chung KC, The Tinel sign: a historical perspective, in Plast. Reconstr. Surg., vol. 114, n. 2, agosto 2004, pp. 494–9, PMID 15277821. URL consultato il 12 aprile 2018.
  10. ^ Alfonso MI, Dzwierzynski W, Hoffman-Tinel sign. The realities, in Phys Med Rehabil Clin N Am, vol. 9, n. 4, novembre 1998, pp. 721–36, v, PMID 9894091.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina