Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami
Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Coordinate38°06′53.4″N 13°21′40.58″E / 38.114833°N 13.361272°E38.114833; 13.361272
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Giuseppe
Arcidiocesi Palermo

L'oratorio di San Giuseppe dei Falegnami è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento occupa una porzione dell'area delimitata a nord dal vicolo Giuseppe D'Alessi che lo separa dalla Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, è adiacente al Convento dei Teatini della Casa dei Teatini. L'insieme del complesso monumentale dei Teatini costituisce il vertice del mandamento Palazzo Reale o Albergaria a ridosso della strada del Cassaro (odierno Corso Vittorio Emanuele), delimitato a oriente da Via Maqueda.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale oratorio di San Giuseppe dei Falegnami fu originariamente fondato da due congregazioni: quella di Gesù, Giuseppe e Maria, e quella dei Servi del Santissimo Sacramento e Immacolata Concezione che gli attribuirono il titolo di Elevazione delle Quaranta Ore. Nel 1805 fu però assegnato alla compagnia di San Giuseppe dei Falegnami (fondata nel 1499 e divenuta più tardi compagnia), che gli diede il nome che porta ancora oggi.

L'oratorio, di piccole dimensioni, è impreziosito dagli stucchi realizzati all'inizio del Settecento da Giuseppe Serpotta, aiutato probabilmente da Procopio Serpotta (fratello e nipote del più noto Giacomo) come ipotizza lo studioso Donald Garstang.[1] Le numerose decorazioni comprendono: cornici, putti, medaglioni e festoni in cui si inseriscono gli affreschi tardo-settecenteschi. Lo stesso tema decorativo lo si ritrova nella volta a botte piuttosto bassa, sostenuta da pilastri corinzi; mentre alle finestre è possibile ammirare coppie di angeli.

Del ciclo di affreschi di Pietro Novelli del 1628[2] alcuni frammenti superstiti sono stati trasportati su tela e custoditi nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo.

L'oratorio dei Falegnami è reso ancora più particolare dagli arredi lignei risalenti al XVII-XVIII secolo e tutt'oggi visibili al suo interno.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pierfrancesco Palazzotto, Palermo. Guida agli oratori. Confraternite, compagnie e congregazioni dal XVI al XIX secolo, Kalòs, Palermo 2004, pp. 101–108 ISBN 888922407X

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]